Palazzo di Varignana Resort & Spa sorge nell’elegante cornice delle colline bolognesi, immerso nel dolce paesaggio emiliano. Cuore del progetto è Palazzo Bentivoglio, antica villa risalente al 1705 e ristrutturata rispettando il fascino della sua storia. Attorno ad esso, circondati da giardini ornamentali, fonti d’acqua e panorami incantevoli, sorgono una serie di altri edifici, a formare un piccolo borgo immerso nella natura. L’insieme è un modello originale e sostenibile di ospitalità diffusa. Il Resort ospita 140 camere dallo stile contemporaneo, tre ville indipendenti, due ristoranti, una SPA di 3700 mq con 5 piscine esterne, palestra, campi sportivi, un moderno centro congressuale e spazi per eventi.Il progetto di hospitality di Palazzo di Varignana, nato nel 2013 proprio con il restauro di Palazzo Bentivoglio, si è nel tempo esteso ed articolato, incorporando nuove strutture, funzioni, attività e servizi: per la persona come per le imprese.
A questa attività ricettiva si aggiunge però dell’altro.
Nata del 2015, l’azienda agricola di Palazzo di Varignana ha avviato un ambizioso progetto agronomico che l’ha portata ad avere oggi il più grande oliveto di tutta l’Emilia Romagna, esteso su oltre 150 ettari di poderi che cingono il Resort come una corona. Qualità e quantità si incontrano in un progetto che ha ridisegnato il paesaggio: riportando le antiche cultivar autoctone a punteggiare i colli bolognesi.
Una storia d’amore con la natura, diventata un caso emblematico per la capacità di ripristinare una filiera integrata – dalla coltivazione al prodotto finito – che ogni stagione propone tre monocultivar e due speciali blend di Extravergine di Oliva di altissima qualità.
“VARGNANO”: IL MONOCULTIVAR DI NOSTRANA
È un olio ottenuto dalle sole olive della cultivar Nostrana di Brisighella, raccolte precocemente a mano a inizio ottobre. Particolarmente indicato per esaltare piatti a base di carpaccio e tartare di pesce, tartare di manzo, legumi bolliti, arrosti di pesce. Di colore verde chiaro brillante, al naso si avvertono eleganti note aromatiche di erba appena tagliata e di carciofo, che proseguono al palato con notevole persistenza. Chiude un piccante di oliva verde molto elegante.
Tra i premi ricevuti: il Gold Award al Japanese Olive Oil Prize (JOOP) e alla New York Olive Oil Competition.
“STIFFONTE”: IL MONOCULTIVAR DI CORREGGIOLO
È un olio monovarietale realizzato con cultivar Correggiolo, tipica dell’Emilia Romagna.
Le olive sono state raccolte la seconda decade di ottobre, quando erano al 50% dell’invaiatura. L’olio è ideale con verdure fresche e gratinate, carpaccio, zuppe di legumi bolliti; ottimo su carni di cacciagione e alla brace. Si caratterizza per un piccante e amaro di grande intensità, a cui segue un fruttato medio con spiccate note di cardo ed erbe aromatiche.
150 ettari di poderi, intorno ai colli bolognesi | ph courtesy Palazzo di Varignana