8 Aprile 2024

Vino e natura in Toscana da Frescobaldi e Artimino

Due tenute per le scoperte di un territorio che produce vini prestigiosi. E offre emozioni che coinvolgono tutti i sensi.

8 Aprile 2024

Vino e natura in Toscana da Frescobaldi e Artimino

Due tenute per le scoperte di un territorio che produce vini prestigiosi. E offre emozioni che coinvolgono tutti i sensi.

8 Aprile 2024

Vino e natura in Toscana da Frescobaldi e Artimino

Due tenute per le scoperte di un territorio che produce vini prestigiosi. E offre emozioni che coinvolgono tutti i sensi.

In Toscana il vino è anche un indicatore di bellezza territoriale. Le scoperte che si possono fare esplorando tenute e storie secolari di famiglie dedite alla cultura della vite sono uniche. Il vino in Toscana è quindi la guida di questo nostro piccolo itinerario.

A sud-ovest di Montalcino, la Tenuta CastelGiocondo si trova a una altitudine di circa 300 metri, condizioni pedoclimatiche ideali per il Sangiovese. Affacciato sul giardino, Tenuta CastelGiocondo si trova a circa 10 minuti a piedi dalla Tenuta Frescobaldi Castelgiocondo di Montalcino.

FRESCOBALDI Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.​ L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.​ Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.​

C’è la possibilità di prenotare una delle 7 camere esclusive nell’antico borgo medievale in un’antica roccaforte ricca di storia. Qui si gode di una vista incantevole sui vigneti del Brunello di Montalcino.

Costruita originariamente nel 1596 come residenza di caccia da Ferdinando I De Medici, granduca di Toscana, la Tenuta di Artimino incarna il più signorile stile di vita toscano, circondata da dolci colline, vigneti, uliveti e alberi secolari.

TENUTA DI ARTIMINO – Un Hotel Meliá Collection (in foto di apertura servizio) con cucina tradizionale gourmet toscana, prodotti locali di stagione e vigneti come sfondo, all’interno del paesaggio unico e patrimonio dell’UNESCO, Tenuta di Artimino è stata terra prediletta dalla famiglia de’ Medici. La villa medicea La Ferdinanda (nella frazione situata nel comune di Carmignano Prato)si trova nel cuore della tenuta, il ristorante Biagio Pignatta è il fiore all’occhiello del posto incantevole, immerso in 70 ettari di vigneti. La villa è detta dei Cento Camini e fa parte di una collezione esclusiva di hotel di lusso che incarnano l’essenza della destinazione e offrono esperienze uniche per un modo di viaggiare più autentico.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”