È grazie al grande cinema che l’Italia, attraverso le pellicole, è apprezzata oggi in tutto il mondo. Un trend per il turismo in Italia che si sta rivelando ancora adesso molto efficace. Tant’è che —secondo i dati del Ministero del Turismo—il recentissimo film La Sirenetta di Rob Marshall ha generato effetti positivi sui flussi turistici in Italia: la Sardegna, dove sono state girate diverse scene del film, ha registrato un’impennata di richieste di prenotazioni dall’estero del 216%.
Sempre secondo il ministero, Napoli —con il film Napoli Velata e la serie L’amica geniale— continua a confermarsi molto attrattiva e a figurare tra le principali destinazioni italiane per cine-turismo.
Senza dimenticare la miniserie The White Lotus, girata interamente in Sicilia, che è considerata tra i maggiori vettori del boom di turisti internazionali, soprattutto inglesi e americani, nella nostra Isola.
ANCHE IN PASSATO
L’Italia è anche da sempre la location europea più gettonata dai registi di Hollywood per girare un film. Ed attraverso queste produzioni ad altissimo budget le immagini ed i racconti si trasformano in un “product placement geografico” che esercita un immenso potere attrattivo ed empatico, potentissima chiave di volta per promuovere il nostro turismo. I nostri territori evocati nel cinema ed in televisione stimolano sempre di più la promozione del turismo e del viaggio in Italia. A metterlo in evidenza è Vamonos-Vacanze.it, il tour operator specializzato in viaggi per single.
FILM CHE SONO SPOT TURISTICI
La nostra Penisola ha ospitato produzioni di tutti i tipi, facendo da sfondo per capolavori su pellicola dagli Anni Quaranta ad oggi.
Del secolo scorso Vamonos-Vacanzericorda in particolare: Roma città aperta(1945), Vacanze romane (1953), La dolce vita (1960), Il Gattopardo (1963), Colpo all’italiana (1969), Il Padrino (1972), Novecento (1976), Camera con vista(1985), La vita è bella (1997), Nuovo Cinema Paradiso (1988), Il Postino (1995), Un tè con Mussolini (1999), Il talento di Mr. Ripley (1999).
Mentre di questo nuovo millennio Vamonos-Vacanze ricorda, tra gli altri: Il Gladiatore(2000), Sotto il sole della Toscana (2003), Baarìa (2009), Letters to Juliet (2010), Mangia prega ama (2010), The Tourist(2010), To Rome with Love (2012), La grande bellezza (2013), Chiamami col tuo nome (2016), I due papi (2019), La vita davanti a sé (2020), È stata la mano di Dio(2021), La Sirenetta (2023).
In foto di apertura: veduta di Napoli, una delle mete italiane preferite per il cine-turismo.