Da quando lo smart working è diventato una parte importante della nostra vita, le riunioni, i colloqui e gli incontri con i clienti o partner sono rigorosamente online. Oggi vogliamo offrirti qualche consiglio pratico affinché la tua presenza davanti alla videocamera sia professionale e piacevole. Non tutti riescono a “bucare il video” come i professionisti della comunicazione, ma qualche semplice trucco può davvero fare la differenza.
Prepara il set: luci, sfondo e inquadratura
Scegli un ambiente ben illuminato, preferibilmente con una luce diffusa e piuttosto calda. Le luci al neon, specialmente quelle posizionate direttamente sulla tua testa, creano ombre scure sotto gli occhi e ingrigiscono la pelle. Scegli due faretti o due lampade da tavolo e posizionale dietro alla telecamera, puntandole verso il viso. Le ombre spariranno e l’effetto sarà quasi “televisivo”.
Chiudi le finestre per evitare rumori provenienti dall’esterno. Meglio non avere musica in sottofondo. Durante le riunioni tradizionali, quando sei nella stessa stanza con il tuo interlocutore, una selezione musicale adatta può creare una piacevole atmosfera, ma in un collegamento online sembrerà solo una fastidiosa interferenza.
Lo sfondo migliore è piuttosto scarno, come ad esempio un muro chiaro o una tenda a tinta unita. Se vuoi essere più creativo, prendi spunto dai collegamenti delle trasmissioni TV: una libreria bianca piena di volumi in buon ordine fa un’ottima figura. Per l’inquadratura, posiziona la videocamera direttamente di fronte al tuo viso, in posizione centrale. Se usi un portatile, metti qualche libro sotto alla base per alzarlo in modo che la videocamera risulti all’altezza degli occhi. Chiudi le applicazioni che utilizzano internet per assicurarti una connessione più stabile.
Gioca in anticipo: cura il tuo aspetto fisico, rilassa la mente e scegli gli strumenti giusti
Non dimentichiamo che, per poter fare una buona impressione, non basta un bel vestito o qualche frase preparata. Il linguaggio del corpo, infatti, rappresenta una parte importante della comunicazione. Per sentirti a tuo agio, allora, cerca di mantenerti in forma anche se lavori da casa, con un po’ di esercizio fisico o una lezione di yoga, sfruttando i tutorial offerti su YouTube. Ti sentirai più sicuro di te, il viso apparirà più rilassato e riuscirai a mantenere il giusto grado di concentrazione.
Quando siedi davanti alla telecamera, mantieni le spalle in posizione eretta, evita i movimenti bruschi e di “sparire” dal video per eventi imprevisti, come una penna che cade a terra. Non parlare in modo concitato e non interrompere il tuo interlocutore, soprattutto se il software determina un piccolo ritardo nella trasmissione di audio e immagini. Fai attenzione a scegliere con cura la piattaforma per le videochiamate: le più diffuse sono Skype for business, WhatsApp e Hangouts Meet.
Se utilizzi le videoconferenze regolarmente, ti conviene fare un piccolo investimento in un paio di cuffie con microfono di buona qualità, dal look professionale, meglio se nere o con finiture in metallo. Il microfono, che deve a vere il controllo di volume e di muto, non va posizionato ad una distanza di circa 10 centimetri dalla bocca: se lo avvicini troppo, il rischio è che il livello della voce “saturi” la capsula del microfono e quindi l’audio risulterà distorto. Parla con calma, ma fai attenzione a non essere troppo monotono e, soprattutto, guarda dritto in camera, perché è solo così che il tuo interlocutore avrà l’impressione che lo stai guardando negli occhi. Forse, è proprio questa la parte più difficile in una videoconferenza, perché è molto semplice farsi distrarre dall’immagine che appare sullo schermo. Cerca di avere un atteggiamento positivo e, soprattutto, mantieni un’espressione distesa e sorridente.
Come vestirti e truccarti
In linea di massima, durante una videoconferenza rimarrai sempre seduto alla scrivania. Dovrai quindi curare, proprio come un presentatore del TG, soprattutto il look dalla vita in su. Ma, se per qualsiasi motivo devi abbandonare la postazione, non farti sorprendere con pantaloni felpati o un pigiama fantasia… Fra l’altro, se siamo vestiti di tutto punto, acquisiremo anche un atteggiamento più professionale durante la chiamata.
Per gli uomini, il dress code deve corrispondere al tipo di incontro, quindi giacca e cravatta se si tratta di un incontro formale, oppure una camicia a tinta unita per un meeting di routine. Meglio evitare le giacche gessate, perché i motivi a righe larghe possono creare fastidiosi effetti in video.
Per le donne, sì alle camicie a tinta unita, meglio se bianche, con o senza giacca. Anche una maglia, magari in seta o in lana tipo cachemire, donerà un aspetto chic ma non forzatamente elegante. Per quanto riguarda i gioielli, meglio non esagerare. Un paio di orecchini a bottone in argento o di perla sono perfetti per donare luce al viso. I capelli devono essere in ordine, ma senza esagerare con acconciature da cerimonia, e il trucco deve mirare principalmente ad uniformare la grana della pelle.