5 Agosto 2022

Serre calabresi, viaggio tra funghi e arte

Antiche tradizioni montane e architetture tardo-barocche. Dopo il terremoto di fine Settecento, e le emigrazioni all'estero, oggi il centro vitale della zona è un riferimento con la sua certosa.

5 Agosto 2022

Serre calabresi, viaggio tra funghi e arte

Antiche tradizioni montane e architetture tardo-barocche. Dopo il terremoto di fine Settecento, e le emigrazioni all'estero, oggi il centro vitale della zona è un riferimento con la sua certosa.

5 Agosto 2022

Serre calabresi, viaggio tra funghi e arte

Antiche tradizioni montane e architetture tardo-barocche. Dopo il terremoto di fine Settecento, e le emigrazioni all'estero, oggi il centro vitale della zona è un riferimento con la sua certosa.

Le Serre calabresi sono una zona collinare e montuosa della Calabria, compresa all’interno dell’Appennino calabro, nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Parco naturale delle Serre, istituito nel 1990 con legge regionale n.48 ma senza confini ben definiti.

Il comune di Serra San Bruno è al centro di questo territorio, con i suoi oltre 6mila abitanti costituisce un grosso centro di riferimento per tutte le attività, sorto attorno al prestigio dell’antica certosa di Santo Stefano. Tutte le testimonianze storiche rimaste sono sopravvissute al disastroso terremoto del 1783. Antiche architetture del periodo tardo-barocco e del neoclassicismo sono ancora visibili, con chiese e imponenti edifici nobiliari. In origine il patrono della città era san Biagio (nella chiesa Matrice sono conservate alcune sue reliquie) poi solo successivamente il titolo di patrono è stato attribuito a san Bruno.

Delizie assaggiate al Fernando Pub a Spadola, a pochi chilometri da Serra in Calabria. Salumi e formaggi locali, tra cui il capocollo, bruschette con crema di funghi, frittelle di funghi e manzo affumicato.
La pasta fatta a mano è un must dei ristoranti tipici calabresi. La Fileja ai funghi porcini è una tradizionale pasta calabrese condita con un semplice sughetto ai funghi porcini raccolti nei boschi vicini (come quello di Archiforo) e lardo. A destra, scialatielli al sugo di cinghiale che in queste zone abbonda.
Chiesa dell’Addolorata di Serra San Bruno. La facciata, a pianta semiellittica su una modesta scalinata è realizzata con gran maestria in granito locale dal capomastro Vincenzo Salerno a inizio Ottocento su progetto dell’architetto serrese Biagio Scaramuzzino. Costituisce uno dei capolavori del tardobarocco calabrese.
Nelle serre calabresi al centro di tre province, Serra San Bruno è il paese più popolato.

Il borgo di montagna, situato in provincia di Vibo Valentia, è particolarmente apprezzato dai locali e dai turisti per il suo clima fresco d’estate (in media è a 800 metri sopra il livello del mare).

Famosa per la coltivazione e la trasformazione dei funghi, Serra è anche origine di una festa pagana “di ritorno”, secondo alcuni antropologi. Alla festa dei morti i bimbi del paese solevano anticamente scavare nelle zucche la forma dei teschi e chiedere soldi ai passanti. Un modo antico di divertirsi che forse si è trasformato nella tradizione americana di Halloween per effetto dell’emigrazione massiccia dal Sud Italia verso gli Usa tra l’Ottocento e inizi Novecento.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Codecasa 43, eleganza in mare

I Cantieri Navali Codecasa hanno di recente lanciato Codecasa 43 – m.y. Boji , e in questo servizio fotografico si

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”