5 Aprile 2020

Vini e vetri, il medioevo di Troyes svela la Francia antica più autentica

Giardini e manifatture di tradizione. Le basiliche e i panorami sui vigneti che hanno preservato una cinta naturale intatta.

5 Aprile 2020

Vini e vetri, il medioevo di Troyes svela la Francia antica più autentica

Giardini e manifatture di tradizione. Le basiliche e i panorami sui vigneti che hanno preservato una cinta naturale intatta.

5 Aprile 2020

Vini e vetri, il medioevo di Troyes svela la Francia antica più autentica

Giardini e manifatture di tradizione. Le basiliche e i panorami sui vigneti che hanno preservato una cinta naturale intatta.

La regione della Champagne. in Francia nel cuore della regione dell’Aube, la vera terra di origine dello Champagne, è una scoperta continua a soli 160 km da Parigi.

Verso est in questo spicchio di terra francese nel quale fu trapiantato il primo ceppo di Chardonnay importato da Cipro, direttamente dalle Crociate del XIII secolo, è nata la venerazione e coltivazione dell’uva pregiata. Il primo a essere trapiantato nella Côte des Bar fu questo ceppo anche se furono i commercianti della Marne a venderlo prima degli altri in Francia. E per evitare che l’Aube potesse produrre l’autentico Champagne, dopo una guerra fu impedito alla regione di origine, per più di sei secoli, di utilizzare la denominazione di “Champagne”. È da qui che ha iniziato la storia di Comte de Montaigne, una maison che ha fatto dell’autenticità del terroir dell’Aube il suo tratto distintivo.

Basilica St Urban, Troyes.

Troyes, il capoluogo della regione, è una cittadina sulla Senna di origine medievale, con circa 60mila abitanti. Un tempo capitale della Champagne, oggi Troyes è il capoluogo del Dipartimento dell’Aube. Adagiata sulla riva sinistra della Senna, questa ridente cittadina si fa ricordare anche per il suo centro storico, meglio noto come “le Cœur de Troyes“, che ha la forma esatta di un tappo di champagne (“Bouchon de Champagne»). Tra una via medievale e l’altra si possono scorgere anche i dettagli delle tradizionali case a graticcio (Maison à Colombage), costruite nel XII secolo con legno, fieno ed argille. Argille che ritroviamo nel terroir delle Cuvée Comte de Montaigne ancora oggi. Ecco perché, passeggiando in questa zona, si comprende la bellezza di un territorio che fa della sua unicità un valore imprescindibile.

La Chiesa di Santa Maddalena è una chiesa che si incontra un po’ per caso attraversando le strette strade del centro città. È la chiesa più antica di Troyes e presenta un esterno mirabile, che offre uno stile di architettura gotico fiorita con gli archi rampanti che formano un intreccio bellissimo sulle entrate laterali, ricca di doccioni antropomorfi che quasi puoi toccare.

Troyes, Francia: Cathédrale Saint-Pierre-et-Saint-Paul con superfice di 1500 metri, mentre i rosoni hanno un diametro di 10 metri.

Ma sono le sue vetrate a conquistare i turisti di tutto il mondo: in un dettaglio, l’immagine del Comte de Champagne mentre consegna al cardinale il primo ceppo di uva di Chardonnay riportato da Cipro direttamente dalle Crociate nel XIII secolo e poi trapiantato nella Côte des Bar.

Slanciata ed imponente, con cinque navate e un imponente rosone, la maestosa Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo lascia senza fiato. La torre di San Paolo, del 1545, è ancora oggi incompiuta. La curiosità? I 1.500 metri di vetrate lavorate fra il XIII ed il XIX secolo, che sono valsi alla città l’appellativo di “Città santa delle vetrate”.

La Basilica di Sant’Urbano, capolavoro del gotico, è uno dei simboli della città di Troyes. Il timpano del portale colpisce per la sua raffigurazione del Giudizio Universale, insieme alle vetrate dell’abside e alla statua della “Vierge de Raisin” nella cappella sud, capolavoro della Scuola di Troyes del XVI secolo.

Giardini di Maria_Troyes
Giardino degli Innocenti, Troyes, Francia

Da non perdere i cinque giardini medioevali della città. Primo fra tutti, il Giardino di Maria, nel cortile dell’Hôtel de Mauroy, che  racconta l’evoluzione del giardino del piacere, dal Medioevo fino al limite del Rinascimento. Se siete appassionati di piante medicinali e aromatiche, resterete affascinati dall’Apothecary’s Garden, nel cuore dell’Hôtel Dieu. E ancora: non perdetevi il Giardino dei Dyers, che offre ai suoi visitatori un fantastico tuffo nell’universo delle piante tintorie e il Giardino degli Innocenti, che segna l’apertura al pubblico dell’ossario segreto della chiesa di Sainte Madeleine. A completare la lista, il Giardino delle piante medicinali, nel cortile principale dell’Hôtel Dieu, che propone un interessante viaggio alla scoperta delle “piante magiche” per la cura delle malattie, su una superficie di 1.300 metri quadrati.

 

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”