25 Ottobre 2022

Turismo del vino, cosa fare in Campania

Nelle cinque province itinerari turistici alla scoperta delle preziose coltivazioni locali. E a Capaccio, l'azienda gricola San Salvatore, che fa la differenza.

25 Ottobre 2022

Turismo del vino, cosa fare in Campania

Nelle cinque province itinerari turistici alla scoperta delle preziose coltivazioni locali. E a Capaccio, l'azienda gricola San Salvatore, che fa la differenza.

25 Ottobre 2022

Turismo del vino, cosa fare in Campania

Nelle cinque province itinerari turistici alla scoperta delle preziose coltivazioni locali. E a Capaccio, l'azienda gricola San Salvatore, che fa la differenza.

C’è un movimento del turismo del vino in Campania che è molto florido in questo momento. L’Associazione Movimento Turismo del Vino, fondata nel 1993 come organizzazione senza scopo di lucro, raggruppa 1000 cantine nelle cinque province della regione del Vesuvio (Napoli, Salerno, Benevento, Avellino, Caserta), luoghi dove gli amanti del vino sono sempre accolti con calore.

Scopo principale dell’Associazione è promuovere e valorizzare l’enoturismo su scala nazionale, organizzando degustazioni in cantina, ma anche tutelando le tradizioni locali. Questo ottobre, è partita una nuova avventura in collaborazione con @irpiniabikehouse che vedrà impegnati gli associati in un ciclo di tour che si svolgeranno in diverse aree geografiche della Campania. Si parte dell’Irpinia, passando per il Sannio per arrivare ad altre terre di vini, tutte da esplorare in bici a pedalata assistita.

L’Associazione sostiene gli amanti del vino e li aiuta a trovare la migliore esperienza enologica della loro vita, assicurandosi che le cantine offrano loro servizi di altissima qualità, sostenendo l’occupazione nel settore dell’enoturismo.

Il Movimento Turismo del Vino Campania accoglie le aziende produttrici di vino che, in base ai requisiti stabiliti a livello nazionale, rispondono a ben definiti standard di qualità: l’organizzazione per l’accoglienza del turista, la cura per l’immagine dell’azienda e il senso di appartenenza al territorio. Le prossime tappe delle iniziative prevedono cantine aperte per San Martino (dal 5 al 13 novembre 2022) e lo stesso format in occasione del Natale a dicembre.

Giuseppe Pagano è alla guida di Azienda Agricola San Salvatore La Dispensa a Paestum, in provincia di Salerno. “Questa terra è avara solo con chi non le parla”, dice della Campania.

Un perfetto esempio di turismo enologico nella Terra del Sele, provincia di Salerno, è l’azienda agricola San Salvatore, a Cafasso di Capaccio Paestum. In questa porzione di Cilento (provincia di Salerno) non si sono solo allevamenti di bufale e produzione pregiata di insaccati. La cantina di Giuseppe Pagano produce vini da vitigni autoctoni coltivati in un’area che va da Giungano a Stio. Cecerale, Corleto, Elea, Palinuro, Pian di Stio, ma anche Calpazio, Vetere, Joy, Jungano e soprattutto Gillo, un aglianico speciale dedicato al grande maestro Gillo Dorfles. La Dispensa il bistrot/caffetteria è il posto perfetto per provare tutti i prodotti dell’azienda agricola, dalla mozzarella prodotta con il latte delle bufale locali fino ai dolci e ai calici di rossi, bianchi, rosati e bollicine.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Strategy is fashion

La strategia fa moda. I brand del lusso stanno investendo innumerevoli risorse nel perfezionamento della loro brand image. Sforzo volto

Lancel acquisita da Pquadro

La Maison Lancel, con sede a Parigi e fondata nel 1876, crea e distribuisce pelletteria di lusso di qualità, eleganti

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”