A Natale, riuscire a ottenere l’atmosfera giusta nei diversi ambienti della casa è il modo ideale per condividere le giornate di festa con parenti e amici. Oltre ad albero e presepe, è possibile creare moltissimi addobbi suggestivi. Per decorare le finestre, ad esempio, sono sufficienti pochi minuti e un pizzico di fantasia. Che si tratti di oggetti da appendere, o di elementi da incollare ai vetri, il risultato finale sarà davvero affascinante.
Festoni, adesivi e ghirlande
Un’idea semplicissima per ottenere una decorazione d’effetto per le finestre? Utilizzare i festoni normalmente impiegati per l’albero. Che siano o meno dotati di palle natalizie, si presteranno ottimamente a ornare la finestra. In questo modo darai vita a una cornice originale da abbellire ulteriormente con l’aggiunta di un filo di luci, a intermittenza o fisse. Altrettanto apprezzabile è una decorazione che vede come protagonisti adesivi a tema natalizio. Al momento di applicarle occorrerà solamente fare attenzione alla possibile formazione di bolle d’aria. Un’altra opzione interessante è rappresentata dalle ghirlande luminose, da appendere all’asta reggi tende. Chi desidera conferire alla tenda un aspetto vintage dovrebbe indirizzarsi verso una ghirlanda in abete verde, su cui appendere alcune palline rigorosamente rosse, e fiocchi di neve in polistirolo.
Calze natalizie e piantine decorate sul davanzale
Tra le varie decorazioni, la calza natalizia rientra ormai nel novero degli addobbi della tradizione. La si può trovare negli spazi esterni dell’abitazione, nei pressi del caminetto e, ovviamente, sulle finestre, in modo speciale su quelle delle camerette. Trovare le calze natalizie per decorare le finestre per Natale non è per nulla complicato, visto che a proporle sono negozi di giocattoli, negozi specializzati in dolciumi e supermercati. Tra l’altro, la calza non è solo un elemento decorativo, in quanto lo spazio al suo interno potrebbe essere sfruttato per riporre piccoli regali, caramelle o dolci. Anche i davanzali delle finestre, spesso trascurati, offrono lo spazio ideale per le decorazioni di Natale. Le piantine più adatte a questo periodo sono:
- agrifoglio
- stella di Natale
- vischio
I vasetti, opportunamente illuminati da lucine rosse e verdi, doneranno la giusta atmosfera, e verranno notati anche da chi si troverà a passare nei pressi dell’abitazione.
Stella a base di rametti e disegni in gel
Altro simbolo del Natale universalmente noto è la stella per decorare le finestre. Con l’aiuto dei bambini, realizzarla a casa sarà velocissimo. Ai più piccoli spetterà il compito di raccogliere dei rametti. Una volta puliti con un panno, e pitturati con della vernice dorata – magari servendosi di un’apposita pistola a spruzzo-, occorrerà tagliarli e assemblarli a forma di stella con l’aiuto di un po’ di colla. Per fissarli al bastone delle tende sarà sufficiente usare un cordino di canapa. Degli addobbi colorati per la finestra della cameretta? Disegni in gel, del tutto simili alle vetrofanie, da cui si distinguono per il fatto di essere in gel e non in pellicola. Si otterrà un effetto leggermente tridimensionale e vagamente “fumettoso”.
Nei giorni che precedono e seguono il Natale c’è chi preferisce spostarsi da casa, magari per visitare un mercatino natalizio, in Italia o in un altro Paese. Altri, invece, amano trascorrere le feste accogliendo gli ospiti nella propria abitazione. Luci natalizie e decorazioni doneranno quell’atmosfera magica che solo il Natale è in grado di regalare. E la maggior parte delle decorazioni per le finestre indicate in precedenza faranno un’ottima figura anche su vetrinette e specchi.