Dal monopattino alla bici elettrica, la nuova esigenza ecologica detta legge nei nostri spostamenti. La mobilità sostenibile unita all’emergenza sanitaria ci sta facendo cambiare le regole, i gusti e le esigenze dei micro-viaggi quotidiani. I brand che ci vengono incontro con proposte di stile sono molti e tutti con un’attenzione crescente alla cultura green. Ecco i migliori monopattini ed e-bike del 2021 secondo The Way Magazine.
AUTOMOBILI LAMBORGHINI – MT Distribution lancia il primo monopattino elettrico in collaborazione con Automobili Lamborghini.
Attenta all’ambiente ed alle tendenze, MT Distribution, azienda con più di 40 anni di storiaed una Business Unit dedicata, annuncia il nuovo progetto di micro mobilità elettrica in collaborazione con Automobili Lamborghini, il produttore di vetture supersportive simbolo di tecnologia e di innovazione.
Il progetto nasce e si realizza nel territorio della Motor Valley, terra di motori ed eccellenze, e vede il lanciodel primo monopattino elettrico a marchio Automobili Lamborghini.
Il monopattino elettrico AL1 monta un motore da 350W brushless, tecnologia molto silenziosa che richiede una manutenzione minima, con un bassissimo livello di usura e con ottime prestazioni ai diversi livelli di velocità. Le ruote honeycomb sono piene e confortevoli, senza alcun rischio di foratura; abbinate alla sospensione anteriore assorbono le vibrazioni e ammortizzano i dislivelli della superficie stradale. Il monopattino elettrico è equipaggiato con doppio freno, anteriore e posteriore, e di luci led sotto alla pedana, per una guida in piena sicurezza anche in notturna. Il telaio interamente realizzato in magnesio garantisce la massima leggerezza ed usabilità. Le linee e le forme di ogni componente sono studiate e progettate per integrarsi in modo armonioso con il design che contraddistingue Lamborghini.
NILOX E NATIONAL GEOGRAPHIC – Come si vede in immagine di apertura, l’eBike e il monopattino Nilox sono realizzati in collaborazione con National Geographic.
Per le coppie che voglio essere cool senza rinunciare alla comodità, Nilox propone una gamma di eBike e monopattini elettrici firmata da National Geographic. Nilox J3 National Geographic è una fat bike dallo stile unico e con le sue linee potenti ed estreme è perfetta per i cuori più temerari. Le ruote 20” fat, il cambio shimano a sette marce, i freni a disco e un motore a 5 velocità – attivabile tramite il display LCD posizionato sul manubrio – le consentono di affrontare qualsiasi strada e superare ogni buca e salita. Nilox J3 può inoltre raggiungere i 25 km/h grazie al motore Brushless High Speed da 250 W di potenza, sensore di coppia integrato installato sul mozzo posteriore, batteria removibile LG da 36 V – 8 Ah che garantisce un’autonomia fino a 45 km. Infine, il telaio in alluminio e le luci LED completano il look sportivo e aggressivo.
DOC TEN National Geographic racchiude il massimo della tecnologia sviluppata da Nilox per i monopattini elettrici, con un look elegante e sportivo allo stesso tempo. Dotato di un motore potente da 350W, unito ad una batteria che garantisce fino a 25 km di autonomia e un’ampia pedana, è l’alleato perfetto per spostarsi da casa a lavoro e per i percorsi urbani di tutti i giorni.
Le ruote da 10” garantiscono affidabilità e stabilità e il doppio freno a disco offre una sicurezza in più per raggiungere sani e salvi anche la propria metà.
Infine, il nuovo parafango con luce a LED offre un’ottima visibilità anche fuori dal centro cittadino.
DUCATI – La linea di micro-mobilità elettrica urbana Ducati, sviluppata in licenza da MT Distribution, si arricchisce di un nuovo modello, con l’arrivo del PRO-I EVO, il monopattino elettrico che dà il via alla nuova generazione di veicoli connessi della linea Ducati Urban e-Mobility.
L’ultimo nato della linea si presenta come l’evoluzione del precedente PRO-I Plus, confermando le caratteristiche vincenti che lo hanno reso il prodotto più venduto della sua gamma nel 2020 e migliorando le feature tecniche. Il design urban-smart è abbinato a linee più decise nel parafango posteriore che esaltano il DNA sportivo Ducati.
E’ stata progettata da Italdesign, inoltre un App da integrare alla funzionalità del monopattino, pensata come un vero e proprio “garage virtuale” in cui registrare più prodotti Ducati Urban e-Mobility e da cui accedere ai servizi di assistenza tecnica, anche in tempo reale tramite chat Whatsapp. Disponibile su Google Play ed App Store, dalla app sarà possibile rimanere costantemente aggiornati sulle principali funzioni e prestazioni del mezzo, come il livello di carica della batteria, la distanza percorsa e l’ultima posizione nota del veicolo.
APRILIA – Il nuovo monopattino elettrico eSR1 nasce da un accordo di licenza tra Aprilia e MT Distribution, già licenziatario di marchi automotive come Ducati. MT Distribution realizza eSR1 che, marchiato Aprilia, si distingue nell’affollato mondo della mobilità elettrica leggera grazie a un’estetica modernissima e alle grafiche che, in pieno stile racing, donano un tocco di grintosa sportività Leggero, sicuro e divertente, eSR1 si rivolge a chi vuole muoversi con indipendenza e nella massima praticità anche in contesti metropolitani trafficati e congestionati. È un mezzo alternativo ed ecosostenibile, l’ideale per percorrere il cosiddetto “ultimo miglio”, dal parcheggio alla destinazione finale, oppure in utilizzo combinato con mezzi di trasporto pubblici.
E-MOOTIKA – Da Kasanova ci sono i 3 modelli di e-bike a pedalata assistita E-mootika sono ideali per ogni percorso senza fatica, col vento sempre a favore. Al lavoro, a far la spesa, per lo shopping o per rilassanti tour, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Niente bollo, niente assicurazione, pratici, silenziosi per andare ovunque, ztl incluse. Per chi preferisce c’è il monopattino elettrico E-mootika pieghevole da 200w in quattro varianti colore, blu, nero, rosso, verde (149 euro eco bonus a parte).