15 Giugno 2023

Lo charme Nolinski nella Venezia di oggi

L’intero progetto dell’hotel è condizionato dalla ricerca dell’eccellenza in ogni aspetto: per i materiali, la cura dei dettagli e il senso del comfort.

15 Giugno 2023

Lo charme Nolinski nella Venezia di oggi

L’intero progetto dell’hotel è condizionato dalla ricerca dell’eccellenza in ogni aspetto: per i materiali, la cura dei dettagli e il senso del comfort.

15 Giugno 2023

Lo charme Nolinski nella Venezia di oggi

L’intero progetto dell’hotel è condizionato dalla ricerca dell’eccellenza in ogni aspetto: per i materiali, la cura dei dettagli e il senso del comfort.

Lo sbarco in laguna del prestigioso marchio dell’hotellerie, Nolinski è finalmente realtà. A pochi canali da Piazza San Marco e dal Teatro La Fenice si eleva il Nolinski Venezia, cinque piani di lusso e storia nel cuore della città patrimonio dell’umanità. La sua maestosa facciata ornata di chimere, figlie di Poseidone, ricorda la potenza acquisita dalla Serenissima grazie ai commerci favoriti dalle acque. Da qui si varca la soglia per entrare nel vivo della Storia veneziana all’interno di quella che anticamente era la Borsa di Commercio, dove si respirano l’anima e la storia di una città in cui Art Nouveau, Stile Liberty e Modernismo si fondono in una perfetta armonia riportata a nuova luce dal duo franco-italiano di interior design LeCoadic-Scotto.

Il design industriale italiano degli anni ‘50 e ‘60 ci ha ispirato nel risolvere i problemi strutturali legati all’edificio. Trasformare in albergo un insieme di uffici senza intervenire sulla struttura è stato molto vincolante. In questo la scuola italiana ci è venuta incontro fornendoci la soluzione: il sistema modulare sospeso ci ha permesso infatti di installare i mobili senza danneggiare le pareti. Se un giorno i Beni Culurali volessero recuperare l’edificio, potrebbero farlo poichè la struttura non è stata intaccata in nessun modo.”
LECOADIC-SCOTTO

Al terzo piano, il Bar si sviluppa come un prolungamento della colonnata della hall. Tanto intimo è il bar, quanto fastosa e accattivante è la reception. Il bar invita a lasciarsi andare a confidenze, ad evadere con la lettura, a risvegliare la concentrazione.
Le boiseries, i libri e il pianoforte creano un’atmosfera calda e avvolgente e donano un senso di libertà e leggerezza a colui che vi si installa.
Omaggio all’arte della tipografia che ha avuto origine a Venezia, una biblio- teca corredata di oltre quattromila volumi è stata immaginata con maestria per arricchire la mente con i suoi saperi e suscitare la curiosità verso nuove letture. I tasti bianchi e neri del pianoforte cercano il dialogo con le dita come un invito a sciogliersi. Per finire, l’affresco sul soffitto dell’artista Simon Buret apre l’immaginazione per immergersi in un nuovo viaggio.
La carta è stata ideata da Jérémy Bacquet, Direttore della creazione del Bar.

Le 43 camere di cui 13 suite, uniche nel design e nella cura dell’allestimento, insieme alla Spa di ispirazione ottomana, offrono un’oasi di pace e un soggiorno fuori dall’ordinario, sospeso nel tempo. Dal Bar Biblioteca corre- dato di 4000 volumi e impreziosito da un affresco firmato Simon Buret, al Caffé con il suo patio; dalla reception fastosa e accattivante, all’anfiteatro del Ristorante Palais Royal, passando per la vasca in mosaico d’oro con vista sui cieli e sui tetti veneziani… ogni spazio, ogni dettaglio mira a dar vita ad una convivialità d’eccezione.

La vasca piscina decorata di mosaici in oro corona l’ultimo piano dell’hotel che domina la città con la sua altezza. Unico ed eccezionale per Venezia, lo specchio d’acqua regala una vista a 360° sui tetti e sui cieli della Serenissima. Le campate storiche del sottotetto propongono un’esperienza inedita: rilassarsi in prossimità e dentro l’acqua di una vasca aurifera offrendo un momento unico di grazia contemplativa sullo sfondo della laguna.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Cantiere Codecasa approda a Viareggio

I Cantieri Navali Codecasa sono lieti di annunciare il trasferimento del CODECASA 55 – Costruzione F78, dal sito produttivo nella Darsena dei Navicelli

Init arriva al Q Club con Fango

Venerdì 17 novembre, INIT, il movimento di valorizzazione di musica elettronica underground, torna a Milano in una serata dance ricca di

Enrica Bonaccorti riparte da TV8

Partita dagli sceneggiati tv, approdata ai programmi popolari degli anni 80/90 nei pomeriggi italiani di reti pubbliche e private, Enrica

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”