27 Gennaio 2018

A casa di Mogol nel cuore dell’Umbria

Damiano Gallo è andato nel cuore verde dell'Umbria a incontrare il grande maestro. Che nella pace della sua tenuta "alleva" anche tanti nuovi talenti della canzone italiana.

27 Gennaio 2018

A casa di Mogol nel cuore dell’Umbria

Damiano Gallo è andato nel cuore verde dell'Umbria a incontrare il grande maestro. Che nella pace della sua tenuta "alleva" anche tanti nuovi talenti della canzone italiana.

27 Gennaio 2018

A casa di Mogol nel cuore dell’Umbria

Damiano Gallo è andato nel cuore verde dell'Umbria a incontrare il grande maestro. Che nella pace della sua tenuta "alleva" anche tanti nuovi talenti della canzone italiana.

Una immensa casa in campagna frutto dell’amore per l’Umbria. Ad Avigliano Umbro nella provincia di Terni sorge la meravigliosa residenza del maestro Giulio Rapetti Mogol. Proprio il Mogol autore delle più belle canzoni italiane, metà dell’anima di Battisti che è consegnato alla storia della cultura del nostro paese.

4 5 11 io e lui mogol

Mogol oggi vive in una immensa tenuta di 120 ettari circa costruita negli anni 90, un luogo paradisiaco ma anche sede del Cet, Centro Europeo Tuscolano, la scuola di formazione per cantanti.

Mogol ha voluto costruire questa dimora rifacendosi perfettamente alle case antiche di una volta, una sorta di riproduzione perfetta. Nella tenuta unica nel suo genere ci sono due laghi e pure i cavalli. Al centro della proprietà un immenso viale che collega le due aree principali . Tanto verde , tanto silenzio e una torretta tutta per Adriano Celentano che quando va a trovarlo ama dormire li.

Mogol

Mogol è stato già mio ospite una volta nella mia trasmissione Il Bello del Mattone ed incontrarlo è sempre un piacere.  E’ un artista completo e autore delle canzoni romantiche le più belle in Italia e nel mondo. Nella vita è anche un produttore discografico ed ascoltarlo è utile perché si impara tanto.  Ha scritto le canzoni più belle di Lucio Battisti e Mina per citarne solo alcuni big della canzone italiana.

Oggi ha deciso di aprirci le porte degli ambienti più privati.

Damiano Gallo con Mogol e Rita Pederzoli Ricci che intervistò con lui il maestro per il programma tv Il Bello del Mattone.
Damiano Gallo con Mogol e Rita Pederzoli Ricci che intervistò con lui il maestro per il programma tv Il Bello del Mattone.

Quando e perché ha deciso di vivere proprio in questa zona ed in questa casa?

Questi sono i luoghi di San Francesco, i luoghi quindi della natura e della tranquillità. Io amo qui e ci vivo da ormai più di 25 anni. Ho cercato questo posto per un anno e mezzo , quando l’ho trovato me ne sono innamorato. Una piccola frazione che risale a 200 anni prima del 1000.

Perché ha deciso di comprare una casa così grande ?

Volevo costruire una vera e propria cittadella della cultura tra Roma e Firenze . Viaggiavo sempre in aereo ed in  macchina . Poi ho deciso di fermarmi qui. Un luogo particolare che si intravede solo dalla piazza principale del paesino era quello che cercavo. A me non interessava la riservatezza ma semplicemente trovare un luogo da dove vedere il cambio delle stagioni , la fioritura delle piante e vivere immersi nella natura.

damiano e mogol

Quanto è durata la riqualificazione di questa zona e di questa casa?

10 anni circa. Ho comprato diversi lotti che ho finanziato personalmente. Solo per un lotto sono riuscito ad ottenere dei finanziamenti . Ho chiesto le autorizzazioni sia al Comune che alla Regione. Tante lungaggini e burocrazia ma alla fine sono felice di quello che ho creato non solo per me ma anche per gli altri visto che ho deciso di fare qui la sede del Centro Europeo Tuscolano .

Quanto di Mogol c’è in questa casa?

Ovviamente mi sono fatto aiutare da professionisti del settore ma le forme sono le mie. Ho studiato il progetto. Non ho fatto altro che seguire e prendere le forme tradizionali umbre rinascimentali e romaniche e riadattarle alle mie esigenze. Tutto è stato fatto a campus e non a borgo.

mogol house

Ci vuole parlare della Tenuta dei Ciclamini che si trova all’interno della sua proprietà ?

