Il tennis è uno sport molto popolare in tutto il mondo, tantissime persone, infatti, decidono di praticare questa particolare attività fisica che accomuna grandi e piccini. Per poterlo fare al meglio però non occorre solamente il talento e la passione ma anche, e soprattutto, l’attrezzatura e l’abbigliamento giusto. Una racchetta o un paio di scarpe non comode possono sicuramente fare la differenza durante un match. Tuttavia, non è sempre semplice capire quale tipologia o modello di accessorio occorre avere, specie se non si ha molta esperienza. In tal caso, niente panico, ci sono alcuni basilari fattori da dover considerare in modo da fare gli acquisti giusti.
Il campo da gioco
L’abbigliamento da tennis merita un approfondimento. La prima cosa da valutare per sceglie un paio di scarpe da tennis uomo, o donna, è la superficie di gioco: a seconda del tipo di superficie è necessario optare per un tipo di scarpe diverse. Ovviamente è consigliabile comunque optare su marchi affidabili e rinomati nell’ambiente, come ad esempio le scarpe da tennis Diadora, in modo da andare a colpo sicuro. Ad ogni modo, per quanto concerne le tipologie dei campi da gioco è necessario dover distinguere tra campi da tennis in terra battuta, resina acrilica oppure erba, e le scarpe si differenziano a seconda del materiale del campo. Utilizzare un paio di scarpe prodotte per giocare sulla terra battura potrebbe causare disagi nel caso in cui vengano utilizzate sull’erba. Per i campi in resina, invece, è necessario optare per modelli specifici di scarpe da tennis uomo per superfici dure. Tali scarpe sono dotate di un design a lisca di pesce, ed un’intersuola ammortizzante. Dato che, in genere, i campi in resina sono quelli che rovinano maggiormente le scarpe, è preferibile scegliere modelli dotati di tomaia resistente capace di resistere all’abrasione, meglio se dotata anche di protezione extra. Se si gioca nei campi in terra battuta, invece, le scarpe consigliate sono quelle con il battistrada a zig zag, che permette di ottenere una trazione al suolo ottimale, senza che la terra rimanga attaccata sotto le scarpe. I campi in erba sono particolarmente morbidi, e consentono un gioco molto veloce, pertanto ciò influisce in maniera impegnativa su muscoli e articolazioni. Pertanto, si consiglia l’utilizzo di scarpe con piccoli tacchetti, così da mantenere la trazione e scivolare se necessario.
Stabilità e ammortizzazione
Altri fattori da considerate per la scelta delle scarpe da tennis uomo sono la stabilità e l’ammortizzazione, per poter condurre un gioco ottimale, e rispondere in modo rapido ai tiri avversari. È quindi preferibile controllare alcuni dettagli della scarpa. La parte centrale deve essere molto resistente. Per testare questo aspetto, è necessario piegare la scarpa: se si tratta di un modello ottimale, si piegherà solo la parte anteriore. Quando si gioca a tennis, inoltre, il piede viene premuto contro l’esterno. Proprio per questo, è preferibile optare per modelli di scarpe da tennis uomo con i lati rinforzati. Per quanto concerne l’ammortizzazione, invece, dipende dal tipo di campo sul quale si gioca, come già spiegato prima. Più il campo è duro, più vi è necessità di ammortizzazione. In genere, un buon modello di scarpa da tennis ha un sistema di ammortizzazione a più strati, comprendente la suola, l’intersuola e il sottopiede. L’intersuola è la parte più importante, pertanto deve essere particolarmente spessa nella zona del tallone, per attutire lo shock ed evitare problematiche concernenti le articolazioni in seguito a movimenti durante l’attività sportiva.
Abbigliamento da tennis: la tomaia
Un’ultima caratteristica delle scarpe da tennis è il materiale della tomaia. Molte persone che praticano tennis, preferiscono scegliere modelli di scarpe in tessuto traforato, che permette la circolazione dell’aria e la traspirazione del piede. Le scarpe in rete, per queste caratteristiche, sono le più gettonate, ed hanno preso il posto delle scarpe in pelle, molto utilizzate in passato. Queste ultime, infatti, non consentono una traspirazione ottimale. In ogni caso, è fondamentale optare per modelli flessibili, che non costringano il piede nella scarpa.