Era il regno dei sanniti, prima degli antichi romani, la misteriosa popolazione autoctona che parlava l’osco, un idioma a metà tra l’etrusco e il latino antico. L’Irpinia, dal nome dei suoi abitanti, terra difficile da dimenticare, che porta alla mente i verdi paesaggi e i graziosi comuni della odierna provincia avellinese saturi di storia antichissima. Il territorio frastagliato, ricco di colli e vette a perdita d’occhio, regala scenari mozzafiato da ammirare lungo sentieri che si perdono tra castagneti e faggeti.
I meno avvezzi alle escursioni noteranno in cima ai monti suggestivi eremi isolati raggiungibili solo lentopede, tuttavia potranno rifarsi visitando magnifici conventi e abbazie medievali all’interno di graziosi borghi annoverati tra i più belli d’Italia.
Tutto va vissuto con lentezza poiché l’Irpinia è un mood da vivere in solitudine o in tranquilla compagnia, con alcuni picchi di allegria mentre si gusta la cucina locale in deliziose trattorie o ristoranti gourmet. Il vino è l’oro di questi luoghi, con il Taurasi, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino esportati ovunque. Anche l’olio ha regalato fama internazionale a queste colline. Alla fine della giornata il contesto quasi selvaggio affascinerà anche i più insensibili, la sua storia scaricherà la batteria delle fotocamere e la cultura irpina ritaglierà un posto nel cuore.
Per approfondimenti sugli itinerari, articoli e foto di Dario Tomasiello al sito Riscoprendo le radici.
- Summonte, Pietrastornina e Roccabascerana: https://riscoprendoleradici.com/2020/10/28/la-bellezza-del-parco-regionale-del-partenio/
- Lauro e Taurano: https://riscoprendoleradici.com/2020/01/25/ritorno-in-irpinia-linsospettabile-bellezza-di-lauro-e-taurano/
- Nusco e Sant’Angelo dei Lombardi: https://riscoprendoleradici.com/2019/12/07/nei-borghi-irpini-piu-belli-ditalia-1/
- Savignano Irpino e Zungoli: https://riscoprendoleradici.com/2019/12/21/nei-borghi-irpini-piu-belli-ditalia-2/
- Montella e Bagnoli Irpino: https://riscoprendoleradici.com/2019/10/26/allombra-del-terminio-e-del-cervialto-montella/
- Solofra, Serino e Mercogliano: https://riscoprendoleradici.com/2019/11/09/da-una-cima-ad-unaltra-passando-per-solofra-e-mercogliano/
Foto e testi di Dario Tomasiello di “Riscoprendo le Radici”. Foto di apertura: Castello Lancellotti a Lauro (Avellino).