23 Novembre 2020

Dalla vite alla tavola: la miglior produzione vitivinicola veneta

Famosi nel mondo il Bardolino, il Soave, il Lugana e il Valpolicella Doc. Accordini Igino e la passione per l'Amarone.

23 Novembre 2020

Dalla vite alla tavola: la miglior produzione vitivinicola veneta

Famosi nel mondo il Bardolino, il Soave, il Lugana e il Valpolicella Doc. Accordini Igino e la passione per l'Amarone.

23 Novembre 2020

Dalla vite alla tavola: la miglior produzione vitivinicola veneta

Famosi nel mondo il Bardolino, il Soave, il Lugana e il Valpolicella Doc. Accordini Igino e la passione per l'Amarone.

Con 78mila ettari dedicati alla coltivazione della vite, e una produzione che va oltre i 9 milioni di ettolitri di vino, il Veneto si aggiudica una posizione di punta nel panorama vitivinicolo italiano.

Una testimonianza di grande pregio rafforzata da eccellenze apprezzate in tutto il mondo fra cui spiccano vini tipici come il Bardolino, il Soave, il Lugana e il Valpolicella Doc, con declinazioni pregevoli come il celebre Amarone della Valpolicella.

La storia dei vini si intreccia a quella delle cantine, produttori d’eccellenza che nel tempo hanno conquistato ampie fette di mercato a livello nazionale e internazionale, con una forte propensione ad espandersi soprattutto verso i mercati esteri.

I vini veronesi e l’eccellenza della Valpolicella 

Fra i vini più apprezzati spicca la produzione del territorio veronese, che possiamo identificare come la capitale vinicola italiana.

A regalare la connotazione perfetta ai vini di questa area è sicuramente la posizione geografica, caratterizzata da un clima mite e da una particolare morfologia del territorio, che si presta da secoli ad ospitare filari di viti a perdita d’occhio. Ma a fare la differenza sono anche le caratteristiche apprezzabili di realtà imprenditoriali come la Accordini Igino Winery, nata nel 1821 da una passione forte, sviluppatasi nel cuore della Valpolicella.

A partire dai primi tre ettari di terreno dedicati alla coltivazione delle uve, soltanto ad uso famigliare, quella della cantina Accordini Igino si è trasformata in una storia costellata di successi. Un percorso tramandato di padre in figlio, di cui sono artefici Guido Accordini, il figlio di Igino, e la moglie Liliana, che sono stati capaci di guidare l’azienda nel terreno dell’innovazione in ambito enologico, senza mai dimenticare l’alto valore della tradizione.

Accordini Igino

L’Amarone della Valpolicella ha stregato tutto il mondo

Nato casualmente nel 1938 da una fortunata coincidenza, l’Amarone si assicura una posizione d’onore fra i vini veneti più amati. Un vino di cui Igino Accordini intuì da subito le potenzialità, anticipando quello che per gusto avrebbe stregato gli assaggiatori di tutto il mondo.

Quella di Accordini Igino Amarone della Valpolicella Classico è la storia di un’eccellenza, un’ autentica prelibatezza alla quale l’azienda agricola Accordini Igino si è dedicata con passione mettendo in primo piano la cura per la qualità rispetto a una facile produzione ma di basso valore. 

Un buon vino è l’essenza della vita: la produzione veneta dai rossi ai bianchi

Dai rossi ai bianchi la produzione veneta consente di intraprendere un percorso di degustazione fra i più ricchi e diversificati del panorama italiano, sia in termini di varietà che di qualità.

Se l’Amaronepunta di diamante dei rossi della Valpolicella, rappresenta l’eccellenza non possiamo dimenticare le potenzialità dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita come il Bagnoli Friularo, il Bardolino superiore, il prosecco Colli Asolani, il Lison-Pramaggiore, il prosecco Lison-Pramaggiore, gli spumanti della DOCG Conegliano e Valdobbiadene, il Prosecco Superiore, che si sono aggiudicati l’attenzione del mercato.

La complessa e variegata tradizione enologica della regione si esprime attraverso la ventina di strade dei vini veneti, che rispecchiano a pieno titolo un percorso fatto di passioni e amore per il territorio.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Maria Lai al Maxxi di Roma

“Maria Lai. Tenendo per mano il solo” a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Luigia Lonardelli in collaborazione con l’Archivio Maria Lai

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”