Si tratta di una grande ristruttura ricettiva. Ci sono piscine,  centri benessere e palestra. Un luogo insomma per tutti. In realtà era pensata inizialmente per gli artisti che venivano e frequentavano il Cet poi abbiamo deciso di aprire le porte a tutti.

C’è un luogo che predilige quando scrive le canzoni?

In realtà no, ho bisogno solo di ascoltare musica quando scrivo . Non ho bisogno di un posto in particolare. Riesco ad estraniarmi completamente ovunque. Ho scritto così più di 2000 mila canzoni.

Tanti artisti vengono a trovarla in questo posto. Chi vuole citare ?

Una volta sono venuti a trovarmi Eros Ramazzotti e Pupo. Tanti aneddoti con loro e tantissime risate.  Ricordo che quel giorno mi prendevano in giro perché io ho sempre parlato del Cet e di questi luoghi con tantissimo entusiasmo come se fosse stata già terminata la ristrutturazione.  Loro erano venuti all’inizio quando c’erano ancora i lavori in corso e forse le loro aspettative erano troppo alte. Quando sono arrivati al cancello e hanno visto il cantiere sono scoppiati a ridere e mi hanno preso in giro per tutto il giorno.

Che rapporto ha con il danaro ?

Pessimo, non ci penso e non voglio pensarci delego tutto a mia moglie e mi sento libero.

Read in:

Picture of Damiano Gallo

Damiano Gallo

Damiano Gallo (Siracusa, 15 Giugno 1981) è un imprenditore, editore italiano, autore e produttore televisivo. È noto come “l’immobiliarista dei vip” ma anche come “il Bello del mattone”, come l’omonimo programma tv giunto alla decima edizione. Per The Way Magazine è stato tra i primi contributor a svelare con seguitissime interviste, i segreti delle case dei vip nella rubrica “Vip House”. Tra i suoi altri format televisivi ci sono Il Bello del Benessere con Lorella Ridenti , Melita Toniolo e Marina Graziani, Abc Casa con Alessandra Appiano, giornalista scomparsa nel 2018 e Chi ha dormito in questo letto? quest’ultimo in onda attualmente su Discovery Channel. Ha fondato nel 2019 e dirige Dimora Magazine testata giornalistica incentrata sul mondo immobiliare. Cresciuto a Floridia, in Sicilia, col padre Antonio, noto avvocato, la madre Paolinda, imprenditrice turistica e la sorella Fabiana, Damiano si è laureato in Giurisprudenza alla Universita’ Cattolica di Milano nel 2007. Ha fondato due anni dopo Porta Nuova Estates S.R.L. e oggi è titolare di Damiano Gallo Estates S.R.L. Ha ricoperto il ruolo di Assessore al Patrimonio, Centro Storico, Media e Comunicazione della Città di Piazza Armerina, in Sicilia. È proprio per la sua terra che, nel 2018, ha lanciato l’hashtag #adottaunmonumento. Per la prima volta a Piazza Armerina, grazie a Damiano, sono stati raccolti più di 50.000 euro di fondi privati per riqualificare il territorio e restaurare i beni pubblici. È autore del libro: “Il Sussidiario Immobiliare” edito da Tracce per la meta. È inoltre l’organizzatore e fondatore del “Premio Letterario Alessandra Appiano”, un premio che viene conferito a giornalisti e scrittori italiani. Tra i premiati la giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, Dan Peterson, Fuani Marino e Antoine Leiris. È direttore artistico del Siracusa Book Festival ed e’ referente di Plastic Free per tutti i paesi Iblei. È stato referente per Milano e Lombardia di Assocastelli. Cura diverse rubriche tra cui Diritti e Doveri sul Corriere Della Sera all’interno dell’inserto Trovocasa.
Ti potrebbe interessare:

Mitch, nuovo talento del disegno

Disegnatore, illustratore e content creator. Il suo nome è Michele Sanna, in arte Mitch, nato e cresciuto a Lavagna (Genova),

Le star del Todays 2024 a Torino

Si è appena conclusa l’edizione 2024 di TODAYS, in scena a Torino dal 23 agosto al 2 settembre. L’ultimo concerto sul Main

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”