19 Settembre 2024

BergamoScienza, arriva il Nobel Craig Mello

19 Settembre 2024

BergamoScienza, arriva il Nobel Craig Mello

19 Settembre 2024

BergamoScienza, arriva il Nobel Craig Mello

Per la XXII edizione di BergamoScienza (27 settembre – 13 ottobre 2024), il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, organizzato dall’Associazione BergamoScienza, ha aperto la possibilità di prenotarsi agli incontri.

Un evento speciale anticipa questa edizione: la lectio magistralis del premio Nobel per la Medicina 2006 Craig Mello,
RNAi: la scintilla molecolare delle informazioni (giovedì 26 settembre, alle 20.30, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo).

Tra gli ospiti di quest’anno anche i due premi Nobel:
Frances Hamilton Arnold (Premio Nobel per la Chimica 2018) e Drew Weissman (Premio Nobel per la Medicina 2023).

Frances Hamilton Arnold, Nobel per la Chimica 2018, ha rivoluzionato il mondo della bioingegneria, definendo un nuovo protocollo per lo sviluppo di enzimi grazie all’evoluzione. Nel corso della conferenza L’evoluzione degli enzimi: la vita da Nobel di Frances Arnold, (12th Rita Levi Montalcini Lecture) la scienziata statunitense spiegherà come queste scoperte incentiveranno la creazione – in maniera più efficiente e sostenibile a livello ambientale – di nuovi composti chimici, con importanti applicazioni in campo farmaceutico ed energetico (28 settembre).
Nell’ultimo fine settimana attesissimo l’arrivo del premio Nobel per la Medicina 2023 Drew Weissman, protagonista della lecture mRNA da Nobel: dai vaccini anti-COVID alla lotta ai tumori. Nel 2005 Weissman, insieme a Katalin Karikó, ha scoperto il modo in cui modificare le molecole di mRNA (l’RNA messaggero), aprendo la strada allo sviluppo dei vaccini contro il COVID-19.

Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Tre sedi, tre case dell’innovazione e della ricerca – Fondazione Dalmine, SIAD Distretto dei Gas della Vita, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso e Confindustria Bergamo – venerdì 27 settembre saranno in collegamento fra loro e con il BiM Garden, progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca a Milano. Apriranno le porte per mostrare il proprio lavoro e omaggiare l’impegno della ricerca in occasione della Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Scienziati e studiosi attivi in diversi ambiti presenteranno le caratteristiche e gli strumenti del loro lavoro in una serata che promuove l’incontro tra generazioni, metodi e settori, mostrando i tratti comuni del “fare ricerca”.

Il programma è disponibile sul sito: www.bergamoscienza.it

Tutti gli eventi sono gratuiti. Per conferenze, spettacoli e laboratori è necessaria la prenotazione.

Info point: BergamoScienceCenter, viale Papa Giovanni XXIII, 57 | 9.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ancora Grease dopo 25 anni

Dopo l’avvicendarsi di tanti protagonisti e interpreti celebri, il Musical “Grease” trova nuova linfa in questa stagione teatrale 2022-23. n

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”