6 Luglio 2020

Per l’estate 2020 è boom del Trentino

Come è successo? Gli imprenditori che hanno avviato campagne di web marketing hanno ottenuto l’87% in più di visibilità e il 68% in più di richieste di contatto.

6 Luglio 2020

Per l’estate 2020 è boom del Trentino

Come è successo? Gli imprenditori che hanno avviato campagne di web marketing hanno ottenuto l’87% in più di visibilità e il 68% in più di richieste di contatto.

6 Luglio 2020

Per l’estate 2020 è boom del Trentino

Come è successo? Gli imprenditori che hanno avviato campagne di web marketing hanno ottenuto l’87% in più di visibilità e il 68% in più di richieste di contatto.

Ve ne sarete accorti dai racconti di amici e parenti: molti italiani per l’estate 2020, la vacanza post-covid, stanno pensando di andare a svagarsi in Trentino. Come è successo?

Il Trentino-Alto Adige è sempre stata una delle destinazioni più gettonate tra gli amanti della montagna, in inverno, ma anche in estate. Quest’anno, però, sembra che la regione stia attirando l’attenzione di moltissimi turisti, “rubando” alle spiagge molti visitatori affezionati.  

Guardando le tendenze delle ricerche su Google, il topic “vacanze in Trentino” ha registrato un vero e proprio boom, con picchi nei mesi di maggio e giugno, in cui è cresciuto anche del 70%. La tendenza è confermata anche da Marketing01, tra i migliori 30 Google Premier Partner del mondo, che ha analizzato il traffico online degli ultimi mesi, in riferimento alle ricerche di hotel, b&b e pacchetti vacanze.Dall’inizio di maggio alla fine di giugno, il volume del traffico online è aumentato ad un tasso del 14% ogni settimana. Quasi l’83% degli utenti è stato invogliato a visitare le pagine dei siti web per la promozione del territorio o di strutture recettive è stato attirato da campagne di comunicazione online. Tali strumenti di marketing hanno garantito ai loro promotori in media un aumento della visibilità dell’87% e il 68% in più di richieste di contatto. Appare evidente, dunque, che il web, ora più che mai, sia la carta vincente per affrontare questo momento difficile e trovare nuovi clienti. Per questo sostenere tutti gli imprenditori locali, Marketing01 organizza per martedì 14 luglio 2020 a Trento il seminario gratuito “Google Ads per la ripresa del turismo”, nel quale verranno illustrati tutti gli strumenti utili per la ripresa e lo sviluppo del settore.

Il corso si terrà dalle 9:30 presso il Grand Hotel Trento, in Piazza Dante, 20, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni per il contenimento del covid19. Prenotazione obbligatoria online qui: https://www.m01marketing.it/trentoturismo14072020/ 

“Il Trentino-Alto Adige ha dei paesaggi meravigliosi, davvero unici al mondo, e non stupisce che riesca ad affascinare moltissimi turisti. – commenta Paolo Bomparola, Ceo & Founder di Marketing01 – Quest’anno, però, entrano in scena anche altri fattori, come la paura del contagio e il desiderio di mantenere un adeguato distanziamento interpersonale. Si tende a pensare che questo sia più semplice in montagna rispetto al mare, per questo anche molti frequentatori abituali di località balneari quest’anno potrebbero essere propensi ad andare in montagna. Riuscire a entrare nel mirino di questo segmento turistico, proponendo nel modo giusto le bellezze locali e le potenzialità del territorio montano, può garantire un enorme successo, trasformando quella che doveva essere una stagione al ribasso in un’occasione di sviluppo del proprio business.”

Alicja Kwade, Absorption (Dolomite), 2018. Biennale Gherdëina VI. Pietra dolomitica, bronzo patinato, alluminio e acciaio tirato a lucido. 250 x 290 cm. Courtesy l’artista e König Galerie, Berlino/Londra. Ph. Simon Perathoner.

UNA BIENNALE NELLA VALLE – Il rilancio turistico passa anche dall’arte, meglio di questi tempi se quella fruibile all’aria aperta. Come le iniziative messe in campo dall’associazione „Zënza Sëida” che a partire da agosto 2020 organizza la settima edizione di Biennale Gherdëina, mostra internazionale di arte contemporanea nello spazio pubblico di Ortisei in Val Gardena. La Biennale inaugurerà l’8 agosto e si concluderà il 20 ottobre 2020.

Il team della Biennale ed il curatore Adam Budak lavorano all’edizione 2020 nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, già da un anno: l’inaugurazione era infatti originariamente prevista per il 26 giugno. Tuttavia, visto il momento di crisi e lo stop obbligato causato dal Coronavirus, l’intero progetto è stato messo in pausa nella fase più decisiva, a ridosso dell’apertura, e rinviato a data da destinarsi.

Ora l’associazione, l’intero team ed il curatore hanno deciso che il progetto avrà luogo quest’estate, a dispetto delle difficili condizioni e dei massicci cambiamenti sociali e tematici, adattandolo alle condizioni attuali.

Gli organizzatori sono convinti che, soprattutto in questo periodo di incertezza, aspettative e cambiamenti, l’arte possa e debba dare un importante contributo sociale. Organizzando la settima edizione della Biennale Gherdëina si vuole mandare un segnale positivo e di speranza, ribadendo il ruolo chiave che l’arte contemporanea svolge in una cultura in continua evoluzione.

Questa edizione della Biennale Gherdëina porta il titolo „– a breath? a name? – the ways of worldmaking” (Un respiro? Un nome? Come realizzare nuovi mondi), e vede una significativa svolta poetica nei confronti delle esigenze vitali fondamentali dell’interazione umana, quali l’atto del respirare e la volontà di dare un nome agli oggetti.

Così, la creazione di nuovi mondi viene esaminata nelle necessità più impellenti degli esseri umani, integrati in un ambiente naturale e in un contesto sociale.

Torna alla guida curatoriale Adam Budak (Praga), che dopo le due precedenti edizioni della Biennale Gherdëina – from Here to Eternity (2016) e Writing the Mountains (2018) – conclude quest’anno la serie di progetti ambiziosi che hanno conferito rilevanza internazionale all’intera manifestazione negli ultimi anni.

Foto d’apertura: Claudia Comte, WOOOW, 2018. Biennale Gherdëina VI. 20 tronchi di abete rosso, 600 x 40 cm cad. Courtesy l’artista e König Galerie, Berlino/Londra. Ph. Gunnar Meier.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Ghali vince quando canta. E parla

“L’arte oggi è l’unico modo che abbiamo per far diventare una pietra preziosa il nostro dolore.” . Ghali con compostezza

Heinz, mai ketchup sulla pasta

Dopo la provocazione dell’anno scorso, con la campagna #bastapasta, Heinz Italia torna nuovamente in difesa della cultura culinaria italiana in

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”