33 GIRI ITALIAN MASTERS di Sky Arte ha sottolineato definitivamente che non si tratta solo di un trend nostalgico. L’interesse per il vinile è ricomparso nella cultura popolare (anche italiana) per necessità. Di riappropriarsi delle immagini e dei suoni a grandezza “naturale” di quella che è stata e sarà la musica che accompagna le nostre giornate.
Quindi il 20 novembre sul canale dell’arte di Sky, la terza edizione dell’approfondimento musicale con i dischi cardine della storia del pop italiano parte con una puntata dedicata al mitico album di Lucio Dalla, l’omonimo disco del 1979, che viene raccontato secondo per secondo da chi ha fatto il disco con il grande cantautore 40 anni fa. Seguiranno poi puntate su Luca Carboni con Luca Carboni, Vinicio Capossella con Il Ballo di San Vito, Zucchero con Oro, Incenso & Birra, Alberto Fortis con Alberto Fortis ed Enzo Jannacci con Ci vuole Orecchio. La certezza di qualità è data dall’origine del programma, quell’Edoardo Rossi che saldo nella postazione autoriale, e forte di una grande conoscenza e autorevolezza nel campo, infonde di contagiosa passione tutte le puntate della serie. Passione per la musica e per i vinili, ovviamente, lui che ha militato in programmi tv e radiofonici a stretto contatto con i protagonisti della musica.
La produzione è affida a Except di Maurizio Vassallo che ha un passato da batterista e Maurizio Biancani è scelto come “Caronte” dei multitraccia, quei preziosi master originali che a volte risultano anche introvabili. Ma da cui si capisce meglio come è stata concepita l’opera che è in analisi.
Sempre a partire dall’ascolto condiviso dell’intero disco, senza effetti e senza skip. In religiosa attenzione, come si faceva una volta.
Il programma è ricco di emozioni, a volte sentimentalismi giustificatissimi, vista la pochezza che invade le piattaforme digitali ultimamente.Sarà una reazione a tutto questo, ma si stima che in America le vendite di vinili per quest’anno arrivino alla cifra record di 500 milioni di dollari. Come nel 1986.
E l’Italia, per una volta, è assolutamente inserita nel trend globale. Forse per questo le ristampe dei grandi italiani sono all’ordine del giorno ormai e la quota di mercato occupata dal vinile in Italia è al 9%. I più acquistati dell’anno scorso sono stati ben tre dischi dei Pink Floyd in top 10, con Queen a due, e Nirvana, Amy Winehouse, Guns ‘n’ Roses e Bob Marley a completare la speciale classifica. Evergreen che si torna a comprare sia per il loro appeal musicale che visivo, visto che tutte queste copertine sono leggendarie, acquistano un valore simbolico oltre che nostalgico-musicale.
Il catalogo completo della carriera solista di Mick Jagger arriva in vinile. I quattro dischi, pubblicati tra il 1985 e il 2001, usciranno in Vinile 180 grammi il prossimo 6 dicembre.
Si tratta degli album “She’s The Boss” (1985), “Primitive Cool” (1987), “Wandering Spirit” (1993) e “Goddess In The Doorway” (2001).
Questi quattro dischi dimostrano ampiamente la creatività del frontman dei Rolling Stones da artista solista e mettono in luce l’ampia tavolozza artistica che ha successivamente influenzato innumerevoli frontman rock. Citando uno dei titoli, sono un promemoria di quello che lo ‘spirito errante’ di Jagger continua a essere ancora oggi.
Gli album sono stati recentemente rimasterizzati dai nastri analogici originali con masterizzazione half speed da Miles Showell agli Abbey Road Studios di Londra. Lo stesso procedimento di rimasterizzazione audio in alta definizione è stato recentemente utilizzato per tutti gli album del box-set “The Rolling Stones, Studio Albums Vinyl Collection, 1971 – 2016”.
I Fleetwood Mac hanno pubblicato 5 album tra il 1975 e il 1987, un’impresa meravigliosa che li ha portati ad essere una delle band con più successo in tutto il mondo.
