Il microliving aiuta a vivere bene e lo farà sempre di più nell’immediato futuro. A Milano “piccolo” è la dimensione del futuro, visto che come dimostrano le analisi più recenti, è la città che, prima fra tutte in Italia, ha iniziato a uscire dalla crisi che ha colpito il settore immobiliare.
Qui le “micro-case” stanno diventando sempre più importanti per investitori e sviluppatori. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite nel capoluogo lombardo sono in continua ripresa con un + 2,8% nel primo semestre del 2018 pari a 12.170 in più rispetto allo stesso semestre del 2017. In particolare, il 24,3% di queste compravendite sono realizzate per acquistare la casa da mettere a reddito (passate dal 13,8% al 24,3% dal 2014 al 2018). La tipologia più richiesta è il bilocale che raccoglie il 44,9% delle preferenze contro una media delle grandi città del 23,5%.In generale, la ricerca nelle grandi città è rivolta sempre di più verso gli spazi ristretti, compresi tra mono e bilocali, specie nelle zone centrali.
Una nascente tendenza immobiliare volta a soddisfare le esigenze delle cosiddette “nuove famiglie” (secondo i dati Istat, una famiglia su tre è composta da una sola persona, e nel 2016 costituiscono il 31,6% per cento delle famiglie) e le nuove necessità abitative (temporanee o definitive), che coniugano al contempo design e buon gusto. Un profilo di target che predilige l’affitto all’acquisto, la soluzione “smart” a quella più impegnativa e definitiva, il comfort e il design al compromesso “cheap and chic”
In questo scenario nasce a Milano MORE+SPACE®, il primo e unico in Italia modello integrato “Design&Build” dedicato al microliving per far fronte alla crescente domanda di spazi residenziali di piccole dimensioni, dettata dai nuovi stili di vita moderni, che offre soluzioni inedite di layout e di interior, frutto di un know-how a elevato contenuto tecnologico che racchiude ricerca, creatività, tecnologia brevettata, innovazione e ingegnerizzazione per personalizzare i nuovi format abitativi contemporanei.
Grazie all’innovativo business model sviluppato dalla grande expertise dei fondatori di Milano Contract District, è possibile trasformare un’abitazione fatta di stanze, in una casa fatta di “funzioni”, con pareti mobili capaci di ricreare ambienti che mutano nell’arco della giornata e arredi che si trasformano per ampliare, moltiplicare, comporre e nascondere gli spazi, ottenendo il massimo comfort con il minimo spazio. Un esempio? Con il layout di progetto e le soluzioni di arredo inedite di MORE+SPACE, è possibile ricavare da un monolocale di 30m2, 8m2 in più mentre da un bilocale di 39m2 se ne ottengono altri 16 ricreando le funzioni d’uso di una terza stanza anche senza averne lo spazio per realizzarla.