2 Marzo 2021

Vanya Mavrodieva: “Con Design Your Italy scopriamo il turismo slow”

Dalla riscoperta del Nord Est all'approfondimento culturale necessario per visitare le città d'arte. La travel designer di origine bulgara ci racconta la Penisola con i suoi occhi attenti.

2 Marzo 2021

Vanya Mavrodieva: “Con Design Your Italy scopriamo il turismo slow”

Dalla riscoperta del Nord Est all'approfondimento culturale necessario per visitare le città d'arte. La travel designer di origine bulgara ci racconta la Penisola con i suoi occhi attenti.

2 Marzo 2021

Vanya Mavrodieva: “Con Design Your Italy scopriamo il turismo slow”

Dalla riscoperta del Nord Est all'approfondimento culturale necessario per visitare le città d'arte. La travel designer di origine bulgara ci racconta la Penisola con i suoi occhi attenti.

Non sarà un anno memorabile per il travel biz italiano, lo sappiamo già, ma il 2021 potrebbe rappresentare un’occasione per approfondire la bellezza in cui ci troviamo. Design Your Italy è un’azienda piccola e giovane, creata nell’estate 2019 da Vanya Mavrodieva, imprenditrice bulgara stanziata a Milano. Considerando che nel primo anno c’è stata una pandemia sono due anni con mesi di stop che esiste la sua impresa che aiuta turisti e business men a pianificare viaggi immersivi in Italia.

Il successo dell’idea di Vanya si fonda su questa considerazione: “Non esistono due esigenze di viaggio uguali. L’itinerario unico è interamente basato sulle esigenze e interessi per soddisfare il proprio stile di viaggio. Sia che io stia seguendo un budget, dando suggerimenti sui luoghi da visitare o su come trascorrere al meglio il tempo, mi assicurerò che l’intero viaggio in Italia sia completamente personalizzato, tenendo a mente il disegno dell’Italia che si vuole dare. Per fortuna la diversificazione culturale della Penisola aiuta molto”.

Il Nord Est dell’Italia è recentemente entrato nel cuore di Vanya che propone mete insolite per turisti stranieri (e non) nel nostro paese. Da sinistra vedute di Vicenza, Trieste e Udine.

Design Your Italy rende più facile la vita dei viaggiatori indipendenti che arrivano nel nostro affascinante paese. “Quando non lavoro – dice Vanya – , sono a casa, faccio da madre a mia figlia e questo mi ha insegnato a ottimizzare ogni minuto della mia giornata. Per questo, nei viaggi in Italia, siccome c’è sempre tanto da fare, cerco di puntare all’impiego produttivo del tempo. Ma anche a consigliare di assorbire bene il luogo, non sono posti che possono permettere una visita distratta. Ci vuole consapevolezza e spingo i miei clienti a informarsi sulle mete prime di andarle a vedere”.

Erice e Palermo, due destinazioni must dell’esplorazione in Sicilia. Secondo Design Your Italy la tendenza ereditata dai viaggi del 2020 sarà scoperta di mete vicine e sconosciute in Italia.

Ognuno si è disegnato la propria Italia in questi ultimi tempi, è vero. Nonostante gli stop per l’emergenza Covid, il nostro Stivale è sempre ambitissimo: “Il 2020 ci ha insegnato che la scoperta delle nuove località, anche intorno alle nostre abitazioni, è la chiave per stimolare la nostra curiosità anche in momenti in cui non si può fare quello che eravamo abituati a fare. Gli stessi italiani hanno cominciato a esplorare borghi sconosciuti e angoli nascosti non lontano da casa. Per me che metto in evidenza la peculiarità di questo paese, è un’occasione imperdibile, che forse prima non ci sarebbe stata concessa, perché vivevamo più velocemente“.

Un turismo consapevole parte dalla cultura, necessariamente. Non è ammissibile visitare mete come Venezia senza essere accompagnati da una conoscenza o voglia di approfondire. Vanya dice: “Spesso si visitano città d’arte in modo passivo o ci rendiamo conto che il turismo di massa allontana il turista dalla cultura del mondo. Questo fenomeno per fortuna sembra un lontano ricordo”.

Vanya conosce bene Milano, la città dove vive, e la Sicilia, per motivi privati: “Anche in Bulgaria c’è differenza tra nord e sud, ma è alla francese: al sud c’è più industria e sviluppo, mentre la capitale Sofia è al centro ma la divisione non è così marcata come in Italia. Ogni regione qui sembra un piccolo paese in se, con una storia e una vita diverse, anche se ci sono dei punti d’incontro ovviamente visto che sono tutte nello stesso Stivale. Non bisogna raggrupparle, secondo me, perché il fascino di queste località va vissuto oltre che visitato”.

I laghi del Nord Italia amatissimi dai viaggiatori europei. Da sinistra, due scatti dell’Isola Bella sul Lago Maggiore e Sirmione, sul Lago di Garda, fornitici da Design Your Italy.

Gli stranieri che si sono affidati a Design Your Italy sono rimasti sorpresi e in più di un’occasione, rallegrati : “Un mio cliente all’inizio della mia esperienza, arrivava in Italia con la famiglia già con un bagaglio di conoscenza perché erano venuti assieme qui per ben 5 volte. L’itinerario disegnato da Design Your Italy partiva da Como a Pantelleria, isola che non sapevano nemmeno che esistesse. Sono rimasti piacevolmente sorpresi della possibilità di esplorare isole minori attorno la Sicilia. E nel periodo che erano in visita, sono stati al Festival di Taormina dove c’era come madrina una star australiana, Nicole Kidman. Così hanno visto la cornice stupenda storica e l’attrice della loro patria”.

Il viaggio su misura non vende ma propone un’emozione e va, solitamente, oltre le aspettative. Vanya confessa: “Per il 2021 visto che siamo ancora molto prudenti, abbiamo la speranza di fare viaggi brevi con itinerari regionali ma anche scoperte di dimensioni più piccole. Il Lazio e il Veneto, oltre le città, meritano itinerari attorno alle celebrate località d’arte. Regioni poco conosciute da rivalutare sono sicuramente il Friuli-Venezia Giulia e l’Abruzzo. Il Nord-Est è particolare, c’è un paesaggio e un ordine che non si associa normalmente all’Italia. L’Abruzzo invece è sempre rimasto in ombra, ma per il cibo e il modo di vivere è custode di una storia appassionante”.

Il castello Miramare è una costruzione triestina relativamente recente. Terminato nel 1860, è stato dimora dell’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo-Lorena e della consorte Carlotta del Belgio. Costruito su esempio di castelli spagnoli nei promontori sulla costa atlantica, ha gli interni di stile neogotico e neomedievale.

Per contattare Vanya di Design Your Italy hello@designyouritaly.com

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Camini vecchi da rinnovare: ecco come

Rinnovare il camino tradizionale in chiave ecologica è possibile, senza rinunciare al tocco di eleganza degli ambienti. Parliamo di soluzioni come i biocamini e le

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”