15 Aprile 2025

Crippaconcept fa luce sul nuovo mondo dell’accoglienza

Come l’architettura mobile sta ridefinendo il concetto dal turismo fino a nuovi ecosistemi di ospitalità. Le mobile home e le nuove frontiere dell'architettura.

15 Aprile 2025

Crippaconcept fa luce sul nuovo mondo dell’accoglienza

Come l’architettura mobile sta ridefinendo il concetto dal turismo fino a nuovi ecosistemi di ospitalità. Le mobile home e le nuove frontiere dell'architettura.

15 Aprile 2025

Crippaconcept fa luce sul nuovo mondo dell’accoglienza

Come l’architettura mobile sta ridefinendo il concetto dal turismo fino a nuovi ecosistemi di ospitalità. Le mobile home e le nuove frontiere dell'architettura.

Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo, l’architettura temporanea che cambia le città sono le nuove sfide degli agglomerati abitativi contemporanei. E Crippaconcept, azienda attiva nelle realizzazioni di case mobili, al Fuorisalone 2025 di Milano ha organizzato un incontro su eredità, riuso e nuovi modelli abitativi. Dal passato al futuro: come le infrastrutture temporanee trasformano i territori.

L’azienda di Torre d’Isola, provincia di Pavia, si distingue per l’uso di materiali ricercati e grande comfort per i Maxicaravan dal design raffinato ed esclusivo. Ambienti moderni e luminosi, arredati con grande stile. SIMICO e Fondazione Milano Cortina 2026 hanno presentato all’ADI Design Museum di Milano un’installazione dedicata all’evoluzione dell’architettura temporanea e sostenibile. Un’occasione di approfondimento sull’innovazione
del design modulare e del riuso nelle infrastrutture olimpiche.

Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina 2026, completamente Made in Italy, è stato progettato per garantire un’ospitalità inclusiva e accessibile a tutti, in linea con i valori olimpici di uguaglianza, diversità e rispetto. Le 377 soluzioni abitative mobili e le strutture modulari assicurano un’accoglienza senza barriere, ponendo al centro il benessere di ogni atleta e garantendo soluzioni flessibili per diverse esigenze, con un 50% delle unità completamente accessibili.

Helios, la casa mobile anche sulla scogliera. Una microarchitettura tra sostenibilità e funzionalità degli spazi, dedicata alla vacanza glamping senza mai perdere il contatto diretto con la natura circostante. Una soluzione “domestica” temporanea e removibile, la cui essenza si declina in tre stili senza tempo: essenziale, classico e moderno.

L’ospitalità e l’accoglienza stanno vivendo una trasformazione senza precedenti. La modularità e la progettazione sostenibile stanno ridefinendo il concetto di spazi abitativi, portando innovazione non solo nel turismo open-air, ma anche, più in generale, nel comparto dell’accoglienza, quale essa sia. 

In un mondo che richiede sempre più flessibilità, sostenibilità e innovazione, il design modulare sta emergendo come una delle risposte più efficaci alla crescente domanda di soluzioni abitative e ricettive scalabili e flessibili. Se da un lato il Villaggio Olimpico e Paralimpico rappresenta un modello avanzato di architettura modulare, dall’altro rappresenta un punto di partenza e riflessione su come questa esperienza possa essere applicata a settori diversi.

Se ne è parlato all’ADI Design Museum, durante l’appuntamento annuale di “OPEN AIR DESIGN VISION”–  format nato dalle competenze di Crippaconcept, principale marchio italiano di design della mobile home, unità abitativa mobile per il turismo open air di nuova generazione – che nell’edizione 2025 è stato intitolato “NUOVI ORIZZONTI.NUOVE ESPERIENZE. UN NUOVO MODO DI ACCOGLIERE”

