30 Maggio 2020

C.L.A.S.S ecohub lancia digital tools per designer, studenti, brand e innovatori

Come diventare più consapevoli e costruire la propria competitività con un approccio più “olistico” alla moda sostenibile.

30 Maggio 2020

C.L.A.S.S ecohub lancia digital tools per designer, studenti, brand e innovatori

Come diventare più consapevoli e costruire la propria competitività con un approccio più “olistico” alla moda sostenibile.

30 Maggio 2020

C.L.A.S.S ecohub lancia digital tools per designer, studenti, brand e innovatori

Come diventare più consapevoli e costruire la propria competitività con un approccio più “olistico” alla moda sostenibile.

Negli ultimi mesi la pandemia ha drasticamente cambiato la vita così come il business, accelerando i processi e le innovazioni in corso. Dall’e-learning alla comunicazione virtuale, ciò che avrebbe potuto richiedere anni per diventare una routine quotidiana fa già parte di una nuova normalità. La piattaforma (ecohub) C.L.A.S.S. (Creativity, Lifestyle And Sustainable Synergy) è uno strumento per i creativi ma anche per i consumatori per scoprire e capire tutti i metodi di produzione sostenibili. C.L.A.S.S. è l’ecohub internazionale fondato da Giusy Bettoni nel 2007 che si è affermato come punto di riferimento nel settore della moda e del tessile per marchi, designer, produttori, studenti e tutti coloro che sono determinati a rendere la moda più intelligente.
La sua mission è fornire ai professionisti gli strumenti strategici per innescare il cambiamento e crescere sia in termini di responsabilità che di competitività. L’ecohub persegue i suoi obiettivi fondendo design e innovazione con i nuovi valori sostenibili che i consumatori contemporanei stanno cercando.
In epoca di smart working l’iniziativa è rinnovata per venire incontro alle nuove esigenze del mondo contemporaneo, abbracciando evoluzione sia per le aziende che per i consumatori finali.
Giusy Bettoni, fondatrice e CEO di C.L.A.S.S. EcoHub dice: “Nel semestre passato in C.L.A.S.S. abbiamo lavorato su nuovi percorsi per il business sostenibilee virtuoso. Abbiamo deciso di sfruttare tale pausa “eccezionale”dal trambusto ordinario per ristrutturare tutta la nostra offerta e integrare i nostri nuovi servizi su cui lavoravamo già prima dell’emergenza, servizi che saranno strumenti preziosi per lesfide e le opportunità imminenti”.
Un esempio importante è la tecnologia di Immaterial Reality mixa la realtà fotorealistica fisica e virtuale. Sviluppato dalla global digital company Sense-immaterial Reality, consente di replicare visivamente le trame e i dettagli dei tessuti con un design digitale reattivo. Una soluzione molto pratica per “comunicare” con estrema precisione la qualità di un tessuto a qualcuno che non può essere presente di persona. Per l’app C.L.A.S.S. iCatalogil team di Sense-immaterial Reality ha attentamente analizzato e ricreato digitalmente il peso e il drappeggio di una selezione di tessuti smart”
Le novità digitali sono tante. Insieme consentono ai professionisti di progettare produzioni e collezioni con ingredienti sostenibili, innovare seguendo i principi di economia circolare, sviluppare processi di produzione responsabili e realizzare una sostenibilità digitale.
C.L.A.S.S. iCatalog by Sense-­‐immaterial Reality.
– THE SMART TOOLS: piattaforma che presenta materiali, tecnologie e strumenti responsabili e tracciabili a disposizione di aziende, stilisti e studenti. Attraverso questi strumenti è possibili rendere la propria produzione realmente sostenbile a partire dalla materia prima e lungo tutta la supply chain. Attraverso la collaborazione con una grande azienda tessile italiana mettiamo a disposizione anche un archivio immenso di tessuti di prima qualità ritirati da aziende del settore fashion e tessile e li “rimettiamo” nuovamente nel mercato, in perfetta economia circolare. Non solo, abbiamo stretto partnership con due aziende che hanno sviluppato due app futuristiche che permettono a chi ci contatta di visionare i cataloghi comodamente da casa attraverso tecnologie di realtà aumentata che riproducono il movimento dei tessuti e anche la loro consistenza e altre caratteristiche.
– THE SMART ACADEMY: una raccolta di talk, workshop e iniziative di education non solo per le aziende, gli studenti e i designer ma per tutti coloro che vogliono informarsi a tutti i livelli (dalle basi fino alle certificazioni) sull’enorme campo della sostenibilità. Abbiamo avviato il programma di Smart Voices nell’ultimo mese e che continuerà arricchendosi di nuovi ospiti.
– THE SMART SOURCE: la raccolta fisica di materiali con l’e-shop di campioni di tessuto per chi vuole sperimentare nelle sue collezioni i materiali più smart, innovativi e sostenibili presenti sul mercato grazie alle partnership eccellenti che abbiamo stretto. I campioni naturalmente sono anche fisici e presenti a Milano, Londra e new York, ma come vi dicevo anche phygital, cioè accessibili con le nuove tecnologie anche a distanza.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”