12 Aprile 2021

Viaggio nelle acetaie d’Italia, patrimonio insolito di esperienze “balsamiche”

I tour e le degustazioni in Emilia Romagna, Acetaia di Canossa, Acetaia Leonardi e i nuovi prodotti del celebre Aceto Ponti.

12 Aprile 2021

Viaggio nelle acetaie d’Italia, patrimonio insolito di esperienze “balsamiche”

I tour e le degustazioni in Emilia Romagna, Acetaia di Canossa, Acetaia Leonardi e i nuovi prodotti del celebre Aceto Ponti.

12 Aprile 2021

Viaggio nelle acetaie d’Italia, patrimonio insolito di esperienze “balsamiche”

I tour e le degustazioni in Emilia Romagna, Acetaia di Canossa, Acetaia Leonardi e i nuovi prodotti del celebre Aceto Ponti.

L’Aceto Balsamico è un condimento unico al mondo, nato dalla sapiente unione tra mosto cotto da vitigni selezionati e pregiato aceto di vino. Questo ingrediente prezioso è prodotto in quantità limitata poiché storicamente legato alle Province di Modena e Reggio Emilia. Pare, infatti, che il microclima di queste zone, con sbalzi termici altissimi fra le calde estati e i rigidi inverni, permetta ai Mosti di fermentare e maturare ottimamente secondo i metodi tradizionali di produzione. L’Aceto Balsamico di Modena ha ottenuto il marchio di indicazione geografica protetta (IGP) il 3 luglio 2009 e molte delle cantine, le acetaie d’Italia conosciute nel mondo, nella regione della Pianura Padana che le ospita sono visitabili.

ACETAIA DI CANOSSA – L’Acetaia di Canossa di Venturini Baldini è meta tra le preferita per gli amanti dei prodotti enogastronomici dell’Emilia Romagna. Su prenotazione, è possibile visitare cantina e la storica acetaia per essere guidati alla scoperta della tenuta che si trova a Quattro Castella (RE). Attraverso tour guidati ci si può avvicinare da appassionati alla produzione del Lambrusco e degli Spumanti Emiliani, e dell’Aceto Balsamico. In base all’esigenze degli ospiti è possibile costruire delle visite appositamente disegnate.

La recente Balsamic Collection, una box esclusiva di Aceti balsamici invecchiati a lungo in botti di varie essenze, 100% mosto d’uva cotto, è una delle uscite più prestigiose della cantina. Questi prodotti vantano un invecchiamento che va dagli 8 ai 40 anni.  Cinque referenze da 20ml – piccoli alambicchi chiusi con tanto di ceralacca – in una box regalo elegante e raffinata.

Venturini Baldini spesso realizza gift box di assoluto pregio. Perle è perfetta per palati raffinati e per chi ama sperimentare, piccole morbide sfere agrodolci che racchiudono il condimento invecchiato, una vera e propria esplosione di sapore in bocca, utili per condire o per decorare i piatti, freddi e caldi (un tocco raffinato anche su paste e risotti). Nella gift box si potranno sperimentare nere, bianche, wasabi e rosé.



L’aceto balsamico è da sempre uno degli ingredienti più eleganti della cucina italiana, conosciuto in tutto il mondo. Viene prodotto con mosti cotti d’uve provenienti esclusivamente dal comprensorio Reggiano. Venturini Baldini – storica tenuta nel cuore delle terre di Quattro Castella, con annessi cantina, un esclusivo relais appena ristrutturato e una villa del 1670 – vanta una tra le più antiche acetaie proprio della Provincia di Reggio Emilia, l’Acetaia di Canossa. Quattrocento botticelle gelosamente custodite in un ampio solaio d’altri tempi, capace di affrontare la calura estiva e il rigore dell’inverno, un mix di legni diversi – ginepro, rovere, gelso, castagno, ciliegio -, una storicità che attraversa quattro secoli e arriva fino ai nostri giorni, dove sposa l’innovazione.

Il tour personalizzato in acetaia è possibile all’Azienda agricola Leonardi Giovanni situata a Magreta, in provincia di Modena. In un percorso emozionante tra le botti e i barili di Acetaia Leonardi si scoprono tutti i segreti dell’Oro Nero di Modena e ci si delizia il palato con le specialità della cucina emiliana, scegliendo uno dei menù speciali.

ACETAIA LEONARDI – L’Azienda Agricola Leonardi ha origini nel 700 ma è dalla seconda metà dell’800 che si dedica esclusivamente alla produzione di Aceto Balsamico di alta qualità, utilizzando le proprie materie prime. Infatti, l’azienda si estende su 10 ettari di terreno coltivato a vigneto, prevalentemente di Trebbiano di Modena (uva bianca) e di Lambrusco (uva rossa) nelle qualità di Sorbara, Castelvetro e Ancellotta. Si definisce quindi un’azienda a ciclo chiuso, o a filiera corta poiché tutte le fasi di produzione avvengono sul luogo di raccolta.

Una nuova location a disposizione per eventi privati o aziendali si trova a pochi minuti dal centro di Modena immersi nelle verdi vigne della Corte dei Campi Macri di Magreta. Acetaia Leonardi è la location elegante ma anche istruttiva per immergersi nei luoghi dove viene prodotto l’ingrediente prezioso.

ACETO PONTI – Da un anno circa, Aceto Ponti, leader di mercato nel settore degli aceti balsamici ha lanciato dei prodotti che sono delle “extension” rispetto al tradizionale aceto.

Ideali per carni saporite, hamburger e verdure grigliate o perfette per carni bianche e formaggio, le due esclusive SALSE PREMIUM BBQ Ponti sono la sintonia tra l’aceto ed il gusto forte e unico della salsa barbecue.

Le due varianti BBQ si differenziano per l’ingrediente principale che ne determina l’intensità del gusto, proprio la tipologia dell’aceto:

Ponti Premium BBQ a base di Aceto Balsamico di Modena IGP è la salsa per chi ama un Gusto Intenso. Nasce da un aceto che è il risultato di una lenta acetificazione del mosto proveniente da sette varietà di uve selezionate con pregiato aceto di vino, a cui segue un periodo certificato di maturazione in botti di rovere.

Ponti Premium BBQ a base di Aceto di Mele 100% Italiane è la salsa per chi preferisce un Gusto Delicato. Alla base vi è un prodotto genuino e dalle numerose valenze benefiche, creato con mele fresche, italiane, selezionate con cura, passione e competenza.


Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Dentro Eataly di Stoccolma

Dal pomodoro San Marzano alla festa del vino che parte proprio questa settimana, c’è un pezzo di Stoccolma che parla

Oggi si premia la ceramica

La ceramica del Mediterraneo protagonista a Vietri sul Mare, il primo paesino della Costiera amalfitana in provincia di Salerno. Si

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”