L’olio e la campagna, dove non te lo aspetti. Sulle colline bolognesi, Palazzo di Varignana è un modello di ospitalità che unisce business ed eleganza, con benessere, sostenibilità e natura senza trascurare un’eccellente produzione di olio extravergine dell’Emilia-Romagna.
È resort esclusivo che ruota attorno al Palazzo Bentivoglio, una dimora del 1705 restaurata con cura che offre ai suoi ospiti un’esperienza completa, fatta di relax, cucina di tono e immersione nel territorio. Tutta la struttura ha 150 moderne camere, una spa con spazi infiniti (oltre 4.000 mq) e ben cinque ristoranti. Ma il complesso, oltre a questo lato moderno, lussuoso e commerciale, è anche un punto di riferimento per l’agricoltura di qualità e la gastronomia di sostanza. Cuore del progetto agroalimentare è Agrivar, l’azienda agricola di 650 ettari che circondano Palazzo Bentivoglio e che celebra le produzioni agricole locali. In primis c’è l’olio extravergine di oliva, ma ci sono anche vini sia da vitigni internazionali e sia da autoctoni. E recentemente è iniziata anche la produzione di zafferano.
Olio Extravergine: l’eccellenza di Palazzo di Varignana
Tra i gioielli di Palazzo di Varignana, spicca la produzione di olio extravergine d’oliva, considerata tra le migliori in Italia. Con 265 ettari di uliveti e 160.000 piante, il resort vanta il più grande impianto olivicolo dell’Emilia-Romagna. La collezione 2024/25 comprende sette etichette d’eccezione, ciascuna capace di raccontare il terroir unico dei colli bolognesi. Tra queste, il Pandesco Bio, ottenuto dalla cultivar Maurino, è un olio di straordinaria eleganza con note di mandorla e lattuga. Il pluripremiato Claterna Bio, invece, celebra la varietà autoctona Ghiacciola, con aromi intensi di erbe aromatiche e un finale bilanciato tra amaro e piccante. Non mancano i classici come il Brisighella DOP, prodotto dalla Nostrana di Brisighella, e il complesso Stiffonte, che spicca per i sentori di carciofo e mandorla fresca.
Questi oli hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui le prestigiose Tre Foglie Oli d’Italia Gambero Rosso 2024, il Flos Olei 2024, il JOOP Gold Award 2024 e il World Olive Oil Gold Award NY 2024. Ulteriore motivo di orgoglio è la selezione annuale Aurum, una bottiglia numerata che racchiude il meglio della campagna olearia.
Ma Palazzo di Varignana non si limita alla produzione e alla commercializzazione in tutto il mondo: offre degustazioni guidate e trattamenti oliocentrici, trasformando l’oro giallo in una vera esperienza sensoriale e di benessere a 360 gradi.
Ginkgo longevity restaurant: cucina salutare e mindful
Altro elemento di spicco all’interno della struttura è il Ginkgo Longevity Restaurant, simbolo di innovazione gastronomica. Basato sul Metodo Acquaviva, il ristorante propone una cucina potenziativa che unisce salute e piacere. Il programma è stato ideato dalla nutrizionista e farmacista omonima, una figura di spicco nel panorama della nutrizione e della ricerca sul benessere. La ricercatrice ha rivoluzionato l’approccio alla salute attraverso un metodo che integra alimentazione, sonno, attività fisica, equilibrio interiore e integrazione nutrizionale.
Il Mindful Lunch rappresenta il momento clou dell’esperienza: un pranzo guidato per esplorare il legame tra cibo e benessere psicofisico. I piatti, realizzati con ingredienti freschi e locali, includono proposte creative come l’”Assoluto di fiore di zucca su vellutata di piselli” e il “Mignon di mandorle e lavanda”. L’olio extravergine prodotto dal resort ritorna ampiamente in gioco perché l’elemento chiave che arricchisce ogni portata con profumi e sapori inconfondibili.
Tra la natura incontaminata, a Palazzo di Varignana la vacanza si trasforma in una occasione per fare conoscenza di nuovi stili di vita adatti a chi vuole ritrovare una migliore forma fisica e un maggiore equilibrio mentale, bilanciando stress ed energia per un’armonia totale fra corpo mente e psiche.
Un resort tra sostenibilità e benessere
Palazzo di Varignana non è solo un luogo di lusso, ma un vero e proprio centro di benessere integrato, dove ogni esperienza è pensata per rigenerare mente e corpo. La filosofia che guida la struttura si basa sulla sostenibilità, sull’attenzione ai dettagli e sulla valorizzazione delle risorse locali, creando un legame profondo con il territorio emiliano.
Dal recupero di antiche tradizioni agricole alla promozione di un nuovo modello gastronomico che sposa salute e piacere, il resort si distingue per la sua capacità di offrire un lusso consapevole, capace di arricchire ogni aspetto della vita. Palazzo di Varignana rappresenta una destinazione davvero particolare, un luogo che ridefinisce il concetto di ospitalità di classe, offrendo ai suoi ospiti non solo un soggiorno esclusivo, ma un’esperienza che stimola e rinvigorisce tutti i sensi.
Fotoservizio di Stefano Corrada per The Way Magazine