“A Sud Travel” è l’agenzia di viaggi lucana che per prima si è prodigata nella scoperta con un team tutto lucano, dei sapori e dei piaceri della enogastronomia locale. Somministrazioni dei prodotti tipici e valorizzazione delle lavorazioni culinarie locane sono alla base dei tour che si sono organizzati gli altri anni e che speriamo possano tornare presto (asudtrabel@gmailcom, comune di Stigliano, dove c’è il bellissimo museo della civiltà contadina).
L’agenzia si è inventata il Lucania Travel Chef, la costruzione di un itinerario enogastronomico nel cuore della Basilicata con la possibilità di preparare con gli chef i piatti del territorio.
Ad Atella, provincia di Potenza, c’è invece nel cuore del Vulture, il caseificio a energia pulita Fattorie Donna Giulia.
L’azienda lattiero casearia lucana al 100% ubicata ai piedi del Vulture, area nord della Basilicata, naturalmente vocata all’agroalimentare di qualità, nasce in una regione ricca di verde e si posiziona tra due fiumi ed ettari incontaminati di boschi.
È una terra vulcanica ricca di storie e di tradizioni, con paesaggi svariati; dai mari ai laghi alle montagne per arrivare a sorgenti di acque naturali limpide e cristalline. Ecco perché qui il turismo enogastronomico, equestre, religioso, avventuristico, di outdoor e di svago e relax sta prendendo piede.
Tra le specialità i formaggi GiuncAtella e StracchinAtella, davvero unici nel loro genere.
A Pignola, il paese dei portali, con i palazzi gentilizi che abbondano nel centro storico, si trova la Cantina Giorni, uno dei luoghi più di fascino nella zona di Potenza. La famiglia che la gestisce ha iniziato a coltivare nei primi anni del 1900 le prime piante di uva Cabernet Sauvignon.
Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Sauvignon sono i traguardi raggiunti negli anni grazie alla forte passione tramandata di padre in figlio che ci ha portati ad investire in uve di qualità. Il risultato del vino è stata la conferma.
Cordone speronato per il Cabernet Sauvignon, i cui vigneti sono nel Parco Nazionale dell’Appennino lucano, ad 850 metri sul mare, e si adagiano sotto le montagne di Pignola su un terreno leggermente argilloso, con clima nordico e sole del sud. Allevamento guyot per le uve Chardonnay e Sauvignon, nell’area orientale del Friuli Venezia Giulia, a 35-50 metri sul mare, dove il suolo è calcareo e ciottoloso ed il clima è unico per la convivenza del vento di Bora, freddo e pungente, e di Scirocco, caldo e umido. I vigneti che ospitano queste varietà di uva influenzano con le loro peculiarità le personalità dei vini restituendo struttura, eleganza, profumo e acidità in perfetto equilibrio con la terra che li nutre.
Molta attesa per l’apertura al pubblico della Dimora Storica Giorni (già Palazzo Lombardi) del 1700.
Le risorse dell’area in cui si localizza riescono a soddisfare e a dare contenuto alle esigenze di una clientela che preferisce godere dei silenzi della montagna, che vuole trascorrere qualche giorno di relax a totale contatto con la natura e che, oltre sciare, ama fare anche d’estate passeggiate nei boschi.
L’area si presta in modo particolare ad itinerari escursionistici a piedi e a cavallo, al trekking, al cicloturismo grazie alla vicinanza della località Sellata che offre opportunità turistiche legate alla pratica degli sport invernali e alla possibilità di proporre percorsi naturalistici ai viaggiatori e alla presenza dell’Oasi WWF del Lago di Pignola.