Adults Only: relax per due > Se si è alla ricerca di un angolo di paradiso per due, Crippaconcept in collaborazione con il Florenz Holiday Village ha personalizzato la sua mobile-home Victoria Room (dim. 860X430 h244 compreso terrazzo) per gli ospiti della prestigiosa meta ferrarese.Una spaziosa ed accogliente terrazza guida l’ospite verso un ingresso completamente vetrato, con un effetto di continuità tra interno e natura circostante. Entrando nella suite, arredata con eleganza, si incontra subito una zona living luminosa con un piccolo angolo scrittoio, procedendo verso l’interno si incontra una confortevole e ampia camera da letto, mentre un bagno en suite completa l’esperienza di alto livello. Grandi vetrate laterali garantiscono abbondanza di luce naturale e una connessione continua con l’ambiente esterno, creando spazi che “respirano” e che sono in perfetta sintonia con l’ambiente circostante. Questa soluzione è Botticelli Suite, la novità 2024 del Florenz Holiday Village che Crippaconcept ha creato come sinonimo non solo di lusso e comfort, ma anche di sostenibilitàInfatti questa mobile home è completamente removibile e senza necessità di fondazioni fisse né consumo di nuovo suolo, progettata per integrarsi armonicamente nel contesto naturale dei camping village, dimostrando un profondo rispetto per l’ambiente. La sua architettura esplora l’hôtellerie open air orientata verso un turismo adults-only, abbracciando un concept di lusso e servizi esclusivi e spostando l’orizzonte dell’ospitalità open-air verso nuove, entusiasmanti direzioni. 
Si è aggiudicato il prestigioso Oscar europeo per la categoria “Sustainability & Ennvironmental Awareness”, durante la cerimonia degli ADAC Camping Awards 2024, per l’impegno concreto nella creazione di un progetto di open air realmente volto alla sostenibilità. È FORNELLA ONE EARTH 2030 all’interno del Fornella Camping &Wellness Family Resort realizzato in collaborazione con Crippaconcept. Sulle rive del Lago di Garda, a San Felice del Benaco, all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione globale del camping village, secondo gli standard della certificazione ECOCAMPING GMBH, è stato co-creato un cluster di dieci accommodation mobile home ad altissima efficienza (con pannelli fotovoltaici sui tetti). Ogni mobile home è stata progettata per garantire la migliore efficienza energetica possibile, unita ad elevati standard di comfort e vivibilità, valutando attentamente il rapporto superficie/volume. L’unità di di 34,5 mq (860×400 cm) comoda per 4 ospiti, garantisce oltre 8 mq di spazio a persona, a cui si aggiungono 22 mq di terrazzo coperto.
Si chiama WATERDREAM e permette di trascorrere una vacanza open air da un nuovo punto di vista: quello sull’acqua.  Il network di strutture ricettive galleggianti Made in Italy di livello premium, creata da Crippaconcept, approda con le sue suite sea-view nelle acque della Marina di Rimini, su quelle del Lago Maggiore e nel cuore verde del cuneese.  WATERDREAM è la formula di hotel galleggiante diffuso con accommodation che prendono ispirazione dalle cabine di una nave da crociera di lusso, combinando elementi premium delle mobile home con la peculiarità di una vacanza sull’acqua. Ogni suite dispone di due camere da letto, una matrimoniale e una a tre letti singoli, cucina con angolo pranzo e zona living; all’esterno il ponte offre una lounge a cielo aperto con una scaletta che porta alla vera chicca dell’imbarcazione: un rooftop terrace con lettini prendisole per vivere in relax la luce del tramonto, le mattine in pieno sole o le notti sotto le stelle, cullati dal ritmo dell’acqua. Il benessere qui è triplicato perché in Italia sono tre le destinazioni dove vivere l’esperienza sull’acqua.

Nel corso dell’appuntamento al Fuorisalone 2025, si sono esplorate quali nuove prospettive si stiano aprendo per il settore open air, ma non solo, prendendo ispirazione da casi studio concreti, che integrano il concetto di accoglienza, con un ambiente progettato all’insegna della modularità e dell’inserimento nel territorio, per un risultato sostenibile, che può essere raggiunto solo grazie a una progettazione totale.

