Lusso, panorama splendido, quintessenza dell’accoglienza napoletana nel punto più scenografico della città. A metà del corso Vittorio Emanuele a Napoli, nel quartiere di Chiaia, il Grand Hotel Parker’s gode di una vista impareggiabile sul Golfo della città e dal 1870 è simbolo di eleganza e di ospitalità di altri tempi. Da qui si respira il vero spirito dell’abbraccio partenopeo ai viaggiatori di tutto il mondo. Lo hanno descritto e vissuto con emozione generazioni di viaggiatori, a partire dagli scrittori come Robert Louis Stevenson, Virginia Woolf e Oscar Wilde. Con la sua fine eleganza il Parker’s ancora oggi offre un’esclusiva esperienza di accoglienza e, grazie alla sua singolare posizione e un management attento e predisposto alla soddisfazione della clientela più esigente.


In queste sale si avverte la distanza dal vivace caos del centro storico, patrimonio dell’Unesco, ma ci si inebria di napoletanità e prestigio britannico. A evidenziare il prestigio del luogo nell’800 fu il celebre e facoltoso studioso biologo britannico, George Parker Bidder III a cui è intitolato il nome del luogo, precedentemente noto come Hotel Tramontano Beau Rivage. A metà del Novecento, dopo la tragica esperienza bellica della città, il palazzo tornò a splendere per merito dell’interesse dell’avvocato Francesco Paolo Avallone, i cui discendenti sono ancora alla guida della struttura.


Per questo la vocazione internazionale del posto si respira in ogni angolo. Splendidi arredi fin de siecle si alternano a iniziative temporanee che ne celebrano il legame con i miti di tutti i tempi. La fortunata mostra “Parker’s Meets James Bond” appena conclusa, curata dallo studioso e collezionista Michelangelo Iossa, lascerà il passo a una serie di celebrazioni per un mito cittadino conosciutissimo in America. Il 25 febbraio 2023 infatti si festeggia il 150esimo anniversario della nascita del grande tenore Enrico Caruso.
La mostra è stata un perfetto esempio di come si lega bene l’allure storico della location con il mito cinematografico più longevo di tutti i tempi, che di epoche ne ha attraversate. Tra libri d’epoca e memorabilia, autografi originali (da Sir Roger Moore, volto di sette capitoli della saga, al Maestro Monty Norman, compositore del “James Bond Theme”) e dischi in vinile, si sono viste anche le “diavolerie” più moderne usate sui set. Un ulteriore modo per omaggiare il legame britannico del luogo e soprattutto l’eleganza che il mondo bondiano richiama, un concetto che qui sulla collina di Napoli che domina il mare prende efficacemente forma.


giocattoli d’epoca e fotografie: James Bond in 300 oggetti da collezione.
Il Ristorante George guidato dallo Chef Domenico Candela ha una stella Michelin e attualmente è simbolo di tradizione di un territorio unico come la Campania. I punti di forza della cucina proposta dallo chef Candela, napoletano cresciuto professionalmente nelle più importanti cucine italiane e francesi, sono la qualità dei piatti uniti all’atmosfera intima ed elegante e la vista che si apre sulla baia di Napoli. L’originalità degli interni, ispirati a George Parker il biologo marino che alla fine dell’Ottocento acquistò l’hotel, si coniuga con stile con la raffinata mise en place dei piatti. Il servizio accogliente ed impeccabile completa un’esperienza straordinaria.


Grand Hotel Parker’s accoglie in camere esclusive dove si respira l’eleganza, la tradizione e tutto il fascino tipico di un’antica dimora partenopea. Un servizio d’eccellenza e un panorama mozzafiato rendono il Parker’s un 5 Stelle Lusso nel cuore di Napoli di prestigio e impareggiabile fascino. Gli arredi comprendono raffinati tendaggi, lampadari ed applique in cristallo e una fine selezione di pregiati marmi italiani.



CAMERE – Le camere standard finemente arredate con prestigiose finiture e parquet in rovere o moquette sono ideali per due persone. Dispongono tutte di un piccolo balcone affacciato sulla tipica roccia di tufo. Le camere Classic dispongono di un letto matrimoniale o due letti singoli e di un accogliente angolo salotto con poltrone e tavolino. Le Comfort Deluxe sono per i viaggiatori più sofisticati, con interni eleganti e tipici di un palazzo ottocentesco con balconi in stile Liberty sul golfo di Napoli, l’isola di Capri e il Vesuvio. Le Duplex Suite sono su due piani mentre la Parker’s Suite ha un carattere classico ed elegante con il prestigio esclusivo tipico di un’esperienza memorabile. Articolata su due livelli offre al piano inferiore un elegante salotto con pregiati arredi ed una libreria privata con volumi del XIX secolo appartenuti all’aristocratico biologo marino George Bidder Parker.
Grand Hotel Parker’s
Corso Vittorio Emanuele, 135 | Napoli