Il termine domotica nasce dall’unione del termine latino domus, il cui significato è casa, con il suffisso greco ticos, un termine che indica le discipline di applicazione. Quando si usa il termine domotica si fa riferimento ad una vera scienza interdisciplinare che studia le tecnologie più consone per migliorare la qualità di vita in casa, ma più nel generico negli ambienti antropizzati. Gli aspetti più studiati dalla disciplina sono sicurezza e comfort, ottenuti grazie a prodotti che possono rendere la vita di tutti i giorni più semplice.
L’utilizzo di questa disciplina richiede l’interazione di diverse tecnologie e profili professionali, dove le più rilevanti sono sicuramente quelle appartenenti al settore ingegneristico. Da questo concetto è facile fare il collegamento a casa smart, ovvero casa intelligente che diventa tale grazie alla connessione di diversi dispositivi che insieme permettono una gestione intelligente dei consumi e non solo.
Domotica nel dettaglio: utilità
È chairo come il concetto di domotica sia sempre più comune nella vita di tutti e come esso incida nella nostra quotidianità. Di fatto la tecnologia, in ogni sua lato, sta diventando una possibilità sempre più accessibile per chiunque e per questo è sempre più diffusa. Al suo interno si può spaziare tra le soluzione di intrattenimento più semplici a sistemi di protezione e sicurezza assai articolari, come quelli portati avanti da domotica e che possono essere controllati anche da remoto.
Quest’ultima caratteristica è sicuramente la più apprezzata in quanto permette un controllo continuo indifferentemente dalla proprio geolocalizzazione e attraverso app per smartphone o pc grazie ai quali è possibile gestire la casa. Si può attivare o disattivare un impianto, come quello di riscaldamento, regolare la temperatura, aprire o chiudere cancelli o finestre e gestire l’accensione di diversi dispositivi come lavatrice, asciugatrice, forno e tanti altri.
Domotica: serve proprio a tutto
La tecnologia di domotica è talmente avanzata che permette di si occupa anche dei servizi memo immaginabili come, per esempio, la pulizia o l’intrattenimento.
Proprio internet ha reso tutto ciò possibile e grazie alla interconnessione di diversi dispositivi elettronici integrabili tra loro, oggi è possibile disporre in ogni momento e in ogni luogo di ogni genere di intrattenimento per il nostro tempo libero. Le piattaforme più note sono sicuramente Netflix, che è utilizzabile dallo smartphone sino alla smart tv, ma anche Spotify, disponibile sul telefono, accessibile da Alexa e connettibile a ogni dispositivo.
Nella stessa ottica si inseriscono anche i prodotti ideati per l’intrattenimento digitale che, grazie a cataloghi sempre aggiornati, propongono giochi online garantiti da licenza AAMS e accessibili da qualsiasi dispositivo elettronico con una connessione a internet. Tra le modalità di gioco proposte, trovano spazio anche casinò con bonus senza deposito grazie ai quali è possibile familiarizzare con i vari giochi delle piattaforme senza spendere soldi.
Infine salta all’occhio l’utilità di domestica anche per i fini più “noiosi” come le pulizie domestiche. Un esempio in questo senso è quello proposto dai robot aspirapolvere autonomi che si accedono e puliscono casa anche quando non c’è nessuno. Sono disponibili in diverse versioni, dal più semplice aspirapolvere, al robot che aspira e lava. In questo modo è possibile avere una casa pulita e profumata ogni giorno, senza il minimo sforzo in termini fisici o di tempo, in quanto il tutto avviene in autonomia mentre ci si trova all’esterno dell’abitazione.
Sicurezza con domotica
Tra le applicazioni della domotica che spiccano per importanza e praticità fanno sicuramente parte tutti quegli aspetti legati alla sicurezza degli ambienti domestici. Attualmente sul mercato sono presenti diversi dispositivi che sono in grado di controllare, attraverso telecamere e sensori, quello che accade intorno o all’interno dell’abitazione. Si tratta, anche in questo caso, di dispositivi gestibili da remoto, di cui fanno parte anche piccole telecamere interne spesso utilizzate anche per coloro che vivono con animali domestici che lasciano in casa da soli durante le ore diurne; o per i neogenitori che vogliono controllare la sicurezza del proprio piccolo quando si trovano nella stanza attigua.
La gestione avviene in tempo reale dal proprio smartphone e si possono attivare anche serrature elettroniche a distanza in modo da permettere anche l’accesso quando non si è zona. Questo tipo di dispositivo in particolare è spesso usato per le case vacanze in affitto, la cui gestione avviene da remoto. In questo modo è possibile aprire la porta e controllare gli accessi degli ospiti, anche senza essere presenti fisicamente. Una bella comodità per chiunque decida di affittare un locale distante dalla propria abitazione abituale.
La protezione può essere estesa, non solo al rischio di furti o effrazione, ma anche a altri aspetti come, per esempio, incendi o fughe di gas. Esistono infatti dispositivi studiati appositamente per rilevare la presenza di fumo, fiamme o perdite di gas e muoversi di conseguenza per arginare l’emergenza e chiamare i soccorsi. Anche in questo caso si tratta di dispositivi utilissimi che in alcuni paesi europei come Francia e Germania sono stati resi obbligatori ormai da anni.
Queste sono solo alcune delle tante possibilità offerte dalla tecnologia domotica, ma sul mercato sono presenti sempre nuove possibilità con prezzi accessibili per permettere a chiunque di rendere la propria casa un luogo non solo piacevole e sicuro, ma anche smart.