Mosca, aprile 2019, una città in continua effervescenza. Nella marcia di avvicinamento al giorno della Vittoria, quella data simbolica che segna il trionfo della fine del nazismo, la capitale russa si prepara alle commemorazioni dando il meglio di sé. Tra la Pasqua ortodossa e il Victory Day, la vitalità della città, complice una luce che trionfa naturale di giorno, festosa di notte, dopo mesi di freddo, dà il meglio di sé.
Il nostro inviato Gianni Foraboschi ci dice: “Sembra una città aperta, piena di multitudini di tutti i generi, vitale e dalle architetture anche modernissime esuberanti”.
E non è difficile immaginarsela davvero così.Mosca, grazie alla bassa disoccupazione e alla forza catalizzatrice della popolazione all’interno dello sconfinato paese, è tra le economie con il real estate con più grossa crescita. La metropoli russa si posiziona per il 2018 con Barcellona, Shanghai e Dublino tra le capitali che vedono il patrimonio immobiliare crescere più velocemente.
IL DESIGN – Caffè Karevaevi è uno dei punti di attrazione del nuovo design moscovita. Una nuova realizzazione per Bencore che si conferma un partner di eccellenza nello sviluppo di progetti contract di varia natura, dal forte impatto e dalla tecnologia innovativa. Questa volta a Mosca l’architetto Marina Bagrova è stata incaricata di progettare un caffè della catena Karavaevi Brothers. Il look del caffè, semplice e razionale, vede due zone distinte fra il bancone e la zona ristorante. In questa zona le pareti che delimitano lo spazio sono state realizzate con Starlight Clear Transparent retroilluminato con led RGB e con Lightben Kaos 3D Black nella versione Mirror.
Due materiali di Bencore fra i più richiesti da architetti ed interiors per le loro caratteristiche di estrema leggerezza, di versatilità progettuale e di estetica originale ed esclusiva.
L’anno scorso i funzionari di Mosca hanno approvato un nuovo edificio supertall che diventerà il grattacielo più alto della città. Con un’altezza di 404 metri come parte del distretto commerciale della città, la torre è progettata da Sergey Skuratov Architects. Attualmente il grattacielo più alto d’Europa è proprio a Mosca ed è la Federation Tower costruita nel 2016 (374 metri).
Fotoservizio da Mosca per The Way Magazine: Gianni Foraboschi.