In molti si chiedono quale sia lo stato di salute del turismo italiano a fine estate 2021. Il mondo del travel sta aprendo i battenti con molte fiere (a Rimini e Bolzano su tutte, in questi giorni) e secondo i dati dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio italiane, elaborati da ISNART-UNIONCAMERE, i buoni risultati del periodo estivo al momento non compensano le perdite subite da tutta la filiera del turismo a causa del sostanziale blocco delle attività di tutta la prima parte dell’anno. I primi nove mesi hanno infatti registrato una flessione di 40 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2019 e il 2021 si chiuderà con una crescita limitata al +2%.
Per alcune regioni per il comparto travel ha pesato in particolare l’andamento delle grandi città d’arte le quali, anche nel periodo estivo, assorbono una quota importante dei flussi turistici (in media oltre un quarto delle presenze totali). In queste destinazioni, per quanto il miglioramento nei mesi estivi del 2021 sia stato notevole in termini di pernottamenti (+35% rispetto al 2020), le perdite subite in media annua sono ancora consistenti (-23%), collocando queste località ancora 60 punti percentuali al di sotto del livello del 2019.
La Sicilia ha invece in programma di puntare sulla cultura per risvegliare il comparto travel. Il suo solo patrimonio culturale ed artistico dell’isola raccoglie 7 siti Unesco, alcuni dei quali cumulativi (come tutte le città barocche della Valle di Noto) per una diffusione capillare su tutto il territorio. Cosa aspettarsi d’altronde da un luogo ove la presenza umana risale al Paleolitico? A partire da 35.000 anni fa e fino ai nostri giorni, l’avvicendarsi di popoli e culture è sempre stata costante attraverso le epoche ed oggi, i parchi archeologici visitabili sono testimonianza delle più grandi popolazioni della storia: Fenici, Greci, Romani hanno fondato qui città i cui reperti hanno fama e risonanza mondiale.
Un viaggio in Sicilia significa poter combinare una visita a questo immenso patrimonio, alla possibilità oggi di assistere a grandi eventi, spesso organizzati in contesti storici di pregio. Ne è un esempio emblematico il Tributo a Vincenzo Bellini, appuntamento annuale che dedica un doveroso omaggio all’autore della Norma, a cui la Regione ha scelto di assegnare il ruolo internazionale di ambasciatore della Sicilia. Il Tributo a Vincenzo Bellini, oltre ad essere un grande evento artistico, è un appuntamento che punta a dare lustro alla Sicilia, esaltandone ulteriormente la centralità che riveste nel Mediterraneo, grazie al proprio inestimabile patrimonio materiale e immateriale. Sull’onda di eventi di successo già consolidati, continuano a nascere nuovi appuntamenti: lo scorso settembre, ad esempio, ha visto la nascita della prima edizione del Sicilia Jazz Festival, con un calendario ricco di grandi nomi e progetti artistici inediti. Artisti internazionali si sono avvicendati sui palcoscenici del centro storico di Palermo, sostenuti da un’entusiastica partecipazione di pubblico, che ha dato modo già di lanciare l’edizione 2022.
E per ricordarci che l’immenso patrimonio della Sicilia, grazie anche allo straordinario clima, può essere godibile in ogni stagione, a Taormina ed Erice, luoghi emblematici della cultura dell’isola, dal 6 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 sarà organizzata una nuova kermesse culturale. L’idea è di allestire dei mercatini natalizi, ma anche di sfruttare l’anfiteatro per eventi di musica, come il concerto di Capodanno, o proiezioni di preview del Filmfestival.
Travel fa rima con sport. Per raccontare le enormi possibilità che la destinazione sa offrire, è stata annunciata la prima Fiera del turismo sportivo, in programma per la primavera 2022 con l’obiettivo di valorizzare tutte le attività sportive che si possono svolgere in Sicilia e l’indotto turistico che possono creare. Stand, campi e dimostrazioni di Padel, tennis, nuoto, diving, surf, windsurf, arrampicata, Bike e tantissimi altri sport.
STRATEGIE – L’Agenzia nazionale del turismo ENIT sta coinvolgendo le pmi del turismo (compresi hotel e altre strutture ricettive, alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata, campeggi, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte, agenzie e tour operator), gli innovatori e le startup (tutti i settori di mercato e specialmente nel turismo), studenti, giovani imprenditori, professionisti del turismo nel pubblico e nel privato, destinazioni e amministrazioni territoriali al Progetto Eu eco-tandem, co-finanziato dal programma Cosme dell’Unione Europea anche attraverso un Infoday al Ttg. L’obiettivo principale del programma è promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile e aiutare le pmi nel processo di conversione ad una filiera turistica più eco-sostenibile e verde attraverso corsi di formazione e training, innovazione e assegnazione di micro finanziamenti (voucher) per la transizione ad un turismo più green.
