Fotografie digitali proiettate ovunque, nelle cucine e negli armadi, sul pavimento e nei cassetti. I media mostrano le persone lontane e difficili da comprendere. L’installazione alla Triennale di Milano, Dollar Street, visibile nell’ambito di Milano Digital Week vuole dimostrare che quello che si vede sugli schermi non è lontano. E soprattutto, il lavoro a cura di Camilla Invernizzi / ArtsFor_ realizzata con Mammafotogramma in collaborazione con MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea, mira ad abbattere le barriere.
In una casa ricostruita apposta, ricchi e poveri convivono attraverso la fornitura di immagini e dati: cosa mangiano e come si vestono gli abitanti di diverse aree del mondo lo si evince cliccando il pulsante negli armadi e nei cassetti della cucina.
Dollar Street è il primo progetto al mondo di rappresentazione fotografica del data storytelling: le fotografie diventano dati, strumenti per capire la realtà dietro ai numeri, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni. Immaginate il mondo come una strada lunghissima, in cui i poveri vivono a sinistra e i ricchi a destra. Tutti gli altri sono da qualche parte lì in mezzo mentre si lavano i denti, giocano, si siedeno sul divano, cucinano qualcosa di buono, si spazzolano i capelli, disegnano, guardano fuori dalla finestra. Persone geograficamente lontanissime tra loro, con redditi equiparabili, sono vicini di casa e vivono una quotidianità sorprendentemente simile.
Così Dollar Street diventa una casa, un’esperienza visiva e immersiva nella quotidianità e nelle case di chi vive dall’altra parte del pianeta. www.dollarstreet.org è una banca dati online in continua evoluzione dove più di 30.000 fotografie e 10.000 video, raccolti in 260 case in 50 diversi paesi, servono a rendere la realtà comprensibile.
In collaborazione con il MUFOCO – Museo di fotografia Contemporanea, la piattaforma apre la sezione italiana per raccontare le nostre case, catalogare oggetti e stili vita. Si può partecipare e comparire con le proprie foto ancora ora (tutte le istruzioni sono disponibili su www.mufoco.it/dollarstreet).
Dollar Street è un progetto di Anna Rosling Rönnlund, Gapminder Foundation.È una piattaforma aperta, in cui chiunque può caricare le fotografie e condividerle, partecipando attivamente allo sviluppo del progetto. L’allestimento interattivo, che mette in dialogo lo spazio espositivo e le immagini, è stato concepito come un’opera installativa dal collettivo Mammafotogramma.Sponsor Tecnico: NEC – Orchestrating a brighter world, la società leader del settore Information and Communications Technology (ICT), che ha realizzato l’allestimento.