24 Ottobre 2024

A cena con gli chef del futuro da Eataly Smeraldo

Svelate le prime tappe delle ospitate culinarie tra i talenti da tutta Italia. In alleanza con Identità Golose, si parte il 6 novembre 2024 e si viaggia in tavola per tutto il 2025.

24 Ottobre 2024

A cena con gli chef del futuro da Eataly Smeraldo

Svelate le prime tappe delle ospitate culinarie tra i talenti da tutta Italia. In alleanza con Identità Golose, si parte il 6 novembre 2024 e si viaggia in tavola per tutto il 2025.

24 Ottobre 2024

A cena con gli chef del futuro da Eataly Smeraldo

Svelate le prime tappe delle ospitate culinarie tra i talenti da tutta Italia. In alleanza con Identità Golose, si parte il 6 novembre 2024 e si viaggia in tavola per tutto il 2025.

Si è abituati a pensare a giovani chef come personalità forte in grado di affermarsi che però devono ancora fare la loro strada. ormai da anni almeno in Italia, i giovani chef dettano legge, sono già riconosciuti dal mercato e spesso hanno stelle e simili da portare in grande mostra sulle loro attività. Responsabilità, certo, ma anche orgoglio. Per questo Eataly, la catena di store e ristorazione che si appresta a spegnere le 18 candeline, vuole omaggiare questa nuova ondata di talenti con un progetto. A Eataly Smeraldo a Milano è in arrivo “Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro”, da novembre 2024. Chef da tutta Italia arriveranno a Eataly per portare la loro cucina.

“Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro” partirà il prossimo 6 novembre con un ciclo di diciassette cene che proseguiranno per tutto il 2025 coinvolgendo una selezione di giovani e talentuosi chef provenienti da tutta Italia tra cui Isabella Potì e Nicolas Cuevas di Bros’ TrattoriaNicolò Quarteroni e Alessio Manzoni di Ferdy WildCaterina Ceraudo di DattiloDavide Marzullo di Trattoria contemporaneaDavide Di Fabio di Dalla GiocondaGaetano Torrente di Al Convento e Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti di Retroscena e molti altri.

Gli chef esterni arrivano a Eataly da novembre 2024 a Milano. Ma lo store è già un punto di riferimento della ristorazione cittadina con molte insegne food al suo interno. Foto di Federico Bontempi.
 Tante le novità di Eataly Smeraldo, il punto vendita milanese che festeggia i suoi 10 anni con un design aggiornato e una modalità completamente nuova di vivere gli spazi. Oggi conta 12 punti ristoro, tra cui Food & Pizza Theatre il grande ristorante da oltre 750 metri quadri completamente rinnovato, più di 500 proposte di quick service tra cibo e bevande e un approccio informale e accessibile all’eccellenza. Tra le novità arrivano una nuova caffetteria con 30 posti a sedere, il corner di Artisti del Vegetariano, i nuovi banchi del fritto e dei Salumi e Formaggi per la spesa o pause
sfiziose, il rinomato laboratorio artigianale di pasta fresca Plin, il caseificio Miracolo a Milano che diventa anche il luogo per gustare il fior di latte appena fatto e la pescheria dove, oltre a fare la spesa, si possono mangiare ostriche e crudo di pesce, secondo stagione.

LO SCENARIO

Dal Rapporto sulla Ristorazione 2024 di FIPE Confcommercio, risulta che negli ultimi 15 anni in nessun settore l’occupazione è cresciuta tanto quanto nella ristorazione, e guardando i dati in base all’età, dal 2009 i lavoratori under 30 sono aumentati di circa 163 mila unità (+61,9%) e rappresentano circa il 40% dei lavoratori dipendenti
 
Nel 2023 circa un imprenditore su due ha investito nel rinnovo delle attrezzature e nel potenziamento degli strumenti digitali per andare incontro ai nuovi trend di sostenibilità e innovazione, tanto da pianificare investimenti fino a 4 miliardi di euro per il 2024. Fondamentale anche il dato del 28,9% che segnala le imprese gestite da donne, con una maggiore presenza nel settore dei bar (33,1%), e delle attività guidate da under 35 che rappresentano il 12,9%.

Da queste considerazioni nasce l’interesse di Eataly di osservare da vicino la ristorazione del futuro attraverso la creazione di un palinsesto di appuntamenti selezionati per offrire un punto di vista sulla cucina di oggi e quella di domani. Un progetto che prende vita durante un momento di profonda trasformazione e innovazione per il flagship milanese, che ha da poco festeggiato i suoi dieci anni con un design più contemporaneo e una modalità completamente nuova di vivere gli spazi.

