28 Febbraio 2023

Le dimensioni delle bottiglie del vino

Una panoramica più chiara delle varie tipologie di packaging sfruttati per l’imbottigliamento del nettare degli dei.

28 Febbraio 2023

Le dimensioni delle bottiglie del vino

Una panoramica più chiara delle varie tipologie di packaging sfruttati per l’imbottigliamento del nettare degli dei.

28 Febbraio 2023

Le dimensioni delle bottiglie del vino

Una panoramica più chiara delle varie tipologie di packaging sfruttati per l’imbottigliamento del nettare degli dei.

Spesso si fa confusione quando si pensa alla bottiglia di vino: i piccoli produttori che desiderano offrire il proprio nettare degli dèi nella bottiglia giusta, devono conoscere i packaging disponibili in commercio. Ecco alcuni dei più comuni con annessa selezione di opzioni di marketing per le bottiglie di vino.

Piccola panoramica delle tipologie di bottiglie

Quando si parla di vino, che sia rosso o bianco, non si può fare a meno di pensare al contenitore in cui esso viene conservato e poi venduto al consumatore. Questo packaging di vetro deve rispettare non solo le normative di legge previste in Unione Europea, ma deve essere anche in grado di preservare le qualità del prodotto. Solo in questo modo si potrà servire in tavola un buon vino.

Una bottiglia per vini rossi pregiati potrà essere di diverso tipo a seconda della bevanda alcolica che dovrà contenere. Proprio per questo una piccola panoramica sui formati più sfruttati ai giorni nostri dai produttori di vini può essere d’aiuto, per proporre ai clienti una bottiglia di vino buono e bella da vedere.

OPZIONI PER I PRODUTTORI – Iniziamo citando la bordolese, un packaging di vetro caratterizzato da un corpo dritto di forma cilindrica e un collo di bottiglia non troppo lungo. Le spalle di questa bottiglia sono arrotondate per donare eleganza e armoniosità al prodotto contenuto in esso. La borgognotta, nota anche come borgognona, è un altro tipo di bottiglia per il vino che si presenta con una spalla leggermente lavorata e un collo abbastanza lungo. Il packaging renana o alsaziana è una proposta con una forma più affusolata e stretta: è simile alla precedente, ma il collo è decisamente più stretto e lungo. Queste sono alcune delle proposte più utilizzate nel settore vitivinicolo, ma naturalmente esistono anche opzioni più contemporanee per un prodotto imbottigliato con un packaging davvero particolare. 

Il carattere del vino attraverso la forma della bottiglia

Passiamo a degli aspetti meno tecnici che riguardano la bottiglia in vetro per il vino. A seconda del tipo di bevanda che si desidera imbottigliare, i viticoltori possono decidere di utilizzare una bottiglia dall’estetica particolare. Questa scelta potrà già far intendere al consumatore il tipo di prodotto che porterà in tavola per un pranzo o una cena: infatti, il carattere di un vino può essere trasmesso visivamente da una bottiglia che si presenta esteticamente con determinate silhouette. Per esempio, per un vino amabile e leggero, una forma allungata e snella sarà perfetta; al contrario, per un vino importante al palato si potrà utilizzare una bottiglia con una forma più tozza e con uno spessore di vetro più considerevole. In questo modo, si riesce a trasmettere un messaggio univoco al consumatore che sarà davanti allo scaffale del supermercato.

I formati speciali delle bottiglie di vino

Passiamo a un altro aspetto molto importante per la presentazione di un buon vino rosso o bianco: il formato. In vendita nei supermercati possiamo trovare comunemente le bottiglie standard da 0,75 l, ma esistono anche soluzioni più piccole e addirittura più grandi che possono essere adottate in determinate circostanze. Le bottiglie di vino piccole hanno una capacità pari a 0,25 l e sono ideali da consumare da soli o, al massimo, in due persone. Per quanto riguarda le versioni magnum e super magnum, invece, si tratta rispettivamente di una bottiglia da 1,5 l e da 3 l. Queste tipologie di bottiglie spesso sono usate per imbottigliare gli spumanti e lo champagne. Formati superiori a questi citati, esistono ma si tratta di proposte davvero speciali. Solitamente sono utilizzate per scopi pubblicitari oppure per occasioni che meritano di essere festeggiate in maniera originale con vino davvero pregiato.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”