La mobile home che fino a qualche anno fa era pensata solo per accogliere turisti, senza considerare nessun tipo di personalizzazione, oggi diventa punto di partenza per un ripensamento globale dell’accoglienza che va di pari passo con la necessità di una maggiore sostenibilità. Ci troviamo quindi in un momento di trasformazione profonda nel mondo dell’ospitalità.

La mobile home HELIOS, realizzata da Crippaconcept 
in collaborazione con Matteo Thun e Benedetto Fasciana (studio Matteo Thun & Partners).
Già al Fuorisalone 2024 l’abitare del futuro secondo Crippaconcept aveva fatto breccia. Nel corso della Milan Design Week, CRIPPACONCEPT il primo produttore italiano di unità abitative mobili dedicate all’ospitalità all’aria aperta, le cosiddette mobile home/maxicaravan, IN COLLABORAZIONE CON MATTEO THUN & PARTNERS presenta HELIOS, un innovativo modulo abitativo removibile di 45 mq, nell’ambito delle attività e degli eventi di ADI Design Museum e DDN Hub.
Ricreando un contesto open air ispirazionale dedicato all’abitare (turistico) del futuro, affacciato su Piazza del Compasso d’Oro, Crippaconcept vive e fa vivere lo spazio e il tempo della Settimana del Design come momento di sperimentazione e dialogo fra il mondo della progettazione architettonica e il settore del turismo all’aria aperta, che ha contribuito a stravolgere grazie a partnership con i soggetti pubblici e privati del sistema italiano.

I VINCITORI DEL PiNCAMP AWARD 2025

In tema di strutture mobili ci sono stati anche dei riconoscimenti internazionali a inizio dell’anno. I vincitori del più importante premio europeo per il turismo open air sono stati annunciati a gennaio 2025 al Gala PiNCAMP di Stoccarda. 

Uwe Frers, amministratore delegato di PiNCAMP (https://www.pincamp.de), ha sottolineato l’importanza dei PiNCAMP Awards per l’industria del campeggio: “Questo premio è importante per l’industria del campeggio come gli Oscar per l’industria cinematografica. Con i PiNCAMP Awards, onoriamo i trendsetter dell’industria europea del campeggio”. 

L’annuncio dei vincitori dei PiNCAMP Awards 2025 è stato presentato da Crippaconcept, riconosciuto tra i principali produttori di mobile home e tende lodge per il turismo all’aria aperta in Italia, partner ufficiale del Gala PiNCAMP per il quarto anno consecutivo.

Vincitore nella categoria “Sostenibilità e sensibilizzazione ambientale”

Campeggio Sunêlia Les Sablons, Francia

Il campeggio Sunêlia Les Sablons si trova tra i pittoreschi vigneti e i vasti campi di asparagi della Linguadoca. Qui si fa molto per un uso sostenibile dell’ambiente. Solo alcune di una serie apparentemente infinita di misure sostenibili: programmi di risparmio energetico e idrico, gestione dei rifiuti, strisce di biodiversità tra le piazzole, un’ampia area dedicata alla permacultura e un orto con una mini fattoria che rifornisce i ristoranti del campeggio. 

Altri candidati nella categoria “Sostenibilità e consapevolezza ambientale”:Camping Lake Shkodra Resort, Albania e Camping & Resort Sanguli Salou, Spagna.

Vincitore nella categoria “Innovazione e progresso”

Vakantiepark Beerze Bulten, Paesi Bassi

Al Vakantiepark Beerze Bulten, vicino al confine tedesco-olandese, le prenotazioni e il check-in online sono ormai una consuetudine. Ma dal 2024, il campeggio è diventato anche futuristico. Il Boshopper, un compagno molto amichevole e instancabile, attraversa il parco e offre agli ospiti una bevanda o un dolcetto. Il Boshopper è il primo robot da vacanza dei Paesi Bassi ed è sempre a disposizione con un sorriso, una voce amichevole e una presenza accogliente – e rende davvero completa la vacanza degli ospiti.
I campeggiatori adorano il loro Boshopper! 

