I mesi da settembre a dicembre in molti paesi, soprattutto negli Stati Uniti, segnano l’inizio di nuovi progetti e obbiettivi per prepararsi all’anno successivo. E soprattutto compongono il trimestre dei grandi acquisti e previsioni di spesa. Il Thanksgiving Day, che cade il terzo giovedì di novembre, è una ricorrenza particolarmente sentita in America del Nord e rappresenta un momento di gratitudine e riflessione. Questo giorno importante ricorda il ringraziamento dei padri pellegrini che nel 1621, nella città di Plymouth in Massachusetts, si riunirono per ringraziare il Signore del buon raccolto. Da qui poi è diventata una festa delle famiglie e quindi dei grandi acquisti (a cui segue il black friday dei grandi sconti).
Mix tra tradizione, cultura e buone azioni
In California, questa festa si distingue per la sua ricca diversità culturale. Famiglie di origini diverse si riuniscono per condividere un banchetto tradizionale rivisitato, passando dall’abituale piatto del tacchino arrosto fino a piatti più fusion come il tacchino tandoori o il tamale farcito. Ogni tavola del Ringraziamento californiano è una rappresentazione dell’unione delle svariate tradizioni culinarie.
Ovviamente, le celebrazioni possono variare da piccoli incontri di famiglia ad imponenti festività di quartiere. Molte persone, oltretutto, dedicano parte della giornata a opere di bene, partecipando a eventi come Run to Feed the Hungry, la più grande corsa del Giorno del Ringraziamento di Sacramento, che raccoglie fondi per la sicurezza alimentare nella comunità.
Altre attività ludiche della giornata includono partite di football in spiaggia e passeggiate nei parchi nazionali. Nonostante sia la fine di novembre, il clima mite della costa californiana consente spesso cene e attività all’aperto.
Ovviamente per i californiani che preferiscono una cena fuori più tradizionale, possono contare sui molti ristoranti che offrono menu speciali e tradizionali. Ad esempio, il Firehouse a Sacramento serve un menu di tre portate con piatti come il tacchino arrosto con salsa di merlot e mirtilli rossi. Il Monterey Plaza Hotel & Spa offre un buffet con specialità stagionali e costiere con classici come il tacchino arrosto e la costata di manzo. Il ristorante Serea propone uno speciale menu a prezzo fisso di tre portate preparato dallo chef JoJo Ruiz. Infine, l’iconico Hotel del Coronado di San Diego ospita una cena del Ringraziamento nella nuovissima Southpointe Ballroom, seguita da intrattenimento musicale dal vivo e decorazioni natalizie spettacolari.
Dove festeggiare tradizionalmente in Italia
A Milano
La sera del 23 novembre, il locale Living Liqueurs & Delights, organizza l’evento “HAPPY DRINKS GIVING” per celebrare il Giorno del Ringraziamento a Milano. Proporranno un aperitivo ispirato al tradizionale cenone americano con drink e finger food, accompagnato da un Djset di Alex Biasco con classici della musica americana. Il menu includerà prelibatezze come tacchino sfilacciato, cornbread, Pumpkin Pie salata, mini hamburger di tacchino, mousse di patate dolci e prugne secche avvolte nel bacon. Il drink principale della serata è il “PUMP”, a base di Vodka Grey Goose, Amaretto di Saronno, Shrub alla zucca e succo di limone. L’ingresso sarà libero, ma consigliano la prenotazione. Il costo dei drink parte da 12 euro.
A Roma
Il ristorante Scarpetta NYC, nato a New York nel 2008 ma poi espanso in tutto il mondo, nella sua sede italiana presso l’Hotel InterContinental Rome Ambasciatori Palace, offre un’esperienza culinaria speciale e autentica per celebrare il Giorno del Ringraziamento. Lo chef Riccardo Ioanna propone un menu ricco di sapori, che include piatti tipici della festa statunitense preparati con maestria. Il pranzo inizia con un bicchiere di Hot wine punch e un’amuse-bouche di zuppa di barbabietola, seguita da un’insalata croccante di cavoletti di Bruxelles e una pasta ripiena alla zucca arrostita. Il piatto principale offre opzioni come il tradizionale tacchino ripieno, una cernia rossa in crosta di patate oppure una versione vegetariana con zucca arrostita e formaggio di capra. Per dessert, i clienti hanno la possibilità di scegliere tra una torta cremosa alle mandorle e noci o la celebre NYC Cheesecake con composta di frutti di bosco. Il menu è disponibile a partire da 80 euro a persona, bevande escluse, con opzione “kids”.
In tutta Italia
Hamerica’s, con i suoi 27 punti vendita in 17 località italiane, onora tutto l’anno la cucina tradizionale statunitense e, quindi, non poteva mancare con la sua proposta. L’iconica catena italiana dedicata alla cucina americana, celebra il Giorno del Ringraziamento il con un menù speciale che include il famoso tacchino arrosto, salsa gravy, purè di patate, patatine dolci fritte e marmellata di mirtilli, abbinati a birra o bevanda a scelta. Inoltre, dal 17 novembre al 10 dicembre, offre il Thanksgiving Sandwich, un panino in edizione limitata con tacchino arrosto, bacon jam, brie, cream cheese, lattuga, pomodoro, senape al miele e maionese.
Testo a cura di Chiara Baratti