Anima antica, scenario silenzioso e conciliante con i sensi più primitivi e intriganti. La Valle Maira è una valle alpina in provincia di Cuneo, che prende il nome dal torrente Maira che la percorre nella sua lunghezza. Qui, il brand di accessori per le escursioni montane Ortovox, insieme al consorzio di promozione della Valle Maira, ha commissionato un documentario-film che ha come protagonista principale una ragazza di Milano che decide di mollare tutto e recarsi in questo angolo silenzioso della nostra Italia a confine con la frontiera francese. Sono 13 i comuni che si incontrano percorrendo la Valle Maira. Da Dronero a Villar San Costanzo, Roccabruna, Cartignano e San Damiano Macra che formano la bassa Valle Maira. Nella media valle, si incontrano Macra, Celle di Macra e Stroppo, il cuore del territorio. Salendo verso i confini con la Francia, Prazzo, Elva, Marmora, Canosio e Acceglio formano l’Alta Valle Maira, meta di escursionisti provenienti da tutto il mondo. Qui, tutto è ancora totalmente incontaminato e dove l’uomo non ha ancora portato le classiche modifiche ambientali.
Proprio per questo, fare un trekking in questa località dicono sia davvero un esperienza particolare e positiva. Il film dal titolo “ Un passo dopo l’altro” è stato promosso dal Consorzio Turistico Valle Maira e patrocinato dal Club Alpino Italiano.
SINOSSI
Una giovane donna decide di lasciarsi Milano alle spalle per regalarsi un’avventura in solitaria. Un cammino che la porterà ad esplorare la Valle Maira a ritmo lento, dai boschi del fondovalle fino alle quote più alte, godendo fino in fondo dei piaceri e dei sapori dell’ospitalità occitana. “Un passo dopo l’altro” è il docufilm che racconta questa esperienza lungo il celebre cammino dei Percorsi Occitani. Un percorso ricco di paesaggi spettacolari e di incontri con persone che abitano un territorio in cui la presenza umana è ancora in rispettoso equilibrio con la natura.
Il film visibile su esperienzeoccitane.it, è sostenuto da Ortovox, brand entusiasta di continuare a sostenere questa iniziativa, che celebra la bellezza e l’unicità delle Alpi e continua con impegno a proteggere e preservare questi luoghi per le generazioni future.