C’è un modo per vivere dentro Venezia l’atmosfera giusta della romantica città lagunare. Guardare i monumenti e lo scenario più celebre della città dalla Giudecca, l’isola che ha il giusto distacco dalla folla ma che custodisce uno dei cuori pulsanti della vita veneziana. Scegliere di soggiornare qui, da dove si vede San Marco alla giusta distanza dal clamore, ma con un’aumentata allure e riservatezza, è la scelta giusta per chi si vuole godere la città senza affollamenti.
Si può decidere di cenare con le innovative proposte culinarie di alto livello offerte dal menù del raffinato Ristorante Aromi, all’interno dell’Hotel Hilton Molino Stucky (in foto di apertura), che propone innovazione e i sapori della tradizione veneziana di Bacaromi per regalare un’esperienza adatt a a ogni palato.
Protesa sul canale della Giudecca, con un’impareggiabile vista a pelo d’acqua sulla laguna e su La Serenissima, la terrazza dell’Hotel ospita una vincente combinazione di romanticismo, menu prelibati e vino pregiato.
ARTE
Presso CREA – Cantieri del Contemporaneo (Giudecca 2011/C) ci sono al momento ben 4 mostre. In uno spazio da sogno con volumi enormi e luminosi, si ammirano in questo momento: The Portal curata da @lovecontemporaryart; Czech Glass Fragile curata da Maria Galova; Let’s Introduce Shape Arts! curata da @davidhevey e @pierpaolo.scelsi; In Rerum Natura curata da @cornicaterina.
Altro spazio di notevole rilevanza artistica è Giudecca Art Space (Giudecca 673) che ospita workshop e performance in maniera temporanea.
La Giudecca (detta così perché in antichità si attribuiva questo nome ai ghetti ebraici), è parte integrante del tessuto urbano di Venezia e si raggiunge dalla Stazione Santa Lucia in vaporetto con 2 linee, così come da Piazza San Marco.