Hotel 2021 è alle porte: dal 18 al 21 ottobre torna a Bolzano la fiera internazionale per hôtellerie e ristorazione. Ad attendere i visitatori 600 espositori, 220 novità di prodotto e un ricco programma di eventi sull’Hotel Connects Stage, il palco tra le corsie. 50 eventi, 100 Speaker e quattro tematiche-chiave attorno alla sostenibilità – Innovation, Circle, Design e (Sustainable) Pioneers – per un viaggio nel futuro dell’ospitalità. A Hotel 2021, il tema della sostenibilità sarà, ancora una volta e più che mai, al centro dell’attenzione attraverso le startup e i prodotti in esposizione, ma anche e soprattutto nel ricco programma dell’Hotel Connects Stage, che dedicherà ogni giornata ad un tema specifico, disponibile anche in streaming
Per molte strutture alberghiere la sostenibilità ha smesso da tempo di essere una semplice etichetta modaiola ed è diventata una realtà quotidiana. Per altre è ancora una sfida da affrontare negli anni a venire, con l’obiettivo di preservare una componente fondamentale del turismo globale: il paesaggio.
Nei progetti dell’architetto toscano Emanuele Svetti (foto di apertura), sogno e realtà spesso si incontrano in una sorta di dimensione assoluta, creando distorsioni surreali fondate sul sogno e sul gioco disinteressato del pensiero.
Ogni apparente provocazione nasconde una riflessione attenta che si declina di volta in volta nelle infinite sfumature legate ai temi dell’abitare, del retail, della ristorazione e dell’ospitalità.
SURREALE ‘Hotel 2* Lusso’ nasce da una dicotomia formale e ideologica spesso evidente nel panorama ricettivo italiano e assume i contorni di una critica a un sistema che genera status symbol e fenomeni, senza chiedersi dove inizi e cosa sia oggi veramente il lusso per il viaggiatore contemporaneo.
Nel progetto, ideato e sviluppato per la mostra ROOMS nell’ambito di SIA GUEST Rimini in programma dal 13 al 15 ottobre 2021, la provocazione nasconde una riflessione ampia e profonda su dove sta andando il segmento dell’ospitalità e più in generale sul concetto di lusso, generando un ragionamento sotterraneo che porta verso la riscoperta di ciò che rappresenta oggi il “vero” lusso, ossia IL TEMPO.
Tradotto nel linguaggio dell’ospitalità, questo significa creare le condizioni perché l’ospite tragga il massimo beneficio possibile dal tempo che trascorre in struttura. Per questo, il progetto di Emanuele Svetti parte dal concetto di “Hospitalitem”, dal latino “amicizia per gli ospiti”, dove il segreto di questo termine sta tutto nel suo significato: mostrare ospitalità include il mettere gli altri a proprio agio e trattarli come se fossero i benvenuti in casa tua, con la libertà e la capacità di farlo.
SURREALE ‘Hotel 2** Lusso’ è la dimostrazione che una progettazione sensibile e competente può riuscire nell’intento di conciliare due elementi apparentemente inconciliabili come un basso numero di stelle e un alto livello di qualità, per realizzare strutture efficienti, gradevoli e con un’anima.
Questo concept di 36 metri quadrati costituisce uno dei mockup realizzati su invito di TEAMWORK Hospitality.
Hospitality Day di Rimini costituisce un evento unico nel panorama nazionale e offre cinque arene dedicate ad altrettanti temi: breakfast, sala e servizio, housekeeping, green e design con seminari e talk tenuti da testimonial di primo piano, general manager dell’hotellerie internazionale, trend analyst, imprenditori e operatori con esperienze uniche da raccontare, per creare coinvolgimento, dibattito.
Tanti i nomi autorevoli e prestigiosi provenienti da tutto il mondo. L’ascolto del vissuto e dei consigli dei migliori professionisti del settore e l’incontro con persone alla ricerca di nuove idee sarà anche quest’anno il punto di forza dell’evento.
Tra gli stranieri presenti a Rimini, Mammoth Lakes, la location che si trova a 5 ore di macchina da Las Vegas, Los Angeles e San Francisco (solo in estate). Mammoth Lakes rappresenta anche uno dei punti di accesso allo Yosemite National Park, a 45 minuti di auto dal Tioga Pass. L’Eastern Sierra Regional Airport (BIH) offre ai viaggiatori tutto l’anno un comodo servizio di voli giornalieri. Si tratta di una destinazione ideale per i viaggiatori che cercano una vacanza esperienziale, che si tratti di escursioni, passeggiate a cavallo, mountain bike, golf, pesca, sport acquatici o sci sulla leggendaria Mammoth Mountain. Il Mammoth Lakes Basin è un paese delle meraviglie all’aperto pieno di laghi, ruscelli, ricco di fauna selvatica e una rete di piste ciclabili asfaltate accessibili a tutti.