Chi ha detto che per il settore della videoludica il 2021 sarà un anno sottotono? Le premesse con cui il 2020 si è concluso, indicano che il periodo che va da questa primavera fino al prossimo autunno, sarà ricchissimo di novità a tema gaming. Basti vedere tutti quello che sta succedendo dalle parti di Oculus e in misura maggiore per quel che riguarda invece Playstation London Studio. Per chi non lo sapesse intanto, è importante ribadire che si scrive Oculus, ma possiamo tranquillamente leggere Facebook. Ora che Mr. Mark Zuckerberg e soci avessero intenzione di rendere il noto social network più performante in termini di video e di giochi, ce ne eravamo resi conto a nostre spese, con tutti i disagi che c’erano stati nei mesi scorsi, ma questi sono solo dettagli. Per gli appassionati di giochi le novità dalle parti di Oculus significano poter giocare e provare nuove realtà in termini di platform già a partire dalle prossime settimane. Si chiama infatti Oculus Connect e sarà esclusivamente dedicato questo mese alle uscite in termini di giochi. Non c’è bisogno nemmeno di seguire troppo le news, visto che ci sarà un grande hype dalle parti di Facebook, Youtube e Twitch.tv.
Proprio su Twitch oggi si è spostata tutta la comunità dei giochi e dei videogames, la quale discute, dibatte e analizza tutte le novità importanti che riguardano il settore della videoludica. Per le software house il 2020 è stato un anno importante e di netta crescita, per un settore in espansione, come non si vedeva da lungo tempo. Senza nulla togliere alle altre attrattive e all’intrattenimento multimediale rappresentato dallo streaming video, dalle piattaforme di musica liquida come Amazon Music e soprattutto Spotify, ma quello che oggi riguarda il tema del gaming, degli eSports e dell’IGaming non si può certo paragonare, per le attuali generazioni dei Millenials ai fenomeni culturali e mediatici dei passati decenni che abbiamo vissuto. Non che durante gli anni novanta ad esempio non ci fossero molti utenti appassionati di giochi e di videogames, ma è cambiata radicalmente la modalità di fruizione e di immersione con questo tipo di realtà. Innanzitutto a livello tecnico e di gameplay, senza nulla togliere al trend e alle mode del retrogaming, che hanno la loro importanza specifica e settoriale, l’industria dei videogames oggi investe e produce materiale tecnicamente sempre più sofisticato.
Non lasciatevi confondere dalla miriade di feed che commenta bug, difetti e problematiche legate agli ultimi giochi di successo come Cyberpunk 2077. Tutto quello che stiamo vivendo e attraversando in termini di videogames non è paragonabile agli ultimi 15 anni. Oggi giocano tutte le persone e c’è un tipo di hype e di aspettativa molto differente, la stessa che per le generazioni precedenti era data dalla pubblicazione di un nuovo disco rock o dall’uscita di un film evento al cinema. Oggi invece l’home entertainment ha assunto un ruolo sempre più centrale ed esclusivo. Si viaggia quindi in un territorio molto più immersivo ed esclusivo, rispetto a qualche tempo addietro. Non ci sono solo videogames, ma anche altri campi che stanno ottenendo successo nel corso dell’ultimo biennio. Tra questi troviamo infatti gli sport elettronici chiamati appunto eSports e il gambling online. Proprio il circuito dei casino online durante il 2018 e il 2020 ha ottenuto un incremento di utenti attivi, grazie al cambio di device utilizzati. Si è passati quindi dal PC fisso al laptop, mentre oggi i dispositivi con cui gli appassionati di casinò e di poker si collegano sono il più delle volte dispositivi mobili come smartphone e tablet. Avendo puntato su sistemi Android e iOS, il gambling ha fatto crescere la base degli utenti che abitualmente si connette per tentare la fortuna attraverso il proprio smartphone.