21 Luglio 2022

Vacanze a Creta, viaggio da sogno tra storia e natura

Heraklion, Cnosso, tra rovine di culture antiche e spiagge da cui guardare il tramonto sul Mediterraneo. Patrimonio Unesco per tante ragioni,

21 Luglio 2022

Vacanze a Creta, viaggio da sogno tra storia e natura

Heraklion, Cnosso, tra rovine di culture antiche e spiagge da cui guardare il tramonto sul Mediterraneo. Patrimonio Unesco per tante ragioni,

21 Luglio 2022

Vacanze a Creta, viaggio da sogno tra storia e natura

Heraklion, Cnosso, tra rovine di culture antiche e spiagge da cui guardare il tramonto sul Mediterraneo. Patrimonio Unesco per tante ragioni,

Una vacanza a Creta è la vera realizzazione di un sogno, un luogo dove è possibile incontrare tutto il fascino di un’antica civiltà, il mistero delle leggende mitologiche, la bellezza dell’arte e un paesaggio naturale splendido e incontaminato.

Creta è anche divertimento, spiagge dove divertirsi in compagnia degli amici o con tutta la famiglia, locali dove trascorrere la serata, sport acquatici e relax.

Per organizzare al meglio la propria vacanza a Creta, è importante scegliere con attenzione la struttura turistica in cui alloggiare. Trattandosi di una destinazione molto frequentata, soprattutto nei mesi estivi, è preferibile procedere in anticipo nella ricerca della soluzione ideale: la sistemazione più diffusa, come in tutte le isole della Grecia, è quella dei miniappartamenti o monolocali messi a disposizione da gestori privati ad un prezzo economico e vantaggioso.

Per conoscere le opportunità e i prezzi di un alloggio a Creta e per pianificare le proprie vacanze, qui è possibile trovare molte soluzioni interessanti e ideali per rispondere ad ogni singola esigenza e adatte ad ogni budget.

Cosa fare e cosa vedere a Creta

Creta in realtà è un’isola molto grande, con un immenso patrimonio storico e culturale, senza dimenticare il mare e la spiaggia, le passeggiate tra il verde, le montagne, gli antichi borghi e tante piccole isole da visitare e scoprire.

La complessità del luogo meriterebbe un po’ di tempo, tuttavia anche in una settimana è già possibile vedere il meglio che questa leggendaria isola è in grado di offrire. Ancora prima della partenza, si consiglia comunque di dare uno sguardo alla conformazione morfologica del territorio, in maniera tale da organizzare la vacanza ideale.

L’isola di Creta è una delle più belle di tutta la Grecia, con un’enorme varietà paesaggistica e naturale costituita da spiagge, laghi, macchie di vegetazione, oltre alla grande ricchezza archeologica e storica. Un territorio dove, nel corso dei secoli, si sono incrociati popoli e civiltà che hanno segnato la storia del mondo.

Oltre a soddisfare i desideri di chi ama il mare, Creta offre ai visitatori un intero mondo da scoprire, dalla capitale Heraklion, ai luoghi di interesse naturalistico, ai siti archeologici. Una vacanza a Creta è anche l’occasione per visitare le isole situate nei dintorni, tra cui Chrissi, un vero paradiso terrestre, con la sua spiaggia candida e le acque turchine del mare.

Heraklion e le sue spiagge

La capitale di Creta, Heraklion, è una città vivace e moderna, sede sia di un importante porto che dell’aeroporto cretese. Come tutte le località della Grecia contemporanea, è una città movimentata e cosmopolita ma, al tempo stesso, molto legata al contesto storico.

In particolare, Heraklion è il luogo in cui nacque la civiltà minoica, punto di riferimento nella storia del mondo occidentale.

Il Palazzo di Cnosso a Creta

Chiunque abbia studiato la storia greca, si ricorda senza dubbio del Palazzo di Cnosso, del Minotauro e del Labirinto di Arianna. Oggi il celebre palazzo è stato in parte restaurato e mostra al suo interno diversi affreschi ancora in ottime condizioni, e rappresenta un’esperienza emozionante, soprattutto per chi ama l’archeologia.

Il Monastero di Arkady

Con una magnifica facciata cinquecentesca, il monastero di Arkady è anche un simbolo della storia locale, e in particolare della rivolta contro l’impero Ottomano. Con un design che riporta uno stile in parte veneziano e in parte barocco, il monastero offre ancora ai visitatori la visione delle celle e del refettorio, oltre ad un piccolo museo storico ricco di testimonianze storiche.

Il villaggio di Kritsa

Per chi ama gli scorci romantici e idilliaci, una tappa immancabile in un soggiorno a Creta è senza dubbio il villaggio di Kritsa. Tra vicoli e scalette inondati di fiori e piante rigogliosi, una passeggiata nel villaggio di Kritsa trasmette la sensazione che il tempo si sia fermato.

Le numerose botteghe artigiane sparse per il villaggio permettono di acquistare ceramiche, pizzi e merletti, realizzati ancora oggi con le tecniche dell’antica tradizione.

La spiaggia di Elafonissi

Come abbiamo detto, Creta custodisce anche numerosi tesori naturali che meritano di essere scoperti. Uno di questi è la spiaggia di Elafonissi, una delle più belle dell’isola, sia perché situata in un angolo riservato e lontano dal caos, sia per la sua sfumatura bianco / rosata, del tutto simile alle spiagge tropicali e caraibiche. La spiaggia di Elafonissi si può raggiungere anche seguendo un magnifico sentiero di trekking.

Il borgo e il porto di Chania

Chania è uno dei paesi più pittoreschi di tutta l’isola, soprattutto in merito al bellissimo porto in stile veneziano, una tappa irrinunciabile per chi desidera trascorrere una serata un po’ diversa dal solito, con lo scenario del mare al tramonto.

Il centro storico cittadino è Patrimonio dell’Umanità Unesco e rappresenta una perfetta fusione tra l’architettura veneziana e la tradizione ottomana, mentre nella parte più antica della città sono tuttora visibili le rovine di epoca minoica.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”