19 Novembre 2020

Uffici dopo la pandemia: ecco cosa cambia

Importanza degli spazi, semplificazione dei servizi accessori sul posto di lavoro. A fare la differenza sarà la nostra capacità di adattamento.

19 Novembre 2020

Uffici dopo la pandemia: ecco cosa cambia

Importanza degli spazi, semplificazione dei servizi accessori sul posto di lavoro. A fare la differenza sarà la nostra capacità di adattamento.

19 Novembre 2020

Uffici dopo la pandemia: ecco cosa cambia

Importanza degli spazi, semplificazione dei servizi accessori sul posto di lavoro. A fare la differenza sarà la nostra capacità di adattamento.

La pandemia sta imponendo anche nuovi parametri di sviluppo. Dal sociale all’edilizia, dovremmo ripensare tutto. IPUT Real Estate (“IPUT”), la principale società immobiliare irlandese, in collaborazione con la società di consulenza multinazionale ARUP, pubblica il suo rapporto di ricerca globale sull’evoluzione degli uffici, “Making Place”: The Recalibration of Work, Life and Place.

Lo studio descrive ciò che i dipendenti cercano in un luogo di lavoro e come gli spazi di lavoro e di vita possono essere mescolati, mantenendo importanti funzioni economiche e bisogni sociali che contribuiscono a rendere le città più arricchenti e sostenibili.

Secondo le tendenze internazionali, alla ripresa delle attività dopo le intermittenze della pandemia, ci sarà bisogno di community manager come nuove figure professionali in modo da gestire le risorse umane che non saranno più in ufficio allo stesso momento. Questo comporterà sicuramente un ripensamento dello spazio individuale e degli spazi condivisi. Semplificazione dei servizi accessori sul posto di lavoro e la nostra capacità di adattamento saranno delle conseguenze necessarie.

Al momento, la digitalizzazione ha offuscato i confini tra l’ufficio e la casa e gli ambienti dell’ufficio non sono ancora riusciti a rispondere. Making Place si immerge in profondità in una nuova pratica di progettazione urbana – Workplacemaking – una via di mezzo che risponde alla necessità di un ambiente di lavoro produttivo, pur riconoscendo la necessità di spazi sociali pubblici. L’imminente sviluppo di uffici di riferimento di IPUT Wilton Park Estate a Dublino servirà come caso di studio per affrontare questa nuova pratica di progettazione urbana creando un nuovo ambiente sostenibile sia per il lavoro che per il tempo libero.

“Siamo in un momento di svolta, con solo l’11% degli impiegati che riferiscono che torneranno a una pandemia post-pandemia di cinque giorni in ufficio. C’è una chiara necessità per le aziende, gli sviluppatori e gli urbanisti di ripensare il design e gli usi dei quartieri degli uffici per garantire che questi spazi riflettano la mentalità della forza lavoro più agile di oggi. Il settore immobiliare ha ora un’opportunità unica di apportare cambiamenti positivi per riaffermare il valore dei futuri luoghi di lavoro nel tessuto sociale ed economico delle nostre città “, dice Niall Gaffney, amministratore delegato, IPUT Real Estate Dublin.

Workplacemaking identifica cinque diversi tipi di spazi in base a ciò che i dipendenti cercano ora dalla vita in ufficio, ispirando ulteriormente produttività, connettività e sostenibilità:

  1. Pozze d’acqua: luoghi che attraggono le persone a soffermarsi, incontrarsi e socializzare
  2. Aule di strada: luoghi che riuniscono le persone in uno scambio di conoscenze formali e informali
  3. Tele culturali: luoghi che possono essere plasmati, curati e programmati da persone e comunità
  4. Laboratori mentali: luoghi che invitano le persone a riunirsi attorno a problemi, idee e sfide condivise
  5. Giardini della mente: luoghi che supportano i processi di pensiero individuale e riparativo delle persone

Esempi di ciascuna delle cinque tipologie sono riportati nel report Making Place.
Ora riconosciamo che i luoghi di lavoro offrono esperienze uniche che non sono disponibili quando si lavora da casa. Queste esperienze includono la realizzazione sociale e culturale, nonché opportunità di apprendimento e collaborazione. La pianificazione a lungo termine e gli investimenti strategici nei luoghi di lavoro incentrati sulle raccomandazioni e sulle tipologie del rapporto hanno il potenziale per migliorare la vita lavorativa dei professionisti di oggi e per lo sviluppo di città sostenibili ” dice Léan Doody, coautore del rapporto, ARUP.

Lo studio conclude che la creazione di luoghi di lavoro di successo richiede che sviluppatori, city-maker e datori di lavoro collaborino per ravvivare le città rinvigorendo l’ambiente di lavoro e, in modo critico, rendendo gli uffici pertinenti alle esigenze future dei suoi inquilini e delle comunità circostanti a lungo termine. Per gli sviluppatori, si tratta di lavorare sodo per trovare e creare luoghi da cui le persone desiderano lavorare volentieri. Per i datori di lavoro, si tratta di guardare all’esterno e avere un rapporto più coinvolto con la propria comunità locale. Creando un ufficio in stile campus con servizi come mense, palestre e altri servizi, i dipendenti non contribuiscono alla comunità circostante. Per i city maker, questo significa impegnarsi con il concetto di workplacemaking per promuovere il mix di spazi per uffici e servizi per la comunità.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”