Questi album saranno ristampati individualmente su vinile colorato il 29 novembre. Gli album includono: Fleetwood Mac su vinile bianco; Rumours su vinile trasparente; Tusk su doppio vinile argento; Mirage su vinile viola; e Tango In The Night su vinile verde. Lo stesso giorno, tutti cinque gli LP saranno presentati insieme in un cofanetto edizione limitata, 2000 copie numerate individualmente, disponibili esclusivamente sullo store di Rhino.com.
Per David Bowie, uno degli artisti internazionali più collezionati, invece, 20 anni fa arrivò il momento di un’altra performance memorabile. Il 23 agosto 1999 David Bowie suonò un intimo set per ospiti invitati al Manhattan Center’s Grand Ballroom a New York per la serie VH1 Storytellers. Dieci anni dopo nel 2009 fu pubblicato un CD/DVD/Download della serata, ed ora, 20 anni dopo, la versione più completa a disposizione è stata pubblicata su doppio LP edizione limitata per opera di Parlophone nelle scorse settimane.
La serie TV VH1 Storytellers debuttò nel 1996 e vede molti dei più grandi nomi esibirsi live di fronte al pubblico, mentre raccontano storie riguardanti le ispirazioni e i ricordi collegati ad ogni canzone. Tra gli artisti lo show ha ospitato Bruce Springsteen, Coldplay, Ed Sheeran, Taylor Swift, Foo Fighters, Pearl Jam, Bee Gees, Kanye West & Steely Dan.
La performance di Bowie è stata a lungo considerata uno degli episodi più memorabili nella storia di VH1 Storytellers, con David che si immerge profondamente nel suo catalogo per eseguire le tracce come ‘Can’t Help Thinking About Me’ per la prima volta in 33 anni, ‘Drive-In Saturday’ da Aladdin Sane, che non aveva eseguito dal 1974, e ‘Word On A Wing’ che fece il suo primo outing in 23 anni.
Bill Flanagan produttore esecutivo di VH1 Storytellers: “eravamo abituati ad avere a che fare con musicisti leggendari. Nonostante ciò, avere lì David Bowie fu più che un grande ingaggio. Non c’è modo di dirlo senza sembrare stucchevoli: è stato un onore. Bowie ha un posto unico nel rock & roll. Non è solo uno dei più rivoluzionari musicisti dell’epoca, non fa niente a meno che non sia profondamente convinto.”
BATTIATO – Per la prima volta dalla loro uscita, i tre capitoli di Fleurs di Franco Battiato saranno riuniti in una speciale Edizione Deluxe Limitata e Numerata da 3LP colorati 180g con audio rimasterizzato.
Inizia nel 1999 l’avventura di Franco Battiato con il primo Fleurs, i cui brani sono collegati da un sottile filo comune, quell’affinità di scrittura richiamata nel sottotitolo (“Esempi Affini di Scritture e Simili”).
Il disco si rivela un’emozionante e personale rilettura di brani scelti da Battiato: un tributo ad autori italiani (Fabrizio de André, Sergio Endrigo) e francesi (Charles Aznavour, Jacques Brel, Charles Trenet…), alla romanza napoletana con “Era De Maggio” e ai Rolling Stones con “Ruby Tuesday” singolo scelto per il lancio del disco nell’ottobre 1999 e presente nella colonna sonora del film I Figli Degli Uomini di Alfonso Cuaròn.
A chiudere l’album due brani inediti: la splendida “Medievale” che rimanda al gusto dell’artista per la musica d’Oriente e “Invito al Viaggio”, in cui il compianto amico filosofo, saggista e cantautore Manlio Sgalambro recita versi liberamente ispirati ad un’omonima poesia di Baudelaire. Il disco gli vale la targa di Miglior Interprete all’edizione 2000 del Premio Tenco.
Il secondo capitolo della trilogia è Fleurs 3, così chiamato per evocare il numero perfetto.
