21 Febbraio 2023

La nuova vita del design, tra gaming e tecnologia 

Il design thinking e la relazione con le nuove tecnologie. Le nuove esigenze cambiano i trend e contaminano gli ambiti.

21 Febbraio 2023

La nuova vita del design, tra gaming e tecnologia 

Il design thinking e la relazione con le nuove tecnologie. Le nuove esigenze cambiano i trend e contaminano gli ambiti.

21 Febbraio 2023

La nuova vita del design, tra gaming e tecnologia 

Il design thinking e la relazione con le nuove tecnologie. Le nuove esigenze cambiano i trend e contaminano gli ambiti.

C’è un filo sempre più forte che unisce il design alle tecnologie digitali, uni filo creato per trovare un impiego nuovo, per cambiare pelle al primo e per trovare nuove soluzioni per le seconde. In particolare, c’è una relazione sempre più forte tra design e marketing, tra design e relazione con il cliente. 

Lo dimostra il caso di DINN! azienda di Milano attiva nel mondo della design innovation, che ha progettato il nuovo aspetto di una nota cassa di risparmio del territorio. Un commistione unica di elementi tech e ricercati, un ambiente che è allo stesso tempo raffinato, di classe e smart, creato appositamente per cambiare il modo in cui la banca si relaziona con il cliente. Perché la Customer Experience parte proprio da qui e il modo di comunicare, di vendere il prodotto e di interagire con l’utente passa attraverso un nuovo concetto di service design. 

Un altro grande esempio di come il design possa cambiare la percezione di un brand o addirittura di un segmento economico è quello che vede come protagonista l’iGaming. Secondo gli esperti della redazione di Italcasino.net,  “uno degli aspetti fondamentali del nostro settore è ovviamente l’aspetto esteriore, la facciata, il particolare che conquista lo sguardo, così il design riesce a rispondere alle esigenze di tutti: del produttore e del clienteGli investimenti in marketing compiuti dalla filiera guardano proprio alla relazione con il pubblico e alla transizione digitale, un aspetto in cui il design gioca un ruolo di primo piano”. “Le nuove tecnologie legate design ci permettono di costruire piattaforme di gioco e applicazioni multimediali che non solo sono funzionali e intuitive, ma sono soprattutto belle a livello estetico e accattivanti; pertanto, in grado di stimolare la fantasia e di migliorare l’esperienza ludica dell’utente”, concludono da Italcasino.net

È la nuova frontiera del design, insomma, pronto a spiccare il salto verso la sua nuova evoluzione, quella del DT, noto in gergo come Design Thinking. Si è parlato di questo proprio durante l’ultimo Osservatorio svolto dal Politecnico di Milano, dove erano invitati a partecipare alcuni grandi nomi del panorama digitale: da Accenture a Sogei, passando per Deloitte, Boston Consulting Group, Avenade, Reply Triplesense. “Il ruolo del DT è fornire una lingua franca non solo fra business e utente – ha spiegato Alessandro Piana Bianco, Experience Design Director, Deloitte Digital – ma anche all’interno dei processi decisionali dove si scelgono le tecnologia e i system integrator più adatti, la soluzione, innovativa o disruptive, per essere un passo avanti alla concorrenza e per rispondere meglio alle nuove esigenze del cliente“.

In questo modo, un segmento come quello del design è riuscito a cambiare pelle, a rinnovarsi, a unirsi con altri settori e soprattutto a mettersi in relazione con le nuove tecnologie, con la rete, con il digitale. Un’alleanza che ha portato grandi risultati e ottimi miglioramenti a entrambi. Un circolo virtuoso che non smette di alimentare l’intera economia. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”