Da settembre 2018 l’azienda alimentare di Campobasso La Molisana mette a scaffale solo pasta di grano italiano. In 6 anni di gestione della famiglia Ferro ha moltiplicato per 6 il suo fatturato, superando ogni proiezione di crescita ed esplodendo sul mercato internazionale con oltre 300.000 quintali di pasta venduta rigorosamente “molisana”.
Le classiche farfalle sono state rivisitate da La Molisana per essere ancora più belle da vedere e buone da gustare. Le ridotte dimensioni le rendono deliziose nel piatto, la texture ruvida e porosa grazie alla trafilatura al bronzo è esaltata dalla rigatura su un lato, che le rende perfette per catturare il condimento (tempi di cottura: 11 min).
In quella terra piccola e compatta tra mare e monti, dove già all’inizio del secolo scorso fiorivano i primi laboratori di molitura e pastifici artigianali, il Molise, sorge il pastificio La Molisana che vanta il primato di essere il più alto del centro-sud, a 730 m di altitudine ai piedi del Monte Matese. Captata nel cuore della terra in località Riofreddo, a 506 metri sul livello del mare l’acqua del Matese ha caratteristiche oligominerali, un basso residuo fisso, povera di sodio e di nitrati ed è costantemente leggera, indicata per l’alimentazione dei bambini e riconosciuta tra le migliori d’Italia.
I temi sostenibili de La Molisana sono ugualmente importanti per il marketing aziendale. E vengono comunicati a una clientela sempre più consapevole.
1. Trigenerazione: innovativo sistema per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera che riduce le emissioni di CO2 del 30%.
2. Packaging 100% riciclabile: grazie alla raccolta differenziata puòessere recuperato totalmente e trasformato in plastica di seconda generazione.
3. Thermopest®: trattamento di disinfestazione delle aree produttive totalmente sicuro ed ecologico, attraverso la ventilazione ad aria calda alla temperatura di 50-55° per 48 ore azzerando, così, l’utilizzo di qualsiasi agente chimico.
4. Pooling Pallet: nella gestione logistica, La Molisana ha adottato il sistema innovativo del Pooling Pallet che consente di effettuare ogni anno circa 12.000 spedizioni in meno e favorisce una riduzione di C02 pari a 2.600 tonnellate. Il sistema prevede che per ogni pallet consegnato pieno, venga restituito un pallet carico che percorre la strada inversa.
5. Impianto fotovoltaico: è in fase di implementazione un impianto fotovoltaico da 1400 Kilowatt; l’obiettivo è di diventare completamente autonomi nella produzione energetica, trasformando l’energia del sole in energia elettrica al 100% sostenibile.


L’originalità, il Pacchero, ce l’ha nel nome. Formato
di pasta di origine partenopea, che ha nel nome onomatopeico il senso del paccarià, ovvero dello “schiaffeggiare”, viene fatto da La Molisana di una dimensione che si fa apprezzare.
Quest’anno sono disponibili in una confezione limited editionnei colori della bandiera italiana,Trighetto, Quadrotto e Cubetto, i tre nuovi formati La Molisana portano sulla tavola tutto il bello dell’italianità nei suoi colori simbolo. Le tre nuove referenze dalla forma insolita, studiate per garantire tenacità alla masticazione, resistenza in cottura e il piacere unico della novità, sono:
– Il Trighetto, lo spaghetto triangolare: assolutamente unico: punta a divenire, grazie alla sua forma alla sua superficie ruvida che cattura perfettamente il condimento, il nuovo Spaghetto Quadrato, già sinonimo di creatività e innovazione.
– Il Quadrotto: un formato che esprime l’essenza della pasta, il Quadrotto si presenta molto corposo, ma ben proporzionato, facendo sentire al palato la particolarità della forma e dando soddisfazione alla masticazione. Cottura magnificamente il condimento e mantiene la sua promessa di tenacità anche molto tempo dopo la cottura.
– Il Cubetto: una novità che arricchisce e innova la categoria delle paste corte con forme e dimensioni studiate per una maggiore versatilità in preparazione.
Sempre attenta a rendere un prodotto classico, come la pasta, giovane e di tendenza, dopo aver rivoluzionato lo scaffale con il design innovativo dello spaghetto quadrato, La Molisana punta su tre nuovi prodotti dalle forme insolite, studiate per garantire tenacità alla masticazione, resistenza in cottura e il piacere unico della novità che suscita sempre idee stuzzicanti per ricette originali: un twist alla routine del primo piatto a casa e per rendere unico il menù ristorante.

Poi ci sono i graditi ritorni, frutto di recuperi dal passato che soprattutto al Meridione resistono sulle tavole degli appassionati. Lo scialatiello è un formato nato 40 anni fa dalle mani dell’amalfitano Enrico Cosentino, grande chef e maestro di cucina. La commercializzazione del formato è un omaggio ad un grande cultore e innovatore della tradizione gastronomica nazionale e per gratificare gli amanti della pasta.
Creati con solo semola di grano duro 100% italiana, dallo spessore corposo e dal colore invitante, gli Scialatielli La Molisana hanno una sezione rettangolare, simile a quella delle tagliatelle, ma sono più spessi e irregolari. Come nello spirito La Molisana, sono inoltre incredibilmente tenaci e si abbinano perfettamente a profumati ragù di carne o verdure e a ricette a base di pesce.
Tutti i formati La Molisana, anche le Farfalle Rigate Integrali, sono preparati con la nuova ricetta fatta di solo grano 100% italiano alto-proteico decorticato a pietra. Il grano arriva infatti da Molise, Puglia, Marche, Lazio e Abruzzo, dove gli accordi di filiera messi in atto da La Molisana riconoscono agli oltre 1.450 agricoltori un prezzo minimo garantito e introducono modelli premiali che incentivano la qualità della materia prima. In questo modo La Molisana mette a punto un importante strumento per sostenere l’agricoltura italiana, creare un legame stabile con i coltivatori e tutelare il loro lavoro.
La Molisana, con l’esperienza di oltre cento anni nella produzione di semole di eccellenza, provenienti dall’attiguo molino di proprietà, realizza una pasta dalle caratteristiche straordinarie grazie ad elementi unici:
– l’aria di montagna a 730 metri di altitudine, dove ha sede lo storico pastificio di Campobasso, conserva integro il grano e assicura una pasta essiccata in purezza;
– l’acqua di sorgente utilizzata per l’impasto arriva fredda direttamente dal Parco del Matese: oligominerale e povera di sodio, dalla qualità certificata, rende la pasta particolarmente leggera e digeribile;
– la decorticazione a pietra, tecnica tradizionale svolta oggi con le più moderne tecnologie, mantiene intatte le qualità all’origine di ogni singolo chicco di grano, per una pasta ruvida e tenace, dall’eccellente tenuta in cottura;
– la trafilatura al bronzo rende la superficie graffiata, porosa, capace di catturare letteralmente i sughi per esaltare al meglio i condimenti.
Le nuove frontiere sono la “Collezione da chef” e le integrali che vanno sempre meglio tra gli acquisti degli affezionati.