Con Fleurs 3 il tuffo è tutto negli anni ’60 e ’70, con brani di Gino Paoli (“Il cielo in una stanza”), Bruno Lauzi (“Se tu sapessi” e “Ritornerai”), PFM (“Impressioni di settembre”), Paolo Conte per Caterina Caselli (“Insieme a te non ci sto più”), Alan Sorrenti (“Le tue radici”), Leo Ferrè (“Col tempo sai”), Charlie Chaplin (“Se mai”), Richard Strauss con un testo di Hermann Hesse (“Beim Schlafengehen”) e del prediletto Adamo (“Perduto amore”). E poi ancora due hit d’annata: Luigi Fiumicelli (“Sigillata con un bacio”, versione italiana di “Sealed with a kiss”) e Salvatore Vinciguerra (con la già citata “Se tu sapessi”, scritta da Bruno Lauzi), di cui si erano perse le tracce. Unico brano originale è “Come un sigillo “di Battiato – Sgalambro, uno scherzo tra il colto e l’erotico in cui Battiato torna, dopo 18 anni, a duettare con Alice e che non mancherà di sollevare polemiche a causa del testo (“E tu passavi appena le sottili dita sul prepuzio/poi sfioravi il glande e i sensi celebravano il loro splendore/ed era bello starti ad osservare”).
Il titolo e il testo della canzone “Il Carmelo di Echt” si riferiscono alla filosofa tedesca ed ebrea Edith Stein, santificata da papa Giovanni Paolo II e patrona d’Europa, che proprio nel convento carmelitano di Echt nei Paesi Bassi cercò invano di sfuggire alla persecuzione nazista.
In questo disco Battiato reinterpreta anche sé stesso, rielabora infatti “E più ti amo”, uno dei primissimi brani registrati a inizio carriera a nome Francesco Battiato ed uscito come 45 giri allegato alla Nuova Enigmistica Tascabile.
Il disco termina con la dedica all’amica scomparsa Giuni Russo: “L’addio”, una composizione personalissima e molto suggestiva.
SALOTTO A MILANO – Arte e musica sapientemente unite per dare vita ad un’esperienza audiovisiva senza precedenti. A Milano, nella centralissima via Torino, il 18 settembre sarà inaugurato “Exhibeation”, un salotto urbano e moderno dedicato interamente all’arte, ai vinili e alla convivialità. Un progetto unico nel suo genere dove gli avventori, tra degustazioni di ottimi vini e ricercati cocktail, potranno rilassarsi in un’atmosfera originale, fuori dagli schemi, e innovativa.
VINILI LIMITED EDITION – Ogni appuntamento sarà caratterizzato da una mostra accompagnata da un dj set di soli vinili. Gli artisti protagonisti dell’esposizione realizzeranno per l’occasione una serie limitata e numerata di copertine d’autore, in collaborazione con la neo nata etichetta white label “FRESCOEDITS”, distribuita nei migliori record stores.
Ogni vinile così personalizzato della serie LIMITED sarà un pezzo d’arte che potrà poi essere acquistato in loco durante la mostra, oppure online.
MARE CULTURALE URBANO – Nei giorni della Milano Music Week, non potevamo non segnalarvi alcuni appuntamenti che riguardano l’ascolto e l’apprezzamento dei vinili. “Mare culturale urbano” (via G. Gabetti 15 a Milano) ha tanti eventi ma questi due vanno segnati.
Giovedì 21 novembre (ore 18.00 – ingresso gratuito) appuntamento speciale con Luca De Gennaro per “Ascoltiamo un disco”, che avrà in sala ospiti d’eccezione: ELIO E LE STORIE TESE! Il pubblico sarà guidato all’ascolto del loro album “Italyan, Rum Casusu Çikti” (1992), un disco che ha segnato in particolar modo la carriera della band, facendola conoscere al grande pubblico. L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
Si prosegue venerdì 22 novembre (ore 21.00 – ingresso 5 euro) con il doppio dj set in vinile di BASSI MAESTRO (North of Loreto) e PARKER MADICINE (Jaxx Madicine) dedicato al retro-sound anni 70/80, disco, electro funk e early house.
North Of Loreto, oltre a essere una zona pulsante e crocevia di culture e colori a “Nord di Loreto” a Milano, è anche il nuovo progetto musicale di Bassi Maestro, che fa del mix tra italodisco, atmosfere boogie ottanta e early house di Chicago la sua ricetta forte. Parker Madicine è un artista poliedrico che si divide tra la direzione artistica di Radio Raheem e la carriera di producer e dj, sfociata nella creazione della propria etichetta discografica (CT-HI) e nel progetto Jaxx Madicine.