La Rete ormai è talmente diffusa e consolidata che tutte le attività svolte offline sono possibili, ormai, anche sul web.
I vantaggi di Internet, che ormai vanta una piattaforma mondiale di utenti pari a 4,39 miliardi di persone, sono principalmente connessi alla rapidità di accesso, alla fruibilità dello stesso in ogni luogo – grazie alla diffusione delle tecnologie mobile – nonché alla varietà dell’offerta, che spazia dal commercio elettronico all’accesso ai servizi pubblici, e arriva a una delle attività preferite dagli italiani, praticamente da sempre: l’intrattenimento.
In riferimento alle percentuali di spesa degli italiani, questo comparto importante dell’economia è al centro delle classifiche nazionali.
E il web gioca un ruolo importante. Secondo Comscore, che misura l’audience legata alla multipiattaforma, infatti:
- gli italiani passano 2,3 ore online ogni giorno
- sempre di più è il tempo che i naviganti d’Italia trascorrono online tramite dispositivi mobili, come gli smartphone – con le relative app –
- oltre 12 ore al mese sono quelle spese online alla ricerca di contenuti di intrattenimento di vario tipo
- il totale delle ore spese dagli italiani per l’intrattenimento è di 443 milioni, con un incremento percentuale del 29 per cento rispetto alla stima dell’anno precedente l’indagine
- i più giovani (fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni) passano il 31 per cento del proprio tempo in Rete a caccia di contenuti di entertainment
- le persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni dividono il proprio tempo online tra l’intrattenimento e i social network
- gli uomini, rispetto alle donne, sono fruitori più attivi di contenuti di entertainment
A questa attenzione da parte degli utenti corrisponde un surplus di offerta multimediale dei contenuti di intrattenimento, che spaziano, appunto, dai social network – con tutte le proprie attività e proposte – e arrivano al gioco, alle piattaforme per la visualizzazione di video come YouTube, alla tv in streaming, ai casinò online, e molto altro.
Anche stavolta i numeri parlano chiaro, dato che ogni giorno:
- Su Youtube sono attivi ben 30 milioni di utenti e 2 millennials su uno prediligono questo canale di intrattenimento alla televisione.
- Anche i social come Facebook e Instagram vanno per la maggiore, con oltre 35 milioni di italiani attivi su queste piattaforme.
- In un anno gli utenti che scelgono le tv in streaming sono passati dall’8 per cento al 19 per cento (circa 7,6 milioni di utenti)
- i casinò online sono un’altra forma di intrattenimento privilegiata dagli italiani, con un 68 per cento di giocate in più nell’ultimo anno tramite mobile: anche considerata l’offerta dei casinò online nuovi, il fatturato complessivo è di 273 milioni di euro.
Quando il divertimento è a portata di click: l’universo delle app
Divertirsi, con il web, dunque, non è mai stato così facile e veloce.
E lo è ancora di più grazie alle app, che consentono agli utenti di connettersi da qualunque luogo e in qualunque momento al mondo del divertimento.
Le app, in generale, sia per iOS che per Android, si sa, vanno da quelle dedicate allo shopping a quelle che offrono servizi (come il meteo), ma molte, appunto, sono legate proprio alla sfera dell’entertainment, con tanto di classifiche annuali su quelle più scaricate e utilizzate.
Stando agli ultimi numeri, i giochi scaricati via app tengono banco, da Call of Duty (scaricata 100 milioni di volte da Google Store soltanto nella prima settimana della sua uscita), fino a Mario Kart Tour, con le avventure del mitico Super Mario.
Bene anche per Sand Balls e Draw Around, nonché per tutti i giochi a tema calcio, come ad esempio Live Football, The Real Juggle e Cool Goal!, a conferma di quella che è una delle principali passioni degli italiani da sempre.
Nella top ten del divertimento, però, rientrano anche, tra le app più scaricate, quelle di Netflix e Mediaset Play, oltre agli immancabili social network. I dati di App Annie permettono di fare delle statistiche rispetto a quelli più scaricati: oltre a WhatsApp, Instagram e Telegram, si è affacciato alla curiosità degli utenti virtuali anche TikTok: quest’ultimo permette di condividere brevi video in loop ( per un massimo di sessanta secondi) e sta letteralmente spopolando tra i giovanissimi, ma anche tra gli influencer.