Con due eventi mondiali legati allo sport in questa decade, il Brasile è stato certamente sulla bocca di tutti. Ma oltre alle Olimpiadi e al calcio, i migliori ambassador dello spirito gioviale e sexy del Paese sono proprio i suoi abitanti. Sui social media, il “Brasilian power” non fa che dilagare e fenomeni sociali e culturali contagiano tutto il mondo. Ecco cosa arriva a noi in Italia e cosa è bene ricordare, almeno in questo 2019.
LE SEDIE EMBRAER – La sedia da ufficio Paradigma prodotta da Embraer rappresenta una relazione simbiotica tra design aerospaziale e arredamento che è sinonimo della creatività frizzante brasiliana. Realizata da Embraer, terzo produttore di aerei civili su scala mondiale, dopo Boeing e Airbus, è un ottimo esempio di come industrie diverse si ispirino costantemente tra loro per creare e aggiungere nuovo valore alle loro linee di prodotti. L’ispirazione per questo prodotto ha origine dai mobili della metà del secolo che ricordano i primi tempi dell’era moderna. Per la costruzione il legno scelto è stato ispirato e utilizzato nell’era moderna della metà del secolo, ma eseguito in un modo che offre un nuovo look con un tocco brasiliano. Questo concetto è interessante perché offre all’utente la possibilità di interfacciarsi con la sedia con punti tattili che consentono la posizione di seduta desiderata. La combinazione di materiali, tecnologia ed elementi di design come il motivo a punti Ipanema offre un’esperienza utente nuova e unica.
FILM – O Beijo No Asfalto è uscito bel 2018 e ha suscitato grande entusiasmo. Il film di Murilo Benicio in italiano si chiama “Un ultimo desiderio“. Con Débora Falabella, Marcelo Flores, Stênio Garcia, Amir Haddad, basato sull’opera omonima del drammaturgo Nelson Rodrigues, uno dei più importanti del secolo scorso in Brasile, intramontabile nel far emergere le ipocrisie della società.
Precedente è stato un film del 1981 diretto da Bruno Barreto. L’opera recente conta su un cast stellare e racconta la storia di Arandir, un giovane impiegato di banca, che soccorre un uomo investito da un autobus il quale chiede, come ultimo desiderio, un bacio.
BRUNO CABRERIZO – L’attore italo-brasiliano Bruno Cabrerizo, prima di partire per Rio de Janeiro per concludere le riprese della telenovela “Órfãos da Terra”, in onda sulla TV Globo, ha visitato il Museo Interattivo di Cinema – MIC a Milano in estate e assistito alla produzione che ha inaugurato l’ottava edizione di Agenda Brasil, il principale evento cinematografico sul Brasile in Italia. L’attore -che ha interpretato ruoli in Centovetrine e Don Matteo e ora è in onda in Brasile nella telenovela “Órfãos da Terra”, della TV Globo , si è detto entusiasta dell’accoglienza in Italia dove conta di tornare con i suoi figli.
TEMAKINHO – Un successo nippo-brasiliano che ha ridefinito le regole della cucina fusion in tutto il mondo. A Milano Temakinho è diventato un must per chi ama le tendenze anche a tavola. Temakinho, il brand leader nel casual dining nippo-brasiliano, si inserisce con entusiasmo nella ricchissima offerta esistente nel capoluogo lombardo, forte di un menu senza concorrenti.
Nel punto vendita di Torino (Temakinho urin Rinascente, Via Giuseppe Luigi Lagrange, 15) , invece, dove regna lo chef Eduardo ogni giorno dalle 9,30 alle 23, ci sono due tipi di scelte. Il cibo classico per pranzo (12/14,30) e cena (19/22,30) è accompagnato dal menu colazione “Café da Manhã” che comprende proposte salutari dolci e salate. La prima catena di ristorazione al mondo certificata Friend of the Sea, ha anche un punto ristorazione a Roma, all’interno di Rinascente in via del Tritone.
ARTE IN TANDEM – Gli artisti e designer brasiliani collaborano volentieri con gli italiani. Questo 2019 è stato l’anno dello sbarco in grande stile della creatività carioca alla Milano Design Week. Ronald Scliar Sasson, che ha esposto a Venezia e al Maroncelli District di Milano, ha partecipato sei volte alla settimana del design milanese. Presso Carte Scoperte Art Gallery (Via Maroncelli,14), ha preparato un’installazione luminosa intitolata Pol Circle. Partendo da una riflessione sulle opere d’arte cinetica del belga PolBury (1922-2005), è nata una composizione con tre luminarie realizzate in marmo e prodotte dall’azienda Marimar, di Verona. La creazione integra il progetto espositivo “MARBLE STORIES 2”, condotto insieme al collega brasiliano Gustavo Martinie all’italiano Giorgio Bonaguro, e rafforza il legame tra Brasile e Italia.
ANITTA – Il 2019 è sicuramente l’anno di Anitta, 25enne brasiliana sexy, attualmente la cantante brasiliana più famosa al mondo. Ha all’attivo 3 album in studio e singoli di successo, collaborazioni con J Balvin, Major Lazer, Iggy Azalea, Diplo e molti altri fino al receste singolo R.I.P. con Sofia Reyes e Rita Ora. I suoi video hanno milioni di visualizzazioni, 37 milioni di followers su Instagram e Netflix le ha dedicato una docu-serie sulla sua vita, un racconto a 360 gradi che parte dal quartiere dove è nata a Rio de Janeiro fino a diventare l’icona pop della nuova generazione.
Con “Poquito”dall’album KISSES, mostra la sua versatilità: c’è la romantica Anitta, la sensuale, la matura, la seducente, tutte racchiuse in un unico album che è cantato in tre lingue in portoghese, spagnolo e inglese. Anitta stessa dichiara: “C’è un po’ di ognuna di queste Anitta in me. Presto le conoscerete tutte in KISSES, un album molto speciale per me a cui ho lavorato molto. Spero che piaccia a tutti e che tutti si divertano ad ascoltarlo.”
Ciò che rende questo album ancora più speciale è che tutte le 10 nuove canzoni saranno accompagnate da 10 nuovi video, tra cui quello del nuovo singolo
‘POQUITO’ Ft. Swae Lee.
Non ci sarà invece video per il brano “Faz Gustoso” dell’album “Madame X” di Madonna: la regina del pop, nonostante le richieste dei fans, ha detto di aver esaurito il budget per i video di questo disco.