15 Dicembre 2020

Linus, una serratura futuristica farà tutto per voi

Abbiamo provato il meccanismo di domotica realizzato da Yale semplice e veloce, assicura sicurezza implementando le più fervide fantasie tecnologiche.

15 Dicembre 2020

Linus, una serratura futuristica farà tutto per voi

Abbiamo provato il meccanismo di domotica realizzato da Yale semplice e veloce, assicura sicurezza implementando le più fervide fantasie tecnologiche.

15 Dicembre 2020

Linus, una serratura futuristica farà tutto per voi

Abbiamo provato il meccanismo di domotica realizzato da Yale semplice e veloce, assicura sicurezza implementando le più fervide fantasie tecnologiche.

Immaginate di entrare e uscire di casa usando un tablet o uno smartphone potendo dimenticare le chiavi dove volete. Non è il futuro ma il presente e l’abbiamo sperimentato in prima persona con Yale, Linus  la nuova serratura intelligente del marchio americano; che grazie nuovo software e all’intuitiva applicazione Yale Access, consente l’apertura delle porte di casa senza chiavi.

Il kit viene recapitato in una confezione che nulla ha da invidiare ai migliori smartphone. All’interno, confezionati singolarmente, abbiamo trovato tutto quello che necessita per l’installazione dello smart lock sulla nostra porta d’ingresso.

Lo smart lock si presenta come un oggetto d’arredamento realizzato in alluminio satinato che si applica universalmente su tutte le serrature senza bisogno di interventi tecnici sulle moderne porte. Su quelle piu datate come la nostra abbiamo dovuto sostituire il vecchio cilindro a doppia mappa con il cilindro regolabile prodotto sempre da Yale.

Finita l’installazione fisica si passa alla configurazione vera e propria tramite la nuova app Yale Acces, che poi fungerà da porta d’ingresso per interagire con la nostra serratura.

Durante la configurazione, in pochi semplici passaggi spiegati in italiano, verrà impostata la soglia di apertura, i giri completi da fare per muovere gli ingranaggi, e se installato il sensore che rileva se la porta è rimasta socchiusa.

Alla fine la registrazione delle aperture e chiusura risulta semplice e intuitiva.

Finiti questi passaggi si può iniziare a utilizzare Linus con semplicità, la chiave rimane utilizzabile dall’esterno mentre dall’interno grazie al pomello integrato si può azionare la serratura manualmente. Per aprire automaticamente si può utilizzare l’app e in un tap (da distanza ravvicinata che permettà la connessione bluetooth) la serratura si aziona fornendo un feedback audio al termine dell’operazione. 

La possibilità di controllare la serratura dallo smartphone permette inoltre di controllare lo stato della porta e evitare di lasciare la porta socchiusa grazie anche al sensore DoorSense, capace di rilevare se la porta è chiusa o se è rimasta inaspettatamente socchiusa.

Per raggiungere un ulteriore grado di domotica Yale può fornire alcuni accessori supplementari come il Connect Wi-Fi Bridge e il tastierino numerico.

Abbiamo provato a connetterlo con Connect Wi-Fi Bridge per permettere l’apertura automatica in base alla propria posizione, l’accesso agli ospiti fidati, visualizzare le attività, ricevere notifiche o bloccare e sbloccare la porta ovunque ci si trovi. Inoltre il collegamento con il Wi-Fi Bridge permette anche l’integrazione con assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit, oltre alle migliori piattaforme di hosting, che con l’abbinamento anche del tastierino numerico lo rende cosi ideale anche per gli affitti a lungo e breve termine.

Arrivando a casa ora troviamo magicamente la porta aperta, le chiavi vengono usate in caso di urgenza o di telefono scarico (caso davvero limite al giorno d’oggi).

Quando si esce di casa invece, aprendo manualmente la serratura si può uscire e tirandosi dietro la porta il gioco è fatto.

Infatti, cosi come dopo che si rientra, la funzione di ‘Blocco Automatico’ può bloccare automaticamente la porta in base alle impostazioni che vengono impostate dall’app.

Un accessorio davvero utile e comodo che darà una svolta alle abitudini di tutti quelli che hanno rapporto conflittuale con i mazzi di chiavi.

Read in:

Picture of Francesco D'Agostino

Francesco D'Agostino

Figlio degli anni 90, spinta digital-social di The Way, si è fatto le ossa nel patinato mondo di To Be Magazine. Per scoprire che il dandy elegant che stava impersonando necessitava di una vetrina all’altezza anche sul web. Senza cercare altrove, se l’è creata da solo. Mette passione solo in quello che gli interessa veramente. Al resto nemmeno ci pensa. Grafica, biz obsession e una giusta dose di involontaria leadership lo proiettano sempre al minuto dopo.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”