La 16ma edizione di RiminiWellness ritorna alla sua collocazione originaria e per il 2022 è programmata a Fiera Rimini dal 3 al 5 giugno. La manifestazione di Italian Exhibition Group, dedicata a fitness, sport, benessere e sana alimentazione, oltre ai palchi dedicati alle lezioni dal vivo, alla sezione ‘RiminiSteel’ per gli sport da combattimento, arti marziali, body building include anche discipline olistiche del Pilates e dello Yoga, Pro.Fit, la sezione B2B riservata agli operatori professionali e tanti incontri con stelle del fitness e pubblico. Fare sport, seguire un’alimentazione sana e corretta, migliorare il proprio metabolismo e le proprie difese immunitarie, mantenere il proprio organismo “pulito” sono ormai veri e propri must del Terzo Millennio, specialmente tra i giovani.
FoodWell Expo, il padiglione con i principali brand del settore alimentare, ospita quest’anno anche l’azienda lombarda Farmo Bio.
La promozione della cultura del cibo sano, fonte di salute e di benessere, è un segmento in continua espansione, con Farmo che gioca un ruolo da protagonista nel mondo e presenterà le novità a RiminiWellness 2022. Dai profumi della tradizione italiana, Farmo offre loro la sua linea di prodotti ad alto contenuto proteico, bio e gluten free preparati al 100% con legumi biologici e naturalmente senza glutine, per un pieno di salute e benessere. Dopo un’attenta e accurata ricerca degli ingredienti ricchi di proteine vegetali e a basso contenuto di carboidrati, Farmo ha proposto la linea di prodotti Bio che è diventata da subito un successo. Senza additivi, senza addensanti, esclusivamente a base di legumi, la nuova linea di pasta Bio Farmo offre un equilibrato rapporto carboidrati/proteine, vero toccasana per uno sportivo che desidera una corretta e sana alimentazione.
CONSIGLI ALIMENTARI PER IL BENESSERE
1. Nutrire bene il proprio corpo. Per allenamenti non agonistici e per migliorare i propri risultati sportivi, non servono integrazioni o diete particolari: una corretta alimentazione è più che sufficiente. 2. Le proteine sono un elemento pregiato e insostituibile per l’accrescimento e il rinnovamento di tutte le cellule del corpo. Il fabbisogno quotidiano proteico è particolarmente elevato negli sportivi, perché le proteine sono indispensabili per l’incremento della massa muscolare. Inoltre, l’allenamento sportivo aumenta il turnover proteico: di conseguenza, è a maggior ragione fondamentale avere una dieta ricca di proteine. 3. I carboidrati complessi come pasta, riso e cereali sono fonte di energia e diventano indispensabili per affrontare lo sforzo prolungato a cui è sottoposto il corpo. Per fornire un valido aiuto, non bisogna però abusarne: vanno introdotti nelle giuste quantità. 4. Assumere cibi leggeri, facilmente digeribili e che costituiscono una fonte di energia immediata. Per esempio, carboidrati semplici come biscotti, barrette a base di cereali o frutta. 5. Si consiglia di bere prima, durante e dopo lo sforzo fisico in modo da combattere la disidratazione e reintegrare acqua e sali minerali persi, riducendo così il senso di affaticamento. 6. Al termine della prestazione sportiva, vanno ripristinati i nutrienti con un giusto apporto di carboidrati (pasta, patate o frutta); i tessuti e i muscoli sottoposti al trauma dello sforzo si rigenerano grazie alle proteine vegetali contenute anche nei legumi e non soltanto in carne, pesce e uova, mentre i sali minerali vengono ripristinati bevendo acqua in abbondanza e consumando frutta e verdura fresche. 7. Rispettare la cosiddetta “regola delle tre ore”. Se il pasto viene assunto almeno tre ore prima dello sforzo fisico, non ci sono indicazioni particolari, mentre se i tempi sono più ravvicinati è preferibile fare un pasto semplice limitando l’assunzione di proteine e grassi che rallentano la digestione. 8. Regolare i pasti in base all’ora della prestazione. Se si opta per uno sforzo fisico mattutino, bisogna fare attenzione al pasto serale e consumare una colazione leggera; oppure, in alternativa, bere solo liquidi (tè, succo o spremuta). Se invece si fa attività sportiva il pomeriggio, bisogna assicurarsi che la colazione comprenda tutti i macronutrienti necessari (yogurt, frutta e cereali), e che il pranzo sia ricco di carboidrati e alimenti facilmente digeribili (come il riso o la pasta conditi con un semplice sugo al pomodoro o con verdure). 9. Una volta conclusa l’attività sportiva, a seconda dell’intensità, è bene reintegrare i liquidi e i sali minerali; e se l’allenamento è stato particolarmente intenso, va reintegrata anche una certa quantità di zuccheri.
Per biglietti RiminiWellness qui.