Altri candidati nella categoria “Innovazione e progresso”: Camping Village Roma Capitol, Italia e Camping resort Mon Perin, Croazia.

Vincitore nella categoria “Cambiamento demografico e accessibilità”.

Kurcamping Holmernhof Dreiquellenbad, Germania

Situato nella città termale della Bassa Baviera di Bad Griesbach, il centro termale a tre sorgenti del Kurcamping Holmernhof offre un’esperienza di campeggio termale di prima classe. Con un’oasi di vitalità termale, un laghetto naturale per nuotare e un ampio programma di benessere, il campeggio è l’ideale per chi cerca il relax. Il centro di terapia e benessere è riconosciuto da tutte le compagnie di assicurazione sanitaria e si avvale di terapisti altamente qualificati.
Gli ospiti troveranno anche ingressi, servizi igienici e alloggi in affitto privi di barriere architettoniche e accessibili alle sedie a rotelle. 

Gli altri candidati nella categoria “Cambiamento demografico e accessibilità”: Ca’Pasquali Village, Italia e Campofelice Camping Village, Svizzera.

Vincitore nella categoria “Digitalizzazione”.

Campeggio Salatà / Campeggi a Girona, Spagna

Il Camping Salatà si trova a Roses, in Catalogna, e, insieme ai suoi campeggi partner della regione di Girona, è un vero e proprio pioniere in termini di digitalizzazione. Naturalmente, il 100% delle loro proposte può essere prenotato online. I clienti possono effettuare il check-in, il check-out e il pagamento in modo completamente digitale. Grazie allo Smart Data Management, il Camping Salatà raccoglie e gestisce i dati provenienti da diverse fonti, consentendo al campeggio di operare in modo molto efficiente. 

Gli altri candidati nella categoria “Digitalizzazione”:Henne Strand Resort, Danimarca e Camping & Glamping Szelągówka, Polonia.

Vincitore nella categoria “Alloggi in affitto”

La Rocca Camping Village, Italia

Cosa ti aspetta al Camping Village La Rocca sul Lago di Garda? Un’esperienza indimenticabile circondata da ulivi in un’atmosfera straordinaria. Il La Rocca Camping Village presenta la nuova ed esclusiva Garda Bubble con vista lago, unica nel suo genere sul Lago di Garda. La bolla è composta da tre stanze interconnesse con cupole panoramiche esterno offre tutti i comfort per il massimo relax: tavolo e sedie, lettini e una piscina. Chi preferisce una sistemazione meno trasparente è attratto da una delle lussuose mobile home, che si trovano poco lontano su una collina vista lago. Qui gli ospiti possono godersi il loro soggiorno in completa solitudine.

Gli altri nominati nella categoria “Alloggi in affitto”:Valamar Camping Lanterna, Croazia e Recreatiepark TerSpegelt, Paesi Bassi.

Vincitore nella categoria “Piccoli campeggi”.

Quinta da Cerejeira, Portogallo

Questo è un piccolo e incredibile campeggio nel Portogallo rurale. E questo è ciò che aspetta l’

Gli altri nominati nella categoria “Piccoli campeggi”:L’Heureux Hasard, Francia e Purple Eye Estate Camp & Winery, Montenegro.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ama Stay, Dolomiti sullo sfondo

Il luogo incantato nelle vicinanze di Brunico, provincia di Bolzano in Trentino-Alto Adige, è di impareggiabile bellezza. Le Dolomiti offrono

Due giorni a Roma con E-Prix in diretta su Italia 1

FORMULA E: L’E-PRIX DI ROMA IN ESCLUSIVA IN CHIARO SU ITALIA 1
SABATO 10, ALLE 16.00 E DOMENICA 11 APRILE, ALLE 13.00

Telecronaca di Nicola Villani e Luca Filippi.
Da Roma, Ronny Mengo e le pilote Christine Giampaoli Zonca e Vicky Piria

240 anni di Grappa Nardini

Ci siamo quasi, il compleanno numero 240 per Grappa Nardini si sta avvicinando. È il 16 aprile 1779 quando Bortolo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”