L’obiettivo è quello di dare spazio ai volti del futuro della gastronomia e al loro modo innovativo di intendere la cucina: non si tratta solamente di innovare, bensì di trovare nuove modalità per raccontare una storia attraverso il cibo, rispondendo alle sfide del nostro tempo. Gli chef di oggi sono portatori di tendenze e valori che stanno ridefinendo la cucina d’eccellenza: dalla sensibilità verso le questioni ambientali, che promuove una cucina sempre più sostenibile, attenta a ridurre gli sprechi e a valorizzare ingredienti locali e stagionali, fino alla ricerca di ambienti lavorativi inclusivi e diversificati, dove si crea un dialogo prezioso tra culture, tecniche e sapori, senza tralasciare l’importanza di valorizzare i piccoli produttori e le loro materie prime di qualità.

Innovativo programma di ospitate di chef da Eataly a Milano. Nella foto di Paolo Lavizzari, Caterina Ceraudo chef Dattilo e Niccolò Quarteroni di Ferdy Wild. Saranno tra i primi protagonisti del programma Giovani Talenti Eataly Smeraldo.
Il nuovo palinsesto, dal titolo “Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro”, sarà un viaggio nella cucina d’autore a 360 gradi attraverso la firma di alcuni dei protagonisti della scena gastronomica italiana, nomi affermati che si accostano a giovani promesse che si alterneranno sul palcoscenico di Eataly Smeraldo per realizzare una serie di serate speciali in cui la gastronomia d’autore e le nuove tendenze diventano protagoniste. 
 
“Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro” partirà il prossimo 6 novembre con un ciclo di diciassette cene che proseguiranno per tutto il 2025 coinvolgendo una selezione di giovani e talentuosi chef provenienti da tutta Italia tra cui Isabella Potì e Nicolas Cuevas di Bros’ TrattoriaNicolò Quarteroni e Alessio Manzoni di Ferdy WildCaterina Ceraudo di DattiloDavide Marzullo di Trattoria contemporaneaDavide Di Fabio di Dalla GiocondaGaetano Torrente di Al Convento e Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti di Retroscena e molti altri.
Eataly Smeraldo si presenta con una veste nuova e contemporanea dove trovano posto momenti gastronomici accanto a eventi culturali, musicali, o di puro intrattenimento. Per la creazione di un programma di cene dedicate ai giovani talenti e alla cucina del futuro ci siamo rivolti a Identità Golose perché da 20 anni è un osservatorio attento del mondo enogastronomico internazionale e della cucina d’autore. Gli appuntamenti permetteranno ai nostri clienti di partecipare a vere e proprie esperienze attraverso le quali scoprire la scena culturale gastronomica di oggi e di domani.”
Andrea Cipolloni, Group CEO Eataly 
“È un particolare piacere per noi di MAGENTAbureau ritrovare un programma di collaborazione con Eataly che coincide con il rilancio e la nuova immagine sia degli spazi che delle proposte e collaborazioni legate alla ristorazione al suo interno. Per molti anni, 10 anni, abbiamo seguito il processo di sviluppo di Eataly con grande interesse e coinvolgimento, in particolare in America realizzando Identità New York. Oggi riprendiamo il filo del discorso su un terreno che ci è particolarmente congeniale: i giovani talenti. Per tanti anni giovani talenti è stato quasi sinonimo di emergenti; oggi, al contrario, chiamiamo ad essere protagonisti dell’identità della nuova Eataly giovani spesso già stellati e affermati con format di ristorazione innovativi.”
Claudio Ceroni, Presidente MAGENTAbureau e Fondatore Identità Golose
 I primi appuntamenti in programma:Mercoledì 6 novembre: Cena con protagonisti Chef Isabella Potì e Chef Nicolas Cuevas – Bros’ Trattoria, Scorrano (Lecce)Mercoledì 27 novembre: Aperitivo didattico e Cena con protagonisti Nicolò Quarteroni e Chef Alessio Manzoni – Ferdy Wild, Lenna (Bergamo)Mercoledì 11 dicembre: Aperitivo e Cena con protagonista Chef Caterina Ceraudo – Dattilo di Strongoli (Crotone) | 1 stella MichelinTutte le cene sono prenotabili dal sito https://www.eataly.net.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Aldo Turchiaro celebrato a Roma

L’allievo di Renato Guttuso, il calabrese Aldo Turchiaro, è entrato nella storia dell’arte italiana con le sue opere pittoriche e

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”