30 Maggio 2020

Guide TV: dove trovare le migliori

Bisogna sapersi districare tra le tante opportunità di scelta. Le indicazioni dei palinsesti suddivise per fascia oraria o tipologia di programma.

30 Maggio 2020

Guide TV: dove trovare le migliori

Bisogna sapersi districare tra le tante opportunità di scelta. Le indicazioni dei palinsesti suddivise per fascia oraria o tipologia di programma.

30 Maggio 2020

Guide TV: dove trovare le migliori

Bisogna sapersi districare tra le tante opportunità di scelta. Le indicazioni dei palinsesti suddivise per fascia oraria o tipologia di programma.

Andando indietro nel tempo non c’era una casa italiana in cui non fosse disponibile una guida tv in formato cartaceo. Del resto molte famiglie trascorrevano alcune ore ogni giorno a guardare la TV, quindi si trattava di un passatempo che era importante organizzare in modo coscienzioso. Oggi le cose stanno andando in un modo assai diverso; molti preferiscono a volte approfittare dei servizi in streaming, altri guardano la tv solo saltuariamente. È quindi importante trovare una buona guida TV, che oggi è sempre più spesso scelta tra quelle disponibili online.

Le caratteristiche di una buona guida TV
La prima caratteristica di una buona guida tv oggi per la televisione italiana è la sua completezza. Se in passato era possibile scrivere una guida cartacea, approfondendo i palinsesti di un numero ristretto di canali tv, oggi le cose vanno in maniera profondamente diversa. Sono infatti disponibili varie decine di canali televisivi: poter redigere una guida completa, che riporti tutti i palinsesti, non è così semplice come può sembrare. Stiamo infatti parlando di un elevato numero di canali TV, alcuni di tipo generalista, altri monotematici, ma non per questo meno ricchi di proposte.

Quanti italiani guardano la televisione oggi
Anche se le nuove tecnologie sono sempre più diffuse, oggi più del 97% degli italiani possiede almeno un televisore in casa. Se si considerano i dispositivi smart, o comunque connessi alla rete, si parla di un mero 19,3% delle famiglie italiane che ne possiede uno. Per quanto riguarda internet, circa l’83% degli italiani possiede una connessione, che però spesso è quella del telefonino, quindi non è utilizzata regolarmente per vedere programmi televisivi. Stiamo parlando di una situazione in costante cambiamento; nonostante questo ad oggi si può ancora dichiarare che molti italiani guardano ancora la classica TV generalista, con i suoi palinsesti prefissati. Si tratta quindi di una fruizione passiva: si verifica sulla guida TV la proposta per la serata, cui poi si assiste dall’inizio alla fine. Questo comportamento sta molto cambiando nel corso del tempo, e sicuramente lo farà ancora nei prossimi anni. In ogni caso il numero di italiani che guarda la tv con regolarità è ancora elevato.

Dove trovare le guide tv oggi
Visto che circa l’80% delle famiglie italiane ha mantenuto il comportamento classico di fruizione dei palinsesti televisivi, appare chiaro che l’utilizzo di una buona guida tv abbia ha ancora una certa importanza.

Oggi però, con un tanto elevato numero di canali televisivi, l’utente italiano tende a preferire le guide tv online. Ne esistono moltissime: alcune hanno uno stile classico riportando prima i programmi televisivi dei canali principali, poi quelli dei nuovi canali e infine quelli resi disponibili grazie al digitale terrestre. Altre guide tv invece propongono una struttura nuova: sono suddivise per fascia oraria e per tipologia di programma. Rendono quindi più facile trovare quali sono i programmi o i film in tv in onda ora, o nel corso della serata oppure cercare le fiction più interessanti o i documentari. Questo indipendentemente dal canale che sta trasmettendo lo specifico programma.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Mido 2022, gli occhiali ritrovano successo

MIDO, il più grande evento internazionale dedicato al settore dell’eyewear, ha chiuso 50° edizione alla Fiera di Milano con un bilancio davvero entusiasmante per gli oltre 600 espositori. 22mila persone hanno ammirato le nuove tendenze dell’eyewear arrivate in Italia da tutto il mondo.

La colomba secondo Denis Dianin

Da grande lievitato dolce a prelibatezza gastronomica. È la colomba del pasticciere Denis Dianin che disubbidisce per innovare, proprio come

Dalla Turchia il fascino delle serie “Dizi”

Il successo delle serie tv dizi (termine che in turco significa semplicemente “serie”) è inarrestabile. Partito come alternativa ‘cheap’ alla Hollywood factory, il fenomeno

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”