21 Giugno 2021

“Come BIO comanda”, innovazione digitale e ritorno alla natura

Il progetto preserva l'accessibilità economica degli alimenti, genera al contempo rendimenti economici più equi, promuove la competitività del settore.

21 Giugno 2021

“Come BIO comanda”, innovazione digitale e ritorno alla natura

Il progetto preserva l'accessibilità economica degli alimenti, genera al contempo rendimenti economici più equi, promuove la competitività del settore.

21 Giugno 2021

“Come BIO comanda”, innovazione digitale e ritorno alla natura

Il progetto preserva l'accessibilità economica degli alimenti, genera al contempo rendimenti economici più equi, promuove la competitività del settore.

Agricoltura di precisione, innovazione e sostenibilità. OBIO Organic BIOlogico, è un progetto innovativo di Digital Cooperativa sociale agricola una Digital C.S.A. 5.0 (Community Supported Agriculture) che produrrà esclusivamente in modalità organica

Obio lancia la campagna di crowdfunding “Come BIO comanda” a supporto del primo esperimento di agricoltura urbana di comunità nella Città di Milano. Per i donatori opere su Blockchain NFT Art.Obio,come BIO comanda! è una comunità di Cibo biologico, certificato km0: agricoltura 5.0 sociale periurbana, reinserimento lavorativo di persone fragili, rigenerazione agricola di terreni abbandonati, tracciabilità pagamenti certificata da blockchain – Obio, Organic Bio, ha annunciato oggi una campagna di crowdfunding per trasformare terreni incolti e abbandonati da lungo tempo in un nuova Agricoltura sociale Urbana (Community Supported Agriculture) a beneficio dei residenti nella Città metropolitana di Milano. Il progetto fa parte dei piani per la costituzione di una cooperativa sociale di reinserimento lavorativo di persone fragili (normativa 381/91) e volontari per creare “la prima agricoltura urbana sostenibile e certificata con blockchain d’Italia”. Offerto tramite la piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, i fondi raccolti attraverso questa campagna trasformeranno terreni incolti in un comunità milanese di agricoltori e apicoltori biologici.La nuova comunità offrirà al contempo programmi educativi, nutrizionali e sociali. “Iniziative ponderate come questa hanno un grande impatto nella rivitalizzazione della comunità”, ha affermato Paolo Spiga, fondatore di Obio lanciando la campagna “Come Bio comanda”. “Siamo lieti di collaborare e fornire risorse per la creazione di una cooperativa che fornirà benefici per la salute, opportunità di formazione per persone fragili, disabili, rifugiati e uno spazio di incontro per i cittadini della Città Metropolitana di Milano”.

Paolo Spiga, il fondatore di Obio ha commentato: “L’attuale sistema agricolo non è sostenibile e ha raggiunto i suoi limiti. Dobbiamo portare in equilibrio l’uso degli ecosistemi, le nostre abitudini alimentari e mercati alimentari sempre più globalizzati. Dobbiamo sforzarci di produrre cibo sano per tutti, rispettando i limiti del nostro pianeta e pagando gli agricoltori in modo equo. Ciò significa che dobbiamo ripensare il modo in cui produciamo e elaboriamo il cibo, nonché il modo in cui commerciamo, immagazziniamo, trasportiamo, vendiamo e consumiamo cibo“.

Spiga crede che il denaro possa essere una forza del bene: “In agricoltura, le banche dovrebbero investire solo in iniziative che abbiano un impatto positivo sulle persone e sul pianeta, incluso il sostegno a coloro che stanno effettuando una transizione verso sistemi più agroecologici . Il terreno coltivato estensivo rischia di diventare la risorsa incagliato del futuro, ma grazie all’agricoltura rigenerativa possiamo evitarlo. Questa transizione richiede il sostegno di una solida politica governativa in un certo numero di dipartimenti e in una nazione di consumatori consapevoli e ben informati, consapevoli dell’impatto del cibo che mangiano. Nel complesso, il focus dell’investimento dovrebbe essere l’essenza del nostro sistema alimentare: fornire cibo biologico, a km0 e certificato a tutti, ora e in futuro “.

L’agricoltura urbana dell’organizzazione no profit comprende anche una fattoria urbana di un ettaro, un frutteto, un allevamento di api, un giardino sensoriale per bambini, una cisterna per la raccolta dell’acqua, alcune serre, uno spazio di lavorazione di frutta, verdura e miele.

Il progetto produrrà esclusivamente in modalità organica, biologica certificata da AIAB, veramente a km 0, che intende formare in agricoltura e apicoltura: rifugiati, richiedenti asilo, persone con disabilità o in condizione di vulnerabilità o marginalità sociale, facendo della lotta contro lo sfruttamento in agricoltura e il caporalato uno dei suoi punti cardine. Valori fondanti: valorizzazione di meriti, politiche aziendali attente alla diversità gender equality,parità salariale, una cultura dell’inclusione, politiche contro le molestie.

Obio sta costituendo una comunità che sostiene l’agricoltura, al cui interno vi sono cittadini coltivatori, agronomi, agricoltori, volontari, tecnologi, gastronomi; sotto la supervisione scientifica della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano.

Ogni anno agricolo, la produzione di ortaggi, frutta e miele è finanziata da socie e soci fruitori col versamento di una quota annuale, definita in funzione del piano colturale. I soci che supportano economicamente la produzione agricola hanno diritto a una parte del raccolto. Per 50 settimane all’anno Obio distribuisce i prodotti freschi inizialmente attraverso 9 punti di distribuzione sparsi per la città di Milano e provincia.I soci, che aderiscono alla distribuzione settimanale degli ortaggi, possono prenotare cereali, farine, passata di pomodoro, miele e, con una quota dedicata, una pagnotta di grani antichi a settimana.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”