Il momento propizio per i food delivery è proprio questo del lockdown light d’autunno. La situazione è di calma e di necessità di lavoro domestico. E i panini gourmet si fanno strada nelle nostre abitudini casalinghe. Ma c’è anche voglia di elaborati piatti di tradizioni lontane, tutti possibili da preparare in casa visto che abbiamo più tempo a disposizione.
Panini gourmet 100% “home-made” e una selezione di piatti, studiati appositamente per il delivery, che rispecchiano comunque la filosofia del ristorante. Il secondo lockdown non ferma lo chef Marco Ambrosino del “28 Posti” che, dopo il grande successo riscosso la scorsa primavera dal “kit fai da te”, ha scelto ancora una volta di restare vicino a clienti e fornitori mettendo a punto una proposta food ad hoc per la consegna a domicilio, in grado di soddisfare tutti i palati. “Abbiamo pensato a un’offerta diversificata, che sia il più possibile funzionale alle modalità di consegna e consumo casalingo, cercando di preservare comunque la nostra connotazione personale, che abbiamo costruito negli anni”, dichiara il giovane chef procidano. Che crea i “Panini” gourmet interamente fatti in casa: due tipologie di focaccia, al cavolo nero e ai semi, che racchiudono rispettivamente Sarde affumicate, scalogno in carpione e salsa alle erbe e Petto d’anatra, pomodoro alla brace e salsa di anatra e funghi. Si prosegue con Pane arabo con Kofta di agnello al sugo e hummus di ceci e Pane rustico, cavolfiore brasato al miso, olio alle erbe bruciate e salsa d’orzo, pensato per i vegetariani.
DAL MARE AL DELIVERY – Nuovissimi piatti e packaging ecosostenibile per 8pus, il delivery senza frontiere di Giuseppe Iannotti in due formule: “ready to eat”, pronto da mangiare, e “ready to cook”, pronto da cucinare, entrambe ricche di piatti creativi e inediti, che coniugano la grande passione per il mare e il pesce dello chef dello stellato Krèsios di Telese terme (Bn) e la sua costante ricerca gastronomica.
Ricerca che ha portato Iannotti a studiare anche i contenitori per il suo delivery, assieme allo studio grafico Nju: agenzia di design e branding di Eboli. I contenitori realizzati per il ready to eat sono interamente biodegradabili.
La scelta si amplia, grazie alla messa a punto di nuovissime
esperienze gourmet, come il Sandwich Otoro Katsu Sando, 200
grammi di otoro, vale a dire ventresca di tonno rosso proveniente da
pesca sostenibile, avvolti in pane panko di Kagoshima, unita a 20
grammi di caviale Osetra, il tutto avvolto in pan brioche di burro
demi-sel di Isigny, con una spruzzata di ketchup realizzato con
cognac invecchiato di 40 anni. O ancora, il fish and chips, con bocconi
di merluzzo in tempura e crema di piselli e patate all’aceto di mele
croccantissime, o il polpo alla Gallega, secondo la ricetta Galiziana
reinterpretata dallo chef. Si amplia anche la selezione dei dessert, con
la torta Guanaja, un goloso dolce al riso soffiato, cioccolato fondente
guanaja al 70%, biscotto alle mandorle e cuore di lampone. Ulteriore
novità è la possibilità di ordinare a casa propria il croccante pane di
Krèsios, realizzato con lievito madre, dopo una fermentazione di 2
giorni e oltre 30 ore di lievitazione.
Due sono le formule del delivery 8pus, che consegna in tutta Italia, Il
ready to Eat, una portata pronta per essere mangiata e consegnata da
un driver interno, dedicata ai clienti che ordinano in un raggio di 30
minuti di auto dalla dark kitchen.
Il ready to Cook, da finire a casa con i consigli di cottura dello chef,
consegnato entro mezz’ora da un driver se nella stessa portata del
Ready to Eat, o entro 24/48 ore in tutta Italia, tramite un corriere
refrigerato che garantisce e certifica il rispetto della catena del freddo.
Basta andare sul sito 8pus.it e scegliere l’esperienza desiderata. (
Due sono le formule del delivery 8pus, che consegna in tutta Italia, Il
ready to Eat, una portata pronta per essere mangiata e consegnata da
un driver interno, dedicata ai clienti che ordinano in un raggio di 30
minuti di auto dalla dark kitchen.
Il ready to Cook, da finire a casa con i consigli di cottura dello chef,
consegnato entro mezz’ora da un driver se nella stessa portata del
Ready to Eat, o entro 24/48 ore in tutta Italia, tramite un corriere
refrigerato che garantisce e certifica il rispetto della catena del freddo.
Basta andare sul sito 8pus.it e scegliere l’esperienza desiderata.(
Due sono le formule del delivery 8pus, che consegna in tutta Italia, Il
ready to Eat, una portata pronta per essere mangiata e consegnata da
un driver interno, dedicata ai clienti che ordinano in un raggio di 30
minuti di auto dalla dark kitchen.
Il ready to Cook, da finire a casa con i consigli di cottura dello chef,
consegnato entro mezz’ora da un driver se nella stessa portata del
Ready to Eat, o entro 24/48 ore in tutta Italia, tramite un corriere
refrigerato che garantisce e certifica il rispetto della catena del freddo.
Basta andare sul sito 8pus.it e scegliere l’esperienza desiderata.
Connettersi a www.8pus.it per dettagli.
DOWNTOWN ABBEY – La serie di volumi culinari dedicati a Downton Abbey si arricchisce di un nuovo capitolo contenente ricette e segreti dedicati alle festività più attese dell’anno: Il ricettario ufficiale di Natale (Panini Comics). In questo splendido libro vengono presentate oltre 80 ricette della tradizione gastronomica britannica che, affiancate da un’avvincente narrazione, compongono un affresco delle festività natalizie all’epoca di Downton. Un tesoro di informazioni storiche, dialoghi evocativi, immagini tratte dalla serie e splendide foto di ricette, che faranno da guida nel dar vita ad un pranzo di Natale in perfetto stile Crawley.
Regula Ysewijin, critica e storica gastronomica di origine fiamminga, grazie a un ammirevole lavoro di ricerca e all’innata eleganza gastronomica, svela ai lettori un mondo di ricette sorprendenti (dagli antipasti, al tacchino, al punch delle feste e la Christmas Pie), tutte rivistate attraverso le lenti di Downton Abbey.