25 Aprile 2023

Cosa insegna Little Island, il parco galleggiante di New York

Dal danno provocato da un uragano all'opportunità per divertimento e design da vivere in libertà. E con eventi gratuiti per turisti e americani.

25 Aprile 2023

Cosa insegna Little Island, il parco galleggiante di New York

Dal danno provocato da un uragano all'opportunità per divertimento e design da vivere in libertà. E con eventi gratuiti per turisti e americani.

25 Aprile 2023

Cosa insegna Little Island, il parco galleggiante di New York

Dal danno provocato da un uragano all'opportunità per divertimento e design da vivere in libertà. E con eventi gratuiti per turisti e americani.

Ci sarà il Drag Bingo (la tombola delle drag queen), il dj set notturno, il picnic famigliare. Dal 7 giugno 2023 riprendono le attività sull’isola artificiale di New York, Little Island, un esempio per il mondo di come il design e l’architettura possono stimolare vita di comunità e abbellire il paesaggio con un tocco green.

L’isola era stata progettata a lungo prima del Covid e poi aperta solo nella fine del 2021. Little Island è quindi oggi un nuovo parco pubblico, situato nell’Hudson River Park, dove tutti i newyorkesi e i visitatori possono vivere la natura e l’arte in un’oasi urbana unica sul fiume Hudson. Ha già collezionato vari premi tra cui New York Design Awards 2021.

Nel 2013, Barry Diller, in collaborazione con la leadership dell’Hudson River Park Trust, ha colto l’opportunità unica di immaginare una soluzione per la riparazione e la riattivazione del molo 54, all’epoca danneggiato dall’uragano Sandy. Diller ha scelto di reinventare un tipo completamente nuovo di spazio pubblico per New York, che unisce un’esperienza coinvolgente con la natura e l’arte.

ANIMA GREEN – Il progetto è nato da una collaborazione tra lo studio Heatherwick con sede nel Regno Unito e lo studio di architettura del paesaggio con sede a New York MNLA, guidato da Signe Nielsen. La struttura portante di Little Island è costituita da pile di cemento che si innalzano dal fiume Hudson, emergendo tra le pile di legno rimanenti del molo 54 e del molo 56, che sono state in gran parte conservate per mantenere gli habitat per la vita acquatica.

Diller ha fatto appello all’esperienza dei leader del settore artistico – Scott Rudin, Stephen Daldry, George C. Wolfe e Kate Horton – per esplorare le vaste possibilità di creare un nuovo parco pubblico con le arti come componente integrato. Questo team, insieme a Hudson River Park, ha selezionato gli studi di design di Heatherwick Studio e MNLA per realizzare questa visione. I due studi hanno unigo l’innovazione architettonica con un paesaggio accattivante per offrire ai visitatori un’oasi della vita urbana dove poter giocare, rilassarsi, immaginare e restaurare.

Little Island è un’iniziativa di The Diller – von Furstenberg Family Foundation (DVFFF), con il sostegno della città di New York. La considerevole storia filantropica del DVFFF si estende a molti altri parchi e organizzazioni artistiche di New York City, tra cui The High Line, The Statue of Liberty Museum, Signature Theatre, Carnegie Hall Society e Central Park Conservancy.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

La settimana della Bretagna

Un viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori della Bretagna: è il nuovo appuntamento proposto da Égalité, in Via Melzo 22

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”