Il nostro tour per la Toscana di classe tra nuove aperture e riconferme che ci erano tanto mancate: abbiamo selezionato gli hotel della Toscana per l’estate 2021 e il tour parte dal golfo di Follonica. Riva Toscana Golf Resort & SPA sorge a pochi passi dal mare blu del golfo di Follonica ed nel verde della Maremma, un luogo speciale dove mare, collina e montagna si fondono insieme e colorano il paesaggio in un modo davvero unico.
Ad accogliervi un corpo centrale e due caratteristiche foresterie, con 52 camere nuove e confortevoli con vista sul mare o sul campo da golf. Nel corpo centrale si trovano inoltre due piscine esterne per grandi e bambini, idromassaggio, ampia SPA di 260mq progettata da Starpool, bar e ristorante con 220 coperti tra interno ed esterno. Ai piedi della splendida terrazza del bar parte il percorso del Golf Club, caratterizzato da un campo da golf 18 buche par 72 di 6475 mt, campo pratica con putting green e due pitching green, ricovero golf cart e proshop dedicato.
Un angolo di pace e di verde, ideale non solo per i golfisti più esigenti, ma anche per Ospiti in cerca di una vacanza balneare o semplicemente di un break benessere in mezzo alla natura.
A sud ovest di Firenze sorge Volterra, cittadina storica molto suggestiva. La campagna attorno è magnifica e finemente preservata.
Un rifugio sostenibile, simbolo di ospitalità e tutela dell’ambiente, Borgo Pignano coniuga l’accoglienza di un hotel a 5 stelle, al concetto di azienda agricola biologica, che rispetta e valorizza il patrimonio naturale e culturale del territorio con il supporto all’arte, a beneficio degli ospiti e della comunità locale.
Immerso in una tenuta di 300 ettari a pochi chilometri da Volterra, in un paesaggio caratterizzato dalle dolci colline toscane, Borgo Pignano stupisce coloro che vivono la bellezza della natura come disposizione d’animo.
Fedele al suo DNA, Borgo Pignano è membro fondatore di Beyond Green, marchio leader che si pone come obiettivo la selezione di hotel di lusso con caratteristiche di sostenibilità, protezione e tutela del retaggio culturale del territorio.
L’ospite di Borgo Pignano potrà esplorare una destinazione umana, esperienziale, alla ricerca dell’essenza in un tempo quasi sospeso. In questo scenario, tutti i comfort di un hotel di lusso sono espressione dei doni della natura, un’occasione per rivalutare ed apprezzare l’importanza di preservare l’ecosistema, di proteggere il patrimonio culturale e naturale e rispettare la comunità locale.
La visione dell’anfitrione e del proprietario di Borgo Pignano, Sir Michael Moritz, si concretizza nella realizzazione di una meta orgogliosamente autentica per vivere il lifestyle toscano a contatto con una natura protetta. La contemplazione della campagna, la valorizzazione dell’arte, anche quella enogastronomica, consente agli ospiti di vivere ogni singola esperienza come un viaggio in cui ci si augura che la strada sia lunga e altrettanto emozionante il cammino per assaporarne tutte le sensazioni.
I vacanzieri amanti del mare hanno esultato alla notizia della riapertura dell’Hotel Ilio, unico Boutique Hotel dell’Isola d’Elba: la location è a Capo Sant’Andrea, tra fioriture, mare cristallino e percorsi immersi nella natura. dalla spiaggia del Cotoncello, da cui a poche bracciate di distanza si sviluppa un vero e proprio paradiso subacqueo. Infatti, la conformazione della costa e dei fondali unitamente a una sensibile esposizione alle correnti marine regalano a Capo Sant’Andrea un ecosistema ricco già a breve distanza dalla spiaggia e almeno dieci itinerari di immersione differenti durante le quali sarà molto facile incontrare elegantissime aquile di mare, banchi di barracuda, dentici in caccia e cavallucci marini. Gli esperti locali sapranno poi fornirvi informazioni di biologia marina oppure aiutarvi ad approfondire questa particolare tecnica di respirazione che vi aiuterà a lavorare alla vostra consapevolezza interiore.
Dopo un’importante ristrutturazione, il Boutique Hotel Ilio all’Isola d’Elba si appresta a cominciare con entusiasmo la stagione 2021, accogliendo i suoi clienti con la cura che lo ha sempre caratterizzato. “Abbiamo approfittato di questo periodo di chiusura per rimettere a nuovo gli spazi del nostro albergo”, spiega Maurizio Testa, proprietario del Boutique Hotel Ilio e Personal Elba Consultant dei clienti. “Abbiamo reso ancora più accoglienti le nostre camere e rinnovato i nostri servizi, perché vogliamo che questa primavera sia per noi il simbolo di una rinascita dopo un periodo certamente difficile per tutti”.
Con queste premesse, il Boutique Hotel Ilio si appresta a inaugurare una nuova stagione turistica a partire dal 20 maggio, con un’offerta di servizi sempre più ampia e diversificata da offrire ai propri clienti e con la consapevolezza di avere a disposizione, intorno a sé, una destinazione di grandissimo livello: Capo Sant’Andrea, uno scrigno di meraviglie nella magica Isola d’Elba.
Una meta ideale per venire incontro alle nuove esigenze dei turisti che si affacciano su un mercato che in questi mesi è inevitabilmente mutato, nei numeri come nelle modalità. I turisti hanno voglia di relax, di attività all’aria aperta, di sport e movimento outdoor e, soprattutto, di godersi il loro periodo di ferie come mai prima d’ora.
Per questo il Boutique Hotel Ilio ha potenziato il suo servizio di personalizzazione della vacanza, pensato per permettere a ogni cliente di costruire un’esperienza turistica su misura e di approfittare di ogni sfaccettatura naturale, esperienziale e culturale che l’Isola d’Elba ha da offrire.
Toscana Resort Castelfalfi, il resort di 1100 ettari di natura protetta tra Firenze e Pisa, con hotel 5 stelle con Spa, ville e appartamenti, 4 ristoranti e il campo da Golf più grande della Toscana, riapre le porte ai suoi ospiti in sicurezza giovedì 13 maggio.
Il periodo di chiusura invernale della struttura è stata l’occasione per rinnovare l’offerta di ospitalità: l’hotel 5 stelle, certificato CasaClima®, è stato oggetto di interventi mirati all’annessione dell’antica Tabaccaia, per offrire un’accoglienza più articolata: con l’integrazione delle 30 camere dell’edificio storico, gli ospiti potranno scegliere tra 151 stanze e suites di diversa tipologia e design.
Riapriranno anche i ristoranti della struttura – sotto la guida dell’executive chef Francesco Ferretti – con offerte differenziate ma tutte vocate alla filosofia di cucina basata su Km0, agricoltura biologica e valorizzazione dei prodotti locali e stagionali
Gli ospiti potranno provare le numerose attività en plein air, rigeneranti e immersive come: lezioni di yoga e pilates sulla terrazza panoramica, corsi di respirazione consapevole e passeggiate lungo spettacolari itinerari tra i vigneti della Tenuta e i boschi del Carfalo. Continuerà il programma Be a Farmer che, da quest’anno, permetterà di adottare un alveare di api di specie autoctone, accolte in tenuta da questo Aprile, con le quali gli ospiti potranno entrare ancora più in contatto grazie alla nuova “Bee Experience”.
Toscana Resort Castelfalfi è la meta ideale per godere di una vacanza di relax in totale privacy e sicurezza grazie all’offerta del Luxury Rental che vanta una collezione di ville e appartamenti immersi nel verde e riportati a nuova vita secondo i criteri del restauro conservativo e della bioedilizia.
Il Ristorante Castello di Fighine (San Casciano dei Bagni, provincia di Siena), una stella Michelin sotto la direzione di Heinz Beck, ha riaperto sia a pranzo che a cena.
Per la riapertura sono state adottate tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei clienti e del personale: sanificazione degli ambienti, distanziamento dei tavoli e dispositivi di protezione per tutti.
Arroccato sulle colline toscane, con una sala interna e una splendida terrazza panoramica immersa tra rose e glicini, il ristorante fa parte del suggestivo Borgo di Fighine, resort di lusso con un Castello risalente all’XI secolo, che propone in affitto 5 ville, di cui due con piscina privata, e 2 appartamenti. Fanno parte del Borgo anche la Chiesa di Pieve di San Michele Arcangelo di Fighine, un teatro e splendidi giardini.
Chef Beck e la Beck & Maltese Consulting presentano il nuovo menù della riapertura che, insieme al Resident Chef Antonio Romano, sarà proposto agli ospiti del Ristorante.
“Finalmente il Ristorante Castello di Fighine è pronto, in totale sicurezza, a riaprire le sue porte e la sua terrazza immersa nel verde della campagna senese. Il nuovo menù, come sempre caratterizzato dalla splendida materia prima locale, è pensato e realizzato per accompagnare i nostri ospiti in un viaggio tra i sapori della Toscana” ha commentato Heinz Beck.
Il borgo di Fighine, situato a 650 metri sul livello del mare e arroccato sulle colline toscane in provincia di Siena, a San Casciano dei Bagni, è un’oasi di pace e lusso che può diventare, grazie ai servizi offerti, anche una location perfetta per eventi privati e matrimoni.
Il Castello di Fighine e il circostante borgo, appartenuti a Cosimo II de’Medici fino al 1610, sono stati ristrutturati e rivitalizzati dagli attuali proprietari con l’intento di ricreare l’atmosfera di un villaggio medievale, con tutti i comfort e i servizi di lusso dei giorni nostri.
LE VILLE E GLI APPARTAMENTI
Cura dei dettagli, arredamenti moderni con tessuti e materiali di pregio contraddistinguono gli interni delle abitazioni di Fighine, realizzati da designer italiani e internazionali
Villa Melissa, Casa Janine (entrambe con piscina privata), Casa Teatro e Casa Vittoria sono state ristrutturate dagli interior designer David Mlinaric (i cui progetti comprendono, tra gli altri, London’s National Gallery, Victoria & Albert Museum, Royal Opera House) e Hugh Henry(che può vantare, tra i suoi clienti, la Rothschild family e Mick Jagger). Casa Rossa e gli appartamenti in Casa Parretti sono invece stati seguiti dall’italiano Federico Forquet, prima stilista e poi designer molto apprezzato oltreoceano.
Tra i suoni e i profumi della natura, i colori vivaci del paesaggio, il Parco Termale di Terme di Saturnia è un luogo in cui tutti – adulti, coppie e famiglie con bambini – possono concedersi una pausa rigenerante godendo dei benefici dell’acqua calda che rilassa il corpo, leviga la pelle e rigenera la mente. il resort Terme di Saturnia che con oltre 100 anni di ospitalità ha visto ospiti figure illustri, clienti affezionati, persone proveniente da ogni luogo. Un unicum nel cuore della Maremma Toscana, un’icona nel mondo dell’ospitalità e del benessere, dove eccellenza e professionalità nei servizi, cura dei dettagli e contatto con la natura sono il segreto di una lunga storia di successo. Un Resort 5 stelle affiliato a “The Leading Hotels of the World”, “Starhotels Collezione” e “Virtuoso”; un’offerta gastronomica ricercata con Il 1919 Restaurant e La Stellata | Trattoria; La SPA & Beauty Clinic con 53 cabine dai pluripremiati e innovativi trattamenti termali ed estetici, massaggi e consulenze mediche; Il Parco Termale, un percorso di acqua termale e natura, tra i più grandi d’Europa.
A garanzia della sicurezza degli ospiti e del personale, la struttura oltre ad aver implementato il “Protocollo Saturnia Safe Destination”, consente l’accesso al Parco Termale tramite prenotazione online caldamente consigliata.
Il Parco è composto da cinque piscine, idromassaggi, cascate e percorsi acquatici alimentati dalla prodigiosa acqua della Sorgente Termale che da oltre 3.000 anni sgorga ininterrottamente dal cuore della terra, in un cratere naturale fonte di salute. L’acqua di Saturnia infatti previene e cura le patologie dell’apparato respiratorio, le malattie dermatologiche, come la psoriasi, e otorinolaringoiatriche, oltre ad essere utile per terapie di riabilitazione articolare ed indicata per artrosi e osteoporosi.
A disposizione degli ospiti inoltre aree relax indoor e outdoor, una Sauna Finlandese, oltre che due punti ristoro – Il Bistrot e Il Patio, per gustose pause pranzo a bordo piscina.
L’esperienza può arricchirsi ulteriormente con i rituali di bellezza e i trattamenti termali proposti dalla SPA & Beauty Clinic. Con la formula Day Spa, gli ospiti possono scegliere tra diverse offerte:
• Day Spa – Terme & Relax con massaggio localizzato
Ingresso giornaliero al Parco Termale con massaggio localizzato della durata di 20’. Wellness Kit (telo e accappatoio) incluso.
• Day Spa – Terme & Relax con massaggio totale
Ingresso giornaliero al Parco Termale con massaggio totale della durata di 50’. Wellness Kit (telo e accappatoio) incluso.
Hermitage Hotel & Resort è il family hotel eco-friendly 4 stelle S del gruppo Augustus Hotels, emblema del lusso e della storia dell’hotellerie a Forte dei Marmi.
Un luogo unico per charme e raffinatezza, con 57 camere e suite che si affacciano sulla rigogliosa pineta. Il grande orto biodinamico fornisce alla cucina del ristorante prodotti a Km 0: passeggiare tra le coltivazioni e le piante da frutto, alternate da rose, dalie e fiori eduli, é una nuova esperienza sensoriale, con colori, gusti e profumi di stagione. collegato con navetta alla spiaggia privata, dista a pochi minuti dal centro di Forte dei Marmi, ridente cittadina della Versilia, apprezzata nel mondo per le sue bellezze naturalistiche.
La spiaggia privata, il verde, la posizione incastonata dalle Alpi Apuane, la presenza di boutique raffinate ed il celebre mercatino renderanno la tua vacanza unica.
Grazie agli ampi spazi, alla qualità dei servizi e ad uno staff altamente qualificato che garantisce cortesia, attenzione e massima cura del dettaglio, l’Hermitage Hotel & Resort offre un soggiorno adatto alle famiglie e a chi è in cerca di una vacanza di relax in Toscana.