Il biotopo Wieser Werfer, l’angolo più suggestivo dell’area vacanze Valle Aurina, un vero paradiso da percorrere a piedi nudi, è immerso in un luogo incantevole nel nord Italia. La Valle Aurina è la valle laterale più a nord dell’Alto Adige e si estende su una superficie di 630 km2. Oltre 80 cime sopra i 3000 metri.
IL TERRITORIO – L’area vacanze Valle Aurina è la meta ideale per i viaggiatori di tutte le età che amano la natura e le attività all’aria aperta: dalle più semplici escursioni a valle, adatte anche alle famiglie, alle salite scialpinistiche che permettono di raggiungere oltre 3.000 m di quota, tra pendii innevati e panorami sconfinati, sulle tracce di alpinisti che hanno fatto la storia, accessibili per tutto l’inverno e fino a maggio inoltrato.
Chi visita la vallata e percorre i suoi sentieri a bassa quota è accolto come in un abbraccio da vette altissime che disegnano un panorama montano, colorandosi dall’alba al tramonto con sempre nuove sfumature
Vette di oltre 3.000 metri, natura incontaminata, pace e relax. Questi sono solo alcuni degli ingredienti che l’area vacanze Valle Aurina, la valle più a nord d’Italia a confine con l’Austria, offre ai suoi ospiti. L’area protetta Wieser Werfer, caratterizzata da un’ampia varietà di flora e fauna alpine, è il luogo perfetto per le escursioni a piedi e per gli amanti di scorci con viste spettacolari. E nei venerdì di giugno torna Aria pura: Respira la vita, escursioni guidate con applicazioni Kneipp vero e proprio toccasana per il nostro corpo.
Durante la bella stagione il biotopo Wieser Werfer a Casere, nel territorio incontaminato dell’area vacanze Valle Aurina, offre l’opportunità di calarsi in una cornice naturalistica protetta e ricca di biodiversità nonché di scorgere con lo sguardo le sue alte vie escursionistiche, veri e propri percorsi che si sviluppano lungo i crinali delle montagne e che offrono panorami mozzafiato sui ghiacciai circostanti.
Questa è una zona umida che ospita una grande varietà di piante e animali, molte delle quali anche rare, in uno scenario costituto da una zona paludosa, da prati e da boschi. Il biotopo è stato istituito per proteggere questo ambiente unico e per consentire ai visitatori di godere della sua biodiversità e della sua bellezza. Wieser Werfer è il luogo ideale per fare escursioni e osservare la natura da un punto di vista privilegiato, grazie ai suoi sentieri e alle sue piattaforme di osservazione. Percorrere a piedi nudi un biotopo come quello dell’area vacanze Valle Aurina è indicato per migliorare la circolazione sanguigna, per equilibrare la postura, per rafforzare i muscoli dei piedi e per rafforzare la connessione con la natura.
Un’escursione adatta a tutti, un’immersione totale nelle bellezze dell’Alto Adige. Il biotopo Wieser Werfer, con i suoi organismi vegetali ed animali, è diventato negli anni una meta turistica irrinunciabile, sia per gli amanti della natura che per i turisti alla ricerca di un’esperienza unica e autentica. A giugno, durante le settimane Aria pura: Respira la vita, il venerdì è la giornata dedicata alle escursioni guidate verso Wieser Werfer, sperimentando applicazioni Kneipp con acqua fredda e passeggiate a piedi nudi: una vera sferzata di energia e benessere.
Nell’idilliaco contesto della Valle Aurina, caratterizzata da verdi boschi e prati alpini, costellati dai masi, il raffinato Alpin Royal Wellness Refugium & Resort Hotel, dall’atmosfera accogliente e familiare offre la possibilità alle future mamme di sentirsi coccolate e di regalarsi un soggiorno all’insegna del comfort e del benessere, scegliendo tra 12 tipologie di camere, tutte arredate con gusto, eleganza e la maestria dei migliori falegnami altoatesini. Impeccabile anche la proposta culinaria che unisce sapientemente i sapori della tradizione e l’estro della nouvelle cuisine per entusiasmare anche i palati più sopraffini.
Il sogno di un momento dedicato a sé stessi alla riscoperta dei profumi inglesi che si uniscono ai piaceri per il palato, trasformandosi in un rituale molto apprezzato dagli ospiti dell’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat, è il tea time. Quando i cinque rintocchi dell’orologio a pendolo si diffondono nelle sale, si apre la tea room e inizia il piacevole rituale in stile Downtown Abbey, tra una calda tazza di tè e musiche di sottofondo a tema natalizio. La lista delle miscele è tra le più selezionate, dai classici, ai fruttati, fino a quelli più esclusivi prodotti in esclusiva per l’occasione. Le raffinate dolcezze che vengono servite per accompagnare questo momento comprendono la piccola pasticceria, servita su eleganti alzatine, e delizie salate, realizzate dai maestri pasticceri e panettieri della cucina.
ESCURSIONI – HOCH TIROL TRAIL
Un sentiero a lunga percorrenza quello dell’Hoch Tirol Trail, che unisce Predoi alla località austriaca di Prägraten am Groβvenediger: per un totale di 25 km, 1.490 mt di dislivello in salita e 1.000 in discesa, questo sentiero è riservato indubbiamente agli sportivi più esperti ed allenati che, durante il tragitto, attraversano il parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Chi affronta il percorso, che per gli occhi è uno spettacolo impareggiabile che ben ripaga la fatica, può scegliere di sfruttare un comodo pacchetto che prevede più tappe di circa 7-8 km al giorno ciascuna, soste notturne nei rifugi e, in aggiunta, delle cards vantaggiose: un pernottamento a Casere, uno al rifugio Giogo Lungo e uno presso il rifugio Clara, senza dubbio mete di riferimento per una pausa ristoratrice, e l’ultimo a Prägraten in Osttirol. Infine, si riceve un’utile tessera mobilità per l’Alto Adige, una per la zona dell’Osttirol e un gadget in ricordo dell’avventura vissuta.
VIA FERRATA HANS KAMMERLANDER
Hans Kammerlander, questa la denominazione di una delle nuove vie ferrate più spettacolari della Valle Aurina nonché dello scalatore cui eredita il nome. Con partenza tra Campo Tures e Acereto, la via ferrata Hans Kammerlander si trova a un’altitudine compresa tra 1.250 e 1.550 metri, ad altezza 300 circa e si estende per 600. La via ferrata, il cui arrivo è nei pressi del maso Kofler zwischen Wänden, sempre ad Acereto, presenta un grado di difficoltà piuttosto elevato e chi desidera affrontarla deve attendere l’apertura nel mese di luglio. Chi necessita di maggiori informazioni su questa escursione che gode di posizione privilegiata e panorama mozzafiato sull’intera conca di Tures, può contattare la guida alpina Günther Ausserhofer, a disposizione di tutti gli interessati per chiarire qualsiasi dubbio, accedendo al suo sito internet: https://www.faszination-berg.com/it.
RIFUGIO AL SASSO NERO
Il rifugio al Sasso Nero è il più alto delle Alpi dello Zillertal e uno dei più alti in tutto l’Alto Adige. Si trova a 3.026 metri e oltre a sorprendere gli escursionisti per la sua architettura moderna e certamente inusuale, affascina anche per la vista che regala sull’intera valle. Il tragitto è abbastanza lungo e, oltre ai suoi 1500 metri di dislivello, presenta anche alcuni tratti esposti che rendono l’escursione ancora più adrenalinica. Chi desidera raggiungere il rifugio al Sasso Nero durante l’apertura estiva deve approfittare del periodo metà giugno-metà settembre, chi ama gli sport invernali e, in modo particolare lo sci d’alpinismo, invece, ci si può recare durante i mesi di marzo e aprile.
GLAMPING – Il maestoso scenario naturale dell’area vacanze Valle Aurina, in Alto Adige, fa da palcoscenico a un’estate da trascorrere in modo inusuale grazie alla particolare avventura di soggiorno nelle tende glamour del Mountainglamp: tra vette che superano i 3.000 metri, laghi, torrenti e foreste, il Mountainglamp consente di trascorrere una notte a stretto contatto con la natura e avvolti da comfort di lusso.