Musei Vaticani e Cappella Sistina sono tra i principali poli di attrazione turistica a Roma per la prossima Pasqua. Lo rivela un’indagine di Tiquets, il principale servizio per smartphone di prenotazione di cultura e attrazioni nel mondo. E per Pasqua 2022 a Roma si scaldano i motori per una settimana di festività piena di turismo e accoglienza, come mai se ne sono visti negli ultimi 2 anni.
Si parte da 1932, l’elefante e il colle perduto Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali (fino al 24 maggio) per passare alla mostra archeologica Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare presso le sale a piano terra dei Musei Capitolini – Palazzo dei Conservatori e Dante nelle sculture di Pietro Canonica al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese visitabile fino a fine aprile. Da non perdere il contatto con la modernità che offre Roma in questi anni, centro di molta videoarte italiana. Il video rende felici. Videoarte in Italia è in scena alla Galleria d’Arte Moderna dal 12 aprile fino a inizi settembre.
Per ristorarsi, l’Aleph Rome Hotel, Curio Collection by Hilton, magnifico hotel nel centro di Roma, celebra la Pasqua con una serie di iniziative e momenti di relax per tutta la famiglia, pensate per i viaggiatori che decidono di trascorrere a Roma le vacanze pasquali e per i romani che, restando in città, cercano iniziative ed esperienze piacevoli.
Si inizia sabato 16 aprile, con la colazione di Pasqua, in cui accanto alla normale selezione del ricchissimo breakfast dell’hotel non potranno mancare le uova, le colombe e la pastiera, elementi tipici della Pasqua italiana.
Nel pomeriggio, sia sabato che domenica, un’attenzione speciale è dedicata ai bambini, con un’animazione pensata per loro in una sala dedicata, con tanti giochi, la decorazione delle uova e la caccia al tesoro in tema pasquale, mentre gli adulti si potranno rilassare in un tea time tra the pregiati e dolci pasquali.
A seguire, l’imperdibile aperitivo all’Onix Bar, con la consueta selezione mixology del Barman Lorenzo Politano, che per Pasqua consiglia di lasciarsi inebriare dalle note aranciate dell’Easter, il cocktail a base di Italian Gin, Fresh Lime Juice, Orange honey cordial e Chocolate Bitter.
Le celebrazioni culinarie di domenica 17 aprile si terranno allo Sky Blu Restaurant, con il menù speciale di Pasqua elaborato dall’executive Chef Carmine Buonanno e dalla sua brigata. Seguendo la nota filosofia dello chef, che vede la cucina tradizionale italiana rivisitata in chiave contemporanea, il pranzo si apre con la Variazione di carciofo romanesco, mentuccia e pecorino, per proseguire con una versione contemporanea della classica lasagna, il Millefoglie di pasta con ragù della tradizione, ricotta di bufala e mozzarella. Non manca il tipico piatto forte di Pasqua, ed ecco l’Agnello abruzzese con piselli e cipollotti, patate e salsa BBQ, mentre per finire la classica pastiera diventa il Semifreddo di Pastiera con namelaka all’arancia e gelatina al Campari con Piccola pasticceria.
Un relax completo prevede anche una sosta al Caveaux spa, per una sessione di fitness, la sauna, la doccia emozionale e un bagno nella meravigliosa piscina coperta, completati dal massaggio “Deep Muscle Soother”, ideale per allentare le tensioni muscolari, sciogliere le contratture e distendere i tessuti. Un percorso completo per un benessere a tutto tondo.
Una Pasqua speciale, all’insegna della spensieratezza e del gusto, per accogliere la primavera da vivere in famiglia, in coppia o con gli amici in un contesto vacanziero circondati del bello e dal buono.
Il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, magnifico resort proteso sulla Città Eterna con una vista mozzafiato sullo skyline romano,saluta la Pasqua con una serie di iniziative all’insegna della sostenibilità. Il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del territorio, come è noto, sono temi importanti per Il Rome Cavalieri, insignito per il terzo anno consecutivo della certificazione Green Key, riservata solo agli alberghi che rispettano elevati standard operativi sulla sostenibilità.
Si aprono finalmente le terrazze e il parco privato, e si da il via alle celebrazioni pasquali con una serie di attività da vivere all’aria aperta, alla spa, e nei bar e ristoranti dell’albergo che esaltano la bellezza e valorizzano le risorse del nostro amato pianeta.
Le celebrazioni culinarie inizieranno venerdì 15e sabato 16 Aprile a La Pergola, con i menù degustazione dello Chef tristellato Heinz Beck,che propone un percorso culinario all’insegna dei sapori e dei prodotti della primavera. Venerdì si inizia con la Tartare di ricciola con cuore di spinaci e salsa di funghi in barrique di ciliegio per proseguire con Cavolfiore e caviale, Tortellini di ricotta con fave e asparagi, Rombo con hummus di noci e bieta– per citare solo alcune delle eccellenze gastronomiche del menù, che si conclude con i dolci Variazione di cocco, banana e lime, e poi Latte, pane e cioccolato. Per il Sabato, invece, Heinz Beck ha studiato un menù che ricorda i più tradizionali piatti pasquali: Fegato grasso d’anatra ai frutti rossi, Saccottino ripieno di salsa genovese con nocciole e tartufo nero, Agnello con carciofi,menta e caprino alla cenere, per concludere con i dessert Come una pastiera e Gel di rabarbaro con creme e spugne alla nocciola.
Il ristorante Uliveto, immerso nel verde del parco mediterraneo dell’albergo, propone, sotto la guida dell’Executive Chef Fabio Boschero, un brunch di Pasqua in cui saranno protagoniste “Sostenibilità e Tradizione”, con le rinomate specialità pasquali della gastronomia italiana preparate ed esaltate con prodotti del territorio, che si conclude con una selezione di dolci tipici creati dall’Executive Pastry Chef Dario Nuti. Un momento da trascorrere all’aria aperta per liberare la mente e festeggiare con stile, immersi nella quiete del parco mediterraneo del Rome Cavalieri. Per i più piccini, invece, la parola d’ordine sarà “divertimento” grazie alle creazioni e all’intrattenimento degli animatori. Mentre mamma e papà si godono il brunch, i bambini saranno impegnati in una mirabolante “caccia alle uova” e “trova il pulcino”.
Il brunch replica nel lunedì di “Pasquetta” nella Sala Belle Arti,con corner e chioschi con le più gustose prelibatezze del nostro Belpaese. Una vera festa per gli occhi e per il palato, da concludere al ricco angolo dei dolci e dessert della tradizione pasquale, curato da Dario Nuti.
Per brindare alla primavera, invece, lasciatevi conquistare dalla verve del barman Angelo Severini del Tiepolo Lounge& Terrace, con due cocktail d’eccezione: lo Zenit, composto da Mezcal 400 Conejos, Sciroppo allo zenzero, Succo di lime, Frutto della passione e Succo di mirtillo, e lo Spring Sensation, composto da Gin sartoriale T XLII, Liquore Saint Germain, Succo di limone, Sciroppo di zucchero, Foglie di